Re: Parere sui kcolor
Inviato: 22 aprile 2015, 11:24
Just my two cents!
Vi do la mia impressione, visto che ho assistito ad una dimostrazione sull'utilizzo di questi colori organizzata qualche settimana fa dall'IPMS Catania.
Hanno spruzzato diverse tipologie dai primer, ai FSt, trasparenti lucidi, opache satinati e poi i metallici.
Premesso che il sistema e le pressioni di utilizzo sono un po diverse da quelle dei colori tradizionali che utilizzo (Gunze e Tamiya), qualche considerazione la posso fare.
Ottimi i primer a solvente, quello ad acqua mi ha convinto meno, hanno un finitura molto più leggera e setosa dei tamiya che utilizzo normalmente, asciugano molto rapidamente e puzzano meno, ma non sono adatti come riempitivi (tipo attenuare incisioni troppo profonde o rivetti accentuati). A detta del produttore possono essere anche forniti nel FSt desiderato.
Non male anche tutte le tinte FSt provate, non parlo ovviamente della resa cromatica, ma della finitura e dello spessore del pigmento. (abbiamo provato a realizzare con mascherature varie delle fascie bianche su tinta scura e praticamente il classico scalino non si avvertiva al tatto).
Quello però che mi ha parecchio colpito sono stati i metallici. Cromo, steel, polished e high polished alluminium.
Sia per la finitura che per la robustezza della vernice e la sua resistenza a mascherature e ditate in confronto con gli Alclad.
Vanno spruzzati sul colore di base lucidato con apposito trasparente ad acqua.
Interessante la variazione cromatica del metallico a secondo sia del colore di fondo (nero, grigio bianco ecc...) che del grado di opacità o brillantezza della base.
Secondo me i due problemi principali sono il costo un pò elevato della singola boccetta almeno rispetto ai Gunze o Tamiya (alcuni nuovi colori come gli AK sono più o meno allineati) pensando ad un eventuale ricambio del parco colori che ciascuno ha, ma soprattutto che non faranno distibuzione nei negozi, il che significa che per averli, devi ordinarli sul loro sito e quindi sei costretto ad ordinarne parecchi a meno di non fare ordini cumulativi con amici modellisti.
Io non ordino mai colori per corrispondenza, in genere sono abituato, quando serve, ad uscire di casa, recarmi al negozio vicino e scegliemi il colore giusto.
Penso che ne prenderò alcuni per fare qualche sperimentazione più approfondita e vedere se si adattano al mio modo di verniciare, penso un primer, qualche trasparente e FSt e alcuni metallizzati, ma per quanto detto sopra, vi dico sinceramente che se non avessi visto la dimostrazione e toccato con mano la resa, difficilmente avrei ordinato questi colori solo "per sentito dire".
Vi faro sapere.....
Sebastiano
Vi do la mia impressione, visto che ho assistito ad una dimostrazione sull'utilizzo di questi colori organizzata qualche settimana fa dall'IPMS Catania.
Hanno spruzzato diverse tipologie dai primer, ai FSt, trasparenti lucidi, opache satinati e poi i metallici.
Premesso che il sistema e le pressioni di utilizzo sono un po diverse da quelle dei colori tradizionali che utilizzo (Gunze e Tamiya), qualche considerazione la posso fare.
Ottimi i primer a solvente, quello ad acqua mi ha convinto meno, hanno un finitura molto più leggera e setosa dei tamiya che utilizzo normalmente, asciugano molto rapidamente e puzzano meno, ma non sono adatti come riempitivi (tipo attenuare incisioni troppo profonde o rivetti accentuati). A detta del produttore possono essere anche forniti nel FSt desiderato.
Non male anche tutte le tinte FSt provate, non parlo ovviamente della resa cromatica, ma della finitura e dello spessore del pigmento. (abbiamo provato a realizzare con mascherature varie delle fascie bianche su tinta scura e praticamente il classico scalino non si avvertiva al tatto).
Quello però che mi ha parecchio colpito sono stati i metallici. Cromo, steel, polished e high polished alluminium.
Sia per la finitura che per la robustezza della vernice e la sua resistenza a mascherature e ditate in confronto con gli Alclad.
Vanno spruzzati sul colore di base lucidato con apposito trasparente ad acqua.
Interessante la variazione cromatica del metallico a secondo sia del colore di fondo (nero, grigio bianco ecc...) che del grado di opacità o brillantezza della base.
Secondo me i due problemi principali sono il costo un pò elevato della singola boccetta almeno rispetto ai Gunze o Tamiya (alcuni nuovi colori come gli AK sono più o meno allineati) pensando ad un eventuale ricambio del parco colori che ciascuno ha, ma soprattutto che non faranno distibuzione nei negozi, il che significa che per averli, devi ordinarli sul loro sito e quindi sei costretto ad ordinarne parecchi a meno di non fare ordini cumulativi con amici modellisti.
Io non ordino mai colori per corrispondenza, in genere sono abituato, quando serve, ad uscire di casa, recarmi al negozio vicino e scegliemi il colore giusto.
Penso che ne prenderò alcuni per fare qualche sperimentazione più approfondita e vedere se si adattano al mio modo di verniciare, penso un primer, qualche trasparente e FSt e alcuni metallizzati, ma per quanto detto sopra, vi dico sinceramente che se non avessi visto la dimostrazione e toccato con mano la resa, difficilmente avrei ordinato questi colori solo "per sentito dire".
Vi faro sapere.....
Sebastiano