Pagina 2 di 3
Re: GB FF.AA. Brit -Veltro_3- Spitfire MK IX 1/48 Eduard
Inviato: 10 marzo 2015, 13:25
da Jacopo
Grazie davvero a tutti ragazzi davvero moolto gentili!!
Argo2003 ha scritto:Cacchio... manco è atterrato e già sò arrivati gli ammeregani? ?
Ciao Ale più che gli Ameregani i partigiani italici
Enrywar67 ha scritto:Freccia è quello coi baffi o quello che "prende" la benzina??
Ciao Enry!!! quello con la benzina l'abbiamo battezzato "rubalo" mentre Freccia è quello che si è "intascato" il paracadute e che sta parlando con il pilota!
Bonovox ha scritto:le pale dell'elica sono rimaste così come da te rappresentate o si dovevano "piegare/danneggiare" per l'impatto al suolo?
Ciao Francè no, le pale superiori sono intatte, questo perchè è caduto a causa del "blocco" del motore quindi le pale erano in "bandiera"

in caso diverso avresti pienamente ragione

Re: GB FF.AA. Brit -Veltro_3- Spitfire MK IX 1/48 Eduard
Inviato: 10 marzo 2015, 13:29
da Argo2003
Jacopo ha scritto:Grazie davvero a tutti ragazzi davvero moolto gentili!!
Argo2003 ha scritto:Cacchio... manco è atterrato e già sò arrivati gli ammeregani? ?
Ciao Ale più che gli Ameregani i partigiani
Lo so Jac, mi riferivo al "tizio" col casco Jet nascosto sotto l'albero..... [emoji14] [emoji6]
Inviato: 10 marzo 2015, 13:43
da heinkel111
Stupendo!
Dopo un lavoro di ricerca storica come questo minimo avreste dovuto contattare eventuali reduci come i partigiani che parteciparono al salvataggio e se fosse possibile anche il pilota inglese o i suoi parenti.
Questo diorama merita di stare in un museo storico magari a Parma. ..
Re: GB FF.AA. Brit -Veltro_3- Spitfire MK IX 1/48 Eduard
Inviato: 10 marzo 2015, 14:02
da thunderjet
secondo me è il tuo/vostro miglior lavoro!! è un piacere vederlo finito e spero di poterlo ammirare dal vivo finalmente completo

Re: GB FF.AA. Brit -Veltro_3- Spitfire MK IX 1/48 Eduard
Inviato: 10 marzo 2015, 14:45
da matteo44
Non sono un amante dei diorami... o meglio... non sono un amante nel farli...
Ma mi piace un sacco guardarli... e il vostro ha veramente un impatto notevole...
Link inserito in Elenco Gallerie
Re: GB FF.AA. Brit -Veltro_3- Spitfire MK IX 1/48 Eduard
Inviato: 10 marzo 2015, 15:56
da rob_zone
Un lavoro di squadra eccezionale!Mi piace tutto,sia gli effetti dello schianto sul velivolo che i figurini..poi,come ha detto bene Andrea/Kit,rende benissimo la sensazionale storia che ci avete raccontato. Se devo trovare una piccola "pecca",vi segnalo quel tratto nero sull'ogiva,che sembra sia stato realizzato con un pennarello..un lavaggio ad olio e delle sporcature sempre con esso,sarebbero stati piu convincenti. Ovviamente questo particolare non rovina affatto il vostro bel lavoro,io me ne sono accorto dalla foto macro che avete scattato..eheheh!Complimenti ancora Stefano e Jacopo,speriamo di poterlo vedere dal vivo!!
saluti
RoB da Messina

Re: GB FF.AA. Brit -Veltro_3- Spitfire MK IX 1/48 Eduard
Inviato: 10 marzo 2015, 18:09
da thunderjet
hem..Jaco riguardando le foto ho notato una 'Jacopata' che spero sia risolvibile..ce la fai a sistemare il ruotino di coda??
Re: GB FF.AA. Brit -Veltro_3- Spitfire MK IX 1/48 Eduard
Inviato: 10 marzo 2015, 18:26
da Jacopo
Grazie a tutti ragazzi!!! troppo gentili!:-oook

per vederlo dal vivo se ci siete a Bologna lo porterò al 100%
rob_zone ha scritto:Se devo trovare una piccola "pecca",vi segnalo quel tratto nero sull'ogiva,che sembra sia stato realizzato con un pennarello..un lavaggio ad olio e delle sporcature sempre con esso,sarebbero stati piu convincenti.
in effetti è vero anche se è stato realizzato con l'inchiostro, ma in foto stona parecchio, dal vivo è decisamente meglio!
thunderjet ha scritto:hem..Jaco riguardando le foto ho notato una 'Jacopata' che spero sia risolvibile..ce la fai a sistemare il ruotino di coda??
Ciao Leo, non è una Jacopata ma è così, avendo la pedaliera-freno se premevi tutti e 2 i pedali il ruotino girava al contrario e frenava, si vede bene qui

immagine postata a solo scopo di discussione fonte republika.pl
Re: GB FF.AA. Brit -Veltro_3- Spitfire MK IX 1/48 Eduard
Inviato: 10 marzo 2015, 18:31
da thunderjet
di 180°?? questa mi mancava..allora scusami per aver insinuato!!

Re:
Inviato: 10 marzo 2015, 20:37
da noris64
heinkel111 ha scritto:Stupendo!
Questo diorama merita di stare in un museo storico magari a Parma. ..
Prima però dobbiamo godercelo in qualche incontro!!
