Pagina 2 di 3

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 28 febbraio 2015, 18:10
da seastorm
Ciao Giorgio,
posto che i ragazzi che sono intervenuti prima di me ti hanno detto cose più che giuste, ti dico come ho proceduto con i modelli che ho costruito sino ad ora senza le spiacevoli conseguenze di cui ci hai detto.

Le colle per polistirene liquide (molto volatili come hanno osservato gli amici del forum) funzionano bene per capillarità;

se le parti da incollare sono pulite, una volte poste a contatto l'una con l'altra, con il pennellino (mi riferisco a quello compreso nella confezione della Tamiya "tappo verde") basterà stendere un pò di colla che vedrai "correre" per capillarità nelle fessure esistenti tra i due pezzi da incollare.

Una leggera pressione farà lavorare la colla che salderà i pezzi in questione.

Del nastro mascherante potrebbe venirti utile per tenere unite le parti soltanto dopo aver applicato la colla (che altrimenti rischierebbe di debordare sotto il nastro con effetti disastrosi :-bleaa ).

Scusa se non sono stato molto sintetico ma con i passaggi che ti ho descritto...mi è sempre andata bene.
Senti comunque anche il parere di chi ha più esperienza modellistica di me! ;)
Buon fine settimana, ciao, Sergio

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 28 febbraio 2015, 19:03
da Cox-One
Completando quanto detto prima ....come faccio io?
Semplice uso colla vecchia e nuova .....
Con il tempo anche la colla che avete nelle boccette tende a perdere la componente volatile, oltre al fatto che spennella oggi, spennella domani, tra polveri e risidui di poliestere anche nella boccetta si comincia a creare un "pastone" denso.
Ora io uso la colla nuova normalmente, la vecchia, più densa la uso quando ho problemi come questi .... se il pastone diviene troppo denso, basta allungarlo con colla nuova.

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 28 febbraio 2015, 19:24
da Starfighter84
seastorm ha scritto:e le parti da incollare sono pulite, una volte poste a contatto l'una con l'altra, con il pennellino (mi riferisco a quello compreso nella confezione della Tamiya "tappo verde") basterà stendere un pò di colla che vedrai "correre" per capillarità nelle fessure esistenti tra i due pezzi da incollare.
Quoto Sergio perchè ha detto una cosa giustissima: le colle tipo la tappo verde o la arancione della Tamiya funziona al meglio se vengono usate per capillarità. L'ideale, quindi, è unire le parti e spennellare abbondantemente lungo la linea di giunzione.
Tra una spennellata e l'alta fai passare qualche minuto (un paio al massimo) perchè se si dovesse accumulare troppo collante rischi danni alla plastica.

Io, per esempio, la Tappo Verde/Arancione la uso solo per incollaggi di precisione... ovvero, quando le parti non devono essere soggette a grosse sollecitazioni e basta una passata veloce di colla per tenerle in posizione. Per il 90% dei lavori solo Attack!
thunderjet ha scritto:Aurelio fece un articolo al riguardo nell'incollaggio di piccole parti quali serbatoi..è da qualche parte nella sezione tecnica
ECCOLO! dai un'occhiata... potrebbe tornarti utile per capire meglio il procedimento. :-oook

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 28 febbraio 2015, 20:00
da thunderjet
Starfighter84 ha scritto:
seastorm ha scritto:e le parti da incollare sono pulite, una volte poste a contatto l'una con l'altra, con il pennellino (mi riferisco a quello compreso nella confezione della Tamiya "tappo verde") basterà stendere un pò di colla che vedrai "correre" per capillarità nelle fessure esistenti tra i due pezzi da incollare.
Quoto Sergio perchè ha detto una cosa giustissima: le colle tipo la tappo verde o la arancione della Tamiya funziona al meglio se vengono usate per capillarità. L'ideale, quindi, è unire le parti e spennellare abbondantemente lungo la linea di giunzione.
Tra una spennellata e l'alta fai passare qualche minuto (un paio al massimo) perchè se si dovesse accumulare troppo collante rischi danni alla plastica.

Io, per esempio, la Tappo Verde/Arancione la uso solo per incollaggi di precisione... ovvero, quando le parti non devono essere soggette a grosse sollecitazioni e basta una passata veloce di colla per tenerle in posizione. Per il 90% dei lavori solo Attack!
thunderjet ha scritto:Aurelio fece un articolo al riguardo nell'incollaggio di piccole parti quali serbatoi..è da qualche parte nella sezione tecnica
ECCOLO! dai un'occhiata... potrebbe tornarti utile per capire meglio il procedimento. :-oook
chiedo venia,ricordavo la sezione sbagliata :-D

Valè spiegami una cosa..come fai ad incollare grandi pezzi( per esempio semifusoliere del c-130) con l'attack?? ma sopratutto..verso metà fusoliera non svieni a causa dei vapori? :lol:

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 28 febbraio 2015, 20:24
da giowar
Grazie Valerio del link.... Aurelio è un grande !!
Valerio mi faresti una cortesia??
Ho bisogno di un immagine del tipo di flacone di attack che usi ??
Il mio ha il beccuccio troppo grosso per lavori di fino.
Grazie

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 28 febbraio 2015, 20:39
da Starfighter84
thunderjet ha scritto:Valè spiegami una cosa..come fai ad incollare grandi pezzi( per esempio semifusoliere del c-130) con l'attack?? ma sopratutto..verso metà fusoliera non svieni a causa dei vapori?
Oramai sono talmente abituato che l'odore mi piace pure!! :-sbraco
Scherzi a parte... bisogna essere rapidi e precisi, altrimenti (come dici anche te) a metà pezzo si è già asciugato tutto. Per pezzi grandi preferisco il gel che è più lento. ;)
giowar ha scritto:Ho bisogno di un immagine del tipo di flacone di attack che usi ??
Quello normale nella maggior parte dei casi:

Immagine

Immagine inserita a scopo di discussione - fonte www.inap-pn.it
giowar ha scritto:l mio ha il beccuccio troppo grosso per lavori di fino.
La colla non va versata direttamente dal flacone; personalmente uso un tappo di una confezione di schiuma da barba come "supporto"... verso sopra la colla e con uno stuzzicadenti la prelevo e la passo sul pezzo da incollare.
In alternativa, il metodo Enrywar67 funziona alla grande:

Immagine

Un beccuccio dosatore fatto in casa "stirando" i tubicini che si trovano all'interno dei detersivi (tipo Chante Claire o Vetril). Funziona alla grande!

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 28 febbraio 2015, 20:50
da giowar
Valerio sei un grande.....anche io ho quel flacone...ma da rospo che sono la davo direttamente dal flacone.
Domani so cosa fare...decine di beccucci autocostruiti.
Buon week end a tutti

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 8 marzo 2015, 9:50
da CoB
Io uso il gel per i lavori grossi... Mentre uso l'attak liquido per le stuccature ad esempio delle semifusoliere...ne metto una goccia poi la faccio scorrere con uno stecchino...ma non sono un magomdei montaggi... Meglio fidarsi di valerio, che non sa scegliere i soggetti da costruire ma li monta molto bene :-sbraco :-sbraco

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 8 marzo 2015, 11:16
da Enrywar67
...il top usando la ciano è incollare quanto piu' possibile da dentro.....usando le ciano piu' liquide che s'insinuano per capillarita' anche per 10 cm......se non è possibile l'incollaggio da dentro sono solito unire le semifusoliere nella parte anteriore tenendo scostate quelle della parte posteriore tramite stecchini di legno che fanno da distanziali......poi applico la colla e tolgo via via i stecchini......bisogna pero' fare attenzione perché la ciano non permette aggiustamenti.......bisogna fare buona la prima.Col tempo ho sperimentato un altro metodo che funziona alla grande:si incollano le due semi fusoliere per punti (uno ogni 4-5 cm asseconda la grandezza del modello) cosi' da rendere semplice l'allineamento dei pezzi....poi tra un punto di colla ed un altro si fa un foro da 1,5-2 millimetri proprio sulla mezzeria dal quale col beccuccio si inietta un po' di ciano super liquida che da sola andra' ad infilarsi dappertutto.....i forellini saranno poi stuccati insieme alla linea di giunzione delle fusoliere sempre,nel mio caso,col ciano..... ;)

Re: Il modello si smonta.....

Inviato: 11 marzo 2015, 23:07
da kappa
Io uso la colla Faller con il beccuccio in metallo, si dosa benissimo