Intanto grazie a tutti per i complimenti, ma la strada per arrivare alla fine è lunga e io sono capacissimo di rovinare tutto in uno dei prossimi passaggi, ah ah ah.
Ecco alcuni progressi fatti nel weekend (colto da irrefrenabile desiderio masochistico) mi sono permesso di "superdettagliare" la trasmissione con le 2 leve presenti nel carro vero...
Ho poi terminato la prima fase dell'interno e iniziato la colorazione... In foto una prima prova di colore con chiaro-scuro, lavaggio di invecchiamento e un filo sottile di sabbia.
(la sabbia nella foto, causa le luci e la foto ravvicinata, non rende proprio bene l'idea ma vi assicuro che dal vivo il risultato è molto meno marcato)
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32
Inviato: 16 febbraio 2015, 12:35
da Cox-One
Bel lavoro di dettaglio ......
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32
Inviato: 16 febbraio 2015, 12:48
da Warthog
Molto bello, bravo
ciao da Luca
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32
Inviato: 16 febbraio 2015, 12:55
da microciccio
Ciao Alessandro,
bei lavoretti.
Ma gli interni si scrostavano così tanto?
microciccio
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32
Inviato: 16 febbraio 2015, 14:21
da USMC
Ciao... Purtroppo le uniche foto che ho trovato online sono per lo più dell'esterno del carro e le poche e rarissime foto degli interni sono di mezzi restaurati (quindi non attendibili perchè sembrano appena usciti da concessionario) oppure di mezzi rimasti in grave stato di abbandono che sono completamente arrugginiti o danneggiati dai combattimenti (e sono tutti anneriti dalle esplosioni).
...Io forse ho esagerato un pochino (diciamo che l'effetto mi veniva bene e ci ho preso gusto) ma ho pensato che i carri venivano comunque utilizzati in modo "rude" saltando dentro e fuori "senza troppi complimenti" quindi ho pensato che a lungo andare le parti più "di passaggio" potessero assumere un aspetto come quello del mio carro.
Soprattutto nella zona attorno ai sedili e sul pavimento...
Però ho già notato che le 2 leve da me autocostruite sono un tantino lunghe e ho una mezza idea di sistemarle, magari in quella occasione vedo se attenuare un po' l'effetto "macchia di leopardo"
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32
Inviato: 16 febbraio 2015, 18:20
da pitchup
Ciao Alessandro
Quando finiamo con l'"abbozzo" e cominciamo il modello???
Eccezionale!!!
saluti
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32
Inviato: 18 febbraio 2015, 0:17
da kukku66
Bellissimo.
Si prospetta un WIP con i fiocchi.
Bravo.
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32
Inviato: 19 febbraio 2015, 13:00
da Bonovox
sempre meglio!
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32
Inviato: 19 febbraio 2015, 16:49
da microciccio
Off Topic
USMC ha scritto:Ciao... Purtroppo le uniche foto che ho trovato online sono per lo più dell'esterno del carro e le poche e rarissime foto degli interni sono di mezzi restaurati (quindi non attendibili perchè sembrano appena usciti da concessionario) oppure di mezzi rimasti in grave stato di abbandono che sono completamente arrugginiti o danneggiati dai combattimenti (e sono tutti anneriti dalle esplosioni).
...Io forse ho esagerato un pochino (diciamo che l'effetto mi veniva bene e ci ho preso gusto) ma ho pensato che i carri venivano comunque utilizzati in modo "rude" saltando dentro e fuori "senza troppi complimenti" quindi ho pensato che a lungo andare le parti più "di passaggio" potessero assumere un aspetto come quello del mio carro.
Soprattutto nella zona attorno ai sedili e sul pavimento...
Però ho già notato che le 2 leve da me autocostruite sono un tantino lunghe e ho una mezza idea di sistemarle, magari in quella occasione vedo se attenuare un po' l'effetto "macchia di leopardo"
Ciao Alessandro,
grazie per il chiarimento. Considera che la mia era una semplice domanda da aeroplanaro ignorante e non voleva sottintendere un eccesso di scrostature quanto capire se fosse effettivamente quello lo stato in cui si riducono questi mezzi internamente.
microciccio
Re: SEMOVENTE ITALIANO L40 da 47/32 - FINITO
Inviato: 5 maggio 2020, 16:26
da USMC
Ciao a tutti, dopo anni di inattività e altri progetti iniziati, questo periodo "fozato" mi ha convinto a chiudere alcuni di essi...
Uno dei quali era proprio il semovente italiano.
Ed ecco il lavoro finito.
(o meglio mi sono accorto di aver sbagliato il colore del telino, ma lo sistemerò più avanti)