Enrywar67 ha scritto:....per fortuna che è il primo.....!!!sei un figurinista nato...altro che aerei...
No no...

devo fare danni anche con gli aerei..... Cosi' stanchi delle ciofeche vi convertirete allo sci fi....
seastorm ha scritto:
E' un settore del modellismo che non è nelle mie corde ma che ha, ovviamente, la massima considerazione per le mille e più difficoltà per... l'incarnato, il panneggio, la realizzazione degli occhi e chissà di quante e quali cose ancora che io, da aeroplanaro della domenica (sera), ancora non so!
Se per aeroplanaro della domenica intendi uno che in un week end ti sforna un bell'aereo come quelli che fai tu, allora ti do ragione

. Per il resto un figurino da mettere vicino agli aerei ci sta sempre bene, o no ?
microciccio ha scritto:
Adesso però ci racconti qualcosa di più. Il modello in che scala è? Metallo o resina? Che colori hai usato? ecc.
microciccio
Bountyhunter ha scritto:
Mi associo.
A me, in particolare, interesserebbe la tecnica che hai usato per lumeggiare le parti in rilievo, come ad esempio le pieghe sulla tunica.
Tato ha scritto:
Su dai, non fare il ritroso, dacci qualche info su scala, materiale, tecniche, colori...
Scusate se sono stato avaro di particolari ma questo figurino per me e' come il 104 del ritorno al modellismo. Va preso così come e', soprattutto con tutti gli errori che cerchero' di non ripetere.
Il cavaliere e' un Andrea Miniatures in metallo bianco da 90mm. Lo presi perche' mi avevano regalato un dvd della Andrea che lo aveva come soggetto di un tutorial di pittura. Allora da bravo jappo modellista mi sono messo con la santa pazienza e ho cercato di copiare quanto spiegato nel video ( che consiglio perche' fatto molto bene, spiegando tutte le varie fasi in modo accurato)
I colori sono acrilici della Andrea ( ancora non conoscevo i Vallejo). Per la cotta ho utilizzato un gun metal su cui ho fatto dei lavaggi ad olio e in seguito ho utilizzato dell'argento dato a pennello quasi asciutto.
Per il blu se mi ricordo utilizzai una base fatta con azzurro napoleonico e blu di prussia. Per le prime luci ho aggiunto del carne chiara, per le seconde alla miscela precedente ho aggiunto pizzico di beige. Per le ombre ho scurito la tinta base con piu' blu e un pizzico di nero.
Infine per amalgamare eventuali passaggi non sfumati bene ho utilizzato la base molto diluita con la aggiunta di un pizzico di verde come tono intermedio.
(Tutto questo non e' farina del mio sacco ma quanto spiegato dal video..
noris64 ha scritto:Mi presti il DVD?
non so se e' ancora in vendita ma io l'ho prestato ( ed e' andato disperso...... ) Chissa se per Verona riesco a ritrovarlo.
Warthog ha scritto:
se ci riesci, visto che ti è uscito così bene, ritocca l'occhio dx, mi pare un po '"a palla" rispetto al sx.
Una foto del retro!!!!
Luca
e' un po di ipertiroidismo ....

Non so se ritoccarlo... in fondo fa parte del passato.. magari cerchero' di fare meglio in futuro. Eppoi mi sta simpatico. Mi ricorda igor di frankenstein jr....
Il retro non lo ho fotografato perche' senza particolari di rilievo ( e per questo lo consigliavo come abbastanza semplice...)
matteo44 ha scritto:nannolo ha scritto:In fondo se si scelgono cose non complicatissime...
Ah... e te sta cosa la chiami semplice!!!
Sicuramente e' un figurino che consiglierei a chi vuole iniziare ( 90 mm, pochi particolari, viso scoperto e senza problemi di capelli, stoffa da colorare a piacere...), anche se il costo non e' proprio concorrenziale. Io lo presi bene su una asta ( 50%) ma sta sugli 80 euro di mercato.
Jacopo ha scritto:
l'unica cosa secondo me da sistemare è il viso che non apre molto tridimensionale ma certe volte questo problema è dato dal soggetto stesso/quote]
NDR tutte le magagne appartengono al legittimo pittore, ossia me....
Cox-One ha scritto:Si vede che è una segmento del modellismo che è nelle tue corde.
mi diverto ma soprattutto mi rilasso piu' di quanto faccio con gli aerei, specie per il fatto che qui non posso spezzare o ammaccare nulla ( anche se il figurino di un soldato ad omaha beach con la gamba maciullata....

)