Pagina 2 di 2

Re: legionario romano I secolo D.C.

Inviato: 4 febbraio 2015, 16:22
da nannolo
microciccio ha scritto:Ben fatto Andrea.

In quale teatro operava il legionario? La domanda deriva dalla colorazione dell'incarnato che mi sembra chiaro facendo presumere località settentrionali.

microciccio
Il figurino risale piu' o meno al romano in 90mm sulla roccia e non mi ero ancora messo a sperimentare tipi di carnagione. Diciamo che fa parte dello stesso esercito :-prrrr :-sbraco ( in ogni caso le foto schiariscono la pelle e non riesco a trovare una combinazione di tempi e diaframmi che mantenga i toni inalterati senza falsare gli altri colori...)
Tato ha scritto:
Confesso che non sono uno sfegatato di soggetti dell'antichità pre-medievale, ma il tuo è probabilmente il miglior soldato romano che ho avuto modo di vedere sinora.
esagerato. Diciamo che secondo gli standard di un figurino e' piu' o meno sufficiente. Pero' mi ci diverto un sacco a dipingere e continuo lo stesso. :-Figo
Warthog ha scritto:Ueillala', finalmente ti vedo all'opera con un figurino.
Piccola tirata di orecchie, e il wip? Ce lo presenti così a botta fatta?
da Luca
Questo , come il cavaliere, erano buttati in vetrina senza basetta. Risalgono a parecchio tempo fa . Inoltrei figurini li faccio tra le varie fasi di un modello di aereo. Quindi se normalmente i miei wip sono lunghi, quello di un figurino sarebbe biblico... Ansai che noia... :-prrrr
Per quanto riguarda i colori della carnagione sono acrilici. Devo cercare di trovare colori un poco piu' abbronzati... :-D In questo caso il colore e' stato diluito solo con acqua. Ora pero' che ho scoperto l'uso del glaze medium riesco a sfumare meglio il colore, anche se cio' richiede un'infinità di passate ( e qui il phon e' d'obbligo).
Il viso non mi ricordo se fosse staccato dall'elmo. Sicuramente le protezioni laterali le ho aggiunte in seguito.
Per la basetta sicuramente non mi offendo, figurati. Cmq gia' e' tanto che il soldato si sia guadagnato un pezzetto di legno. Inizialmente doveva essere impiegato in un diorama che ho in mente. Poi la sua posa troppo statica me lo ha fatto declassare a prova colori per gli altri. Ps peccato che non ci sarai a verona :,-(
matteo44 ha scritto: Se posso permettermi un appunto... avrei dato ana passata leggera con il colore ad olio in mezzo alle dita delle mani e ai polpacci... giusto per dargli un lievissimo tocco di ombra...
In teoria le ombre le ho fatte ma, come ho detto sopra, devo cercare di forzare i toni della pelle un poco di piu'. Altrimenti quello che appare delicato ad occhio mudo si perde inesorabilmente in foto. Eppoi un rude legionario "ha da esse zozzo" e di questo ne terro' conto per i prossimi.
Jacopo ha scritto:.... dalla faccia sembra parecchio ink@XX!%o hehehe
e vorrei vedere... l'ho fatto nei tempi morti degli altri modelli ed e' rimasto su una tavoletta per piu' di un anno senza un braccio prima che lo mettessi su una ciofeca di basetta.... :-sbraco :-prrrr Oppure ha saputo che la Roma ha perso contro la Fiorentina..... :-sbraco :-prrrr
Cox-One ha scritto:Bello La resa del metallo e dei rossi è bellissimaaaaaaa
Grazie. Per il metallo ho utilizzato quello del figurino. Sui rossi c'e' ancora da lavorare sulle sfumature ma devo dire che una volta capito che si deve usare il verde per scurirlo e l'arancio per le luci e' tutto piu' semplice.

Re: legionario romano I secolo D.C.

Inviato: 4 febbraio 2015, 18:11
da noris64
Hanno detto già tutto gli altri.

Io dico solo: "A me me piace"!

Mannaggia, tra te e Luca, mi state facendo venire un grande voglia di provare a dipingere un figurino. Magari divento più bravo che a fare aerei!! :-sbraco :-sbraco

Re: legionario romano I secolo D.C.

Inviato: 5 febbraio 2015, 13:18
da Starfighter84
Leggo sempre volentieri i tuoi post Luca... si imparano un sacco di cose!

Da profondo ignorante ti chiedo: lo stacco tra le dita potevi evidenziarlo un pò con... che so, un lavaggio? avrebbe dato maggiore profondità ai dettagli! :-oook

Re: legionario romano I secolo D.C.

Inviato: 5 febbraio 2015, 14:50
da nannolo
Starfighter84 ha scritto:Leggo sempre volentieri i tuoi post Luca... si imparano un sacco di cose!

Da profondo ignorante ti chiedo: lo stacco tra le dita potevi evidenziarlo un pò con... che so, un lavaggio? avrebbe dato maggiore profondità ai dettagli! :-oook
ops.... essere confuso con Luca e' un onore per me,,,,
Ti ringrazio per il complimento :-Figo
Cmq dal vivo le ombre si vedono di piu'. La luce forse era troppo forte e annulla un po i particolari ( ma anche le magagne per fortuna...)
noris64 ha scritto:
Mannaggia, tra te e Luca, mi state facendo venire un grande voglia di provare a dipingere un figurino. Magari divento più bravo che a fare aerei!!
prendi un figurino e buttati. Vedrai che ti diverti !! :-oook :-oook

Re: legionario romano I secolo D.C.

Inviato: 5 febbraio 2015, 15:06
da Starfighter84
Gaffe atroce! vi scambio sempre....
Comunque i complimenti rimangono... ANDREA! :-sbraco

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: legionario romano I secolo D.C.

Inviato: 5 febbraio 2015, 21:03
da pitchup
Ciao Andrea
stupendo...un peccato non poterlo mettere nel diorama dell'Hisso, una scena un po' tipo "esercito delle 12 scimmie" .
Ottimo lavoro, io ho una fissa per la storia di Roma antica...il personaggio mio preferito??? Caligola.....completamente matto (intossicato dal piombo)!
Bravo davvero.
saluti

Re: legionario romano I secolo D.C.

Inviato: 5 febbraio 2015, 21:30
da claudio
Non è il mio campo ,ma ha me piace mollto :-oook

Re: legionario romano I secolo D.C.

Inviato: 5 aprile 2015, 22:36
da Bonovox
Non so perché ma quello greco/romano è il periodo storico che mi piace di più, come il tuo figurino. Qualche ombreggiatura in più sull'incarnato non avrebbe guastato ma è bello lo stesso. :-oook