Pagina 2 di 3
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 gennaio 2015, 18:10
da groover81
ne approfitto......io ho un fengda con duse da 0,3: potrei spruzzarci gli alclad?
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 gennaio 2015, 18:15
da FreestyleAurelio
groover81 ha scritto:ne approfitto......io ho un fengda con duse da 0,3: potrei spruzzarci gli alclad?
Si ma devi verificare che le guarnizioni reggano. Queste dovranno essere in Viton oppure in Teflon.

Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 gennaio 2015, 18:48
da groover81
c'è un modo per riconoscerle???
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 gennaio 2015, 20:31
da kappa
pitchup ha scritto:Ciao
Per quanto mi riguarda io uso acrilici Tamiya per le finiture metalliche. Ovviamente queste non sono tinte lucidabili (come il Testors metalizzer o Humbrol metal cote che erano smalti però). L'unica accortezza è quella, una volta asciutti, di passare un panno di cotone (va bene una di quelle magliacce tipo della Juventus

) per togliere la polverosità. Non è che si luciderà però togliendo la patina di polvere e sfruttando il leggerissimo potere abrasivo del cotone un piccolo miglioramento lo ottieni.
Io poi per rendere il tutto maneggiabile e mascherabile ci spennello sopra la cera Future (ma va bene anche un normale lucido acrilico).
saluti
Ciao, ho presente, il massimo che si può fare con l'argento (o alluminio che sia) Tamiya è togliere il polverino che si forma. Comunque mi sto documentando sull'Alclad, in effetti è una figata...
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 gennaio 2015, 21:37
da FreestyleAurelio
Ragazzi fidatevi che dare gli Alclad è più semplice di quanto pensiate. Semmai deciderete di utilizzare queste vernici vi consiglio di impegnatevi maggiormente nelle fasi di costruzione e stuccatura. Un fondo liscio e omogeneo sono la base per ogni verniciatura
Partite con un colore della serie "Regular Shine" Alclad e non abbiate paura di versarlo dentro la coppetta

Dopotutto non è altro che un colore come tanti e se predisporrete la vostra mente a pensare così vi divertirete molto
Mi raccomando.......
NO FEAR!
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 gennaio 2015, 23:03
da nannolo
Quoto in pieno Aurelio per quanto riguarda glia Alclad. Una volta usati non li molli piu'.
Solo per completezza posto il link di una polvere della
Ushi van der rosten che va passata su una base nera o cmq a tinta unita e poi lucidata ( nella pagina si parla anche di uso con aerografo ??)
Li ho visti a Bologna e l'effetto su un modello che era allo stand era veramente fenomenale. Mi sa che qualcuno di noi li ha anche acquistati.
Naturalmete non sempre sono utilizzabili e cmq Alclad Forevere.

Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 14 ottobre 2015, 23:37
da Felix 1
Scusate se mi intrometto dopo molto tempo su questi post...se ho capito bene sugli Alclad tipo alluminium Alc 101 per poter mettere le decals e poi sigilare e dare l'effetto lucido si usa L'Aqua Gloss oppure il lucido della Gunze ?
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 ottobre 2015, 7:23
da gmax
Ciao,
Consiglio calorosamente anche gli Xtreme metal di AK.
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 15 ottobre 2015, 19:38
da Felix 1
Grazie.
Re: lucidare argento acrilico
Inviato: 16 ottobre 2015, 1:11
da Starfighter84
Felix 1 ha scritto: per poter mettere le decals e poi sigilare e dare l'effetto lucido si usa L'Aqua Gloss oppure il lucido della Gunze ?
Se utilizzi il classico trasparente Gunze puoi andare tranquillo anche con i lavaggi a base di diluente sintetico... la base metallizzata non sarà intaccata o compromessa.
