Pagina 2 di 9
Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 13 gennaio 2015, 21:12
da FreestyleAurelio
Ottima scatola per realizzare un gran bel velivolo

Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 13 gennaio 2015, 22:00
da Madd 22
Approvo sia la scatola che il velivolo, davvero elegante in pieno stile inglese.
Inoltre ricordo il velivolo vero e proprio al museo belga dell'aviazione!

Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 15 febbraio 2015, 11:27
da sdl1958
Eccomi col primo aggiornamento.
Sto completando gli interni.
Non ho voluto usare le decals per le cinture e mi sono avventurato nell'autocostruzione usando una carta di credito. Non sono molto contento. Come faccio per le fibbie?
Vorrei fare dei lavaggi per sporcare un po'. Metto prima il trasparente? Lucido o va bene anche opaco?
Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 16 febbraio 2015, 18:18
da pitchup
Ciao
Bello affollato quel cockpit bravo!!! Ora avanti col "contenitore" (non me ne vogliano gli amanti del Mosquito per averlo definito così!)
saluti
Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 17 febbraio 2015, 1:11
da Starfighter84
Come mai hai optato per la carta di credito nella riproduzione delle cinture?
Puoi scegliere il lamierino di rame o di alluminio (ad esempio quello delle lattine di bevande), oppure per il nastro Kabuki tagliato a striscioline.
Lo spessore è sicuramente piu' in scala!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 17 febbraio 2015, 1:42
da sdl1958
Starfighter84 ha scritto:Come mai hai optato per la carta di credito nella riproduzione delle cinture?
Puoi scegliere il lamierino di rame o di alluminio (ad esempio quello delle lattine di bevande), oppure per il nastro Kabuki tagliato a striscioline.
Lo spessore è sicuramente piu' in scala!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Ho provato con la stagnola del tappo dello spumante ma non mi sono trovato.
Ho comunque assottigliato la cc con il taglierino.
Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 17 febbraio 2015, 1:48
da mattia_eurofighter
il cockpit mi sembra ok...a questo punto un lavaggio ci starebbe anche bene...le cinture sono leggermente fuori scala ma alla fine per quanto si vedranno una volta chiuso tutto possono anche andare bene...
segno questa scatola nella lista della spesa futura...

Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 17 febbraio 2015, 8:31
da microciccio
sdl1958 ha scritto:...Non ho voluto usare le decals per le cinture e mi sono avventurato nell'autocostruzione usando una carta di credito. Non sono molto contento. Come faccio per le fibbie?
Vorrei fare dei lavaggi per sporcare un po'. Metto prima il trasparente? Lucido o va bene anche opaco?
Ciao Stefano,
la carta di credito, per il suo spessore, ti ha costretto ad un lavoro forse eccessivo per assottigliarla e ricavarne delle striscie. Potresti usare del lamierino o, se ti trovi male, del nastro come ad esempio il Tamiya che puoi trovare della giusta larghezza o delle semplicissime
striscioline di carta. Per le fibbie basta del cavo di rame arrotolato sopra una piccola dima della forma idonea. Dai uno sguardo ai link suggeriti in
questa discussione per trarre degli spunti.
Ci sono
altre tecniche ma quelle sopradescritte sono quelle che prediligo.
Prima dei lavaggi mi sento di consigliare il trasparente lucido perché consente un migliore scorrimento delle vernici. Naturalmente la natura del trasparente e quella dei lavaggi devono essere differenti, ad esempio classico: acrilico tradizionale il primo e olio il secondo.
L'opaco invece può fare effetto filtro e deve essere controllato con grande attenzione per evitare di combinare un pasticcio.
microciccio
Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 17 febbraio 2015, 9:56
da heinkel111
mi piace molto il mosquito! ti seguo!

Re: Mosquito B Tamiya 1/48
Inviato: 25 febbraio 2015, 22:05
da sdl1958
Salve,
il lavoro del week end è stato applicare i lavaggi all'interno e finalmente chiudere la fusoliera.
Qui l'update per i vostri commenti