Pagina 2 di 8
Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 8 gennaio 2015, 18:12
da Enrywar67
Vigilante ha scritto:pitchup ha scritto:Ciao
Noooooooooo....questo ce l'ho anche io!!! Da anni giace sul mio scaffale e non riesco ancora a capire perchè me lo sia comprato.
Spero che il tuo abbia miglior fortuna del mio.
saluti
Semel in anno licet insanire .........Max !
Alberto
Alberto voleva dire:"...una volta l'anno si puo' fare una pazzia......"

Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 8 gennaio 2015, 18:46
da Cox-One
Che dire ..... STORIA.
Nel senso che per un'aereo che è un pezzo di storia, una castola senza .....storia!!!

Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 8 gennaio 2015, 20:58
da ta152h
Roberto hai scelto un bellissimo aereo,ma un kit moooolto impegnativo,pero'
a volte un kit non bellissimo ti prende talmente tanto ,che uno affronta ricostruzioni
,anche impegnative,con entusiasmo.
Vedo dalle istruzioni che il cockpit non esiste,e andrebbe ricostruito ex novo.
Poi come hai sentito c'e' da fare un lavorone anche con altri particolari,ma se
sei convinto sono sicuro tirerai fuori un buon modello.
dai provaci
ti seguiro' con interesse
ciao Luca

Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 8 gennaio 2015, 21:16
da Biscottino73
Ahhahah... 6 passaggi, le istruzioni degli ovetti Kinder sono più complesse!
Scherzi a parte, ottima scelta

, un aereo incredibilmente prestazionale
buon lavoro
Luca
Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 9 gennaio 2015, 10:01
da joeypumas
beh visti i presupposti la considero una missione impossibile
e non una missione suicida quindi
ricostruzioni e correzioni degli errori terminano dove il divertimento finisce....
e poi sara' quel che sara'
diciamo che il livello costruttivo di questo modello sara' in accordo con la sua eta'..... in stile anni '70
per ora avanti con gli interni.... a livello primitivo
travatura e un piccolo cruscottino
19102014733.jpg
17102014723.jpg
Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 9 gennaio 2015, 16:57
da Vigilante
Vedo che, con grande coraggio, hai dato inizio ai lavori .... permettimi di suggerirti, come riferimento, il volume N. 26 Speciale Ali d'Italia - Idrocorsa Macchi - edito da La Bancarella Aeronautica - Torino - 2007 - oltre a molte foto d'epoca trovi anche numerosi disegni di particolari come il pannello strumenti ed un disegno completo in scala 1/48 .
Buon lavoro !!!
Alberto
Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 9 gennaio 2015, 17:13
da Enrywar67
.....Eroe......

Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 10 gennaio 2015, 13:54
da joeypumas
....bene sono andato avanti con la mia prima ruspantissima ricostruzione del cockpit
ed essendo arrivato alla pigra conclusione filisofica

che molti particolari della pedaliera
non sono visibili dall'esterno del modello allora soprassiedo...e andrei avanti.
Ho provvisoriamente collocato il sedile
25102014758.jpg
25102014760.jpg
Aspetto i vostri preziosi consigli prima di chiudere la fusoliera
Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 10 gennaio 2015, 16:27
da FreestyleAurelio
Roberto scusa se te lo chiedo...ma a te piace soffrire?
Per carità la scelta è tua e a dire il vero quello che hai scelto è un aereo che piace anche me, così come tutti i racer di quell'epoca, ma il kit è davvero impegnativo oltre ad avere degli errori gravi nella zona del cockpit e delle placche ondulate metalliche. Poi il colore rosso non è facile da trattare.
Valuta bene la mole di lavoro. Ad ogni modo buon prosieguo

Re: Macchi M.C. 72 Smer
Inviato: 10 gennaio 2015, 17:51
da syerra
Roberto, condivido i pareri e consigli di chi mi ha preceduto, anche se non sono il pulpito migliore in quanto anch'io ne ho uno pronto alla vernicitura dopo tanto lavoro di autocostruzione ed aggiustaggio... non è impossibile ma molto impegnativo! Il problema davvero grosso consiste nella realizzazione credibile dei radiatori a sfioramento posti sulle ali negli scarponi e nelle loro gambe di forza... il radiatore sotto la fusoliera veniva utilizzato solo nei periodi estivi. Personalmente ho risolto il problema "lisciando" tutti gli osceni radiatori forniti dal kit ed autocostruendoli con una lamina di alluminio adesiva dove ho simulato i listelli del radiatore "incidendo" l'allumino con un pettinino da neonato...l'effetto finale è sicuramente più in scala e più credibile! magari appena le trovo ti posto qualche foto di ciò che ho detto a parole

Altro lavoro è quello di sostituire mozzo ed eliche che non ci azzeccano na mazza (parti da un mozzo ed un'elica quadripala di Spitfire MK IX e lavorali sulla scorta di buoni disegni in scala!)