Pagina 2 di 3

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 17 gennaio 2015, 14:26
da Jacopo
Grazie a tutti ragazzi mio padre ha lavorato ancora un po sulla moto, ecco le altre aggiunte!
Immagine_DSC1986
Immagine_DSC1987
Immagine_DSC1988
Immagine_DSC1989

E i prossimi da fare ossia il Sidecar e l'MG
Immagine_DSC1990

Prova a secco!
Immagine_DSC1976 by lysander90, on Flickr

Spero che piaccia alla prossima! :-oook :-oook

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 17 gennaio 2015, 15:00
da Cox-One
Complimenti :-oook

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 20 gennaio 2015, 18:07
da Jacopo
Compleanno o meno il babbo è andato avanti con il Sidecar anche questo è da modificare e appena potrà scrivere con calma 2 righe spiega bene quello da modificare per adesso ha fatto questo
Immagine_DSC2015
Immagine_DSC2018
Immagine_DSC2020
Immagine_DSC2021 by lysander90, on Flickr

Spero che piaccia! ragazzi a presto :-oook

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 20 gennaio 2015, 18:45
da Cox-One
er gli up ..... come hai detto tu qualche descrizione ci vuole :)
Intanto bravi che continuate .... io sono fermo con le quattro frecce da una settimana .... e spero di riuscire a spizzicare il mio panzer la prossima....

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 20 gennaio 2015, 22:15
da VELTRO_3
ciao a tutti,
intanto colgo l'occasione per ringraziarVi tutti, specialmente per la pazienza e l'affetto dimostratomi.
Innanzitutto una piccola precisazione : quello che Jacopo ha scritto viene da una mia approssimazione verbale sulle "molle esterne". Intendevo infatti i soffietti in gomma che proteggevano lo stelo metallico. La loro ricostruzione non mi ha soddisfatto completamente e sto cercando un sistema per riprodurla, anche perchè la lunghezza libera dello stelo da proteggere (ricavata dalle foto del walk around), non è in scala nel modello Tamiya. Aspetterò quindi i blue print per un ulteriore controllo. ( anche se ai fini del diorama è tutto eccessivo... me ne rendo conto). Quindi ho continuato sulle modifiche e sul sidecar specialmente. Con sprue stirato e calibrato, ho ricostruito il bordo di tubo sul perimetro del side car che si interrompe all'altezza della maniglia. Eliminata quella originale, ho ricostruito la sagoma della maniglia e chiusa con del plasticard alle estremità a modo di fazzoletti di rinforzo triangolari. Sul pianale ho poi riportato i sei legnetti, l'ultimo è sagomato come ferma piede, legati al piantone del sidecar con sprue. Il rinforzo interno in corrispondenza della sezione sagomata anteriore, è stato ricostruito utilizzando plasticard rifilato. Poi sono passato al brandeggio della MG. Non riuscendo a ricostruire per ovvie dimensioni la "chiavetta" del supporto che evitava la rotazione della MG, sono dovuto restare su un più blando gioco minimo di interferenze. Con un rod di 12/10 ho ricavato con una punta da trapano un foro di 7 decimi per il passaggio del supporto in rod di 6 decimi che andrà ad essere incollato all'estremità dei due supporti che ho precedentemente allineato. Utilizzando il plasticard accoppiato a due fogli ho ricreato il supporto a cui era fissato il morsetto per fermare la traslazione orizzontale. Con lo stesso procedimento di prima ho ricavato un tubetto che funge da guida di scorrimento e che, nella realtà, alloggiava la piccola cremagliera di sollevamento verticale del brandeggio. Sempre con del plasticard ho rifatto la scatola della cremagliera che fisserò a 45° dall'asse di simmetria. Completo il tutto con un pomello lavorato di sprue e candela.... Al momento devo solo fissare il tutto. Il supporto MG della Tamiya è valido e tengo quello. i tentativi di rifarlo non portavano mai ad una buona simmetria e rimanevano profondi segni di lavorazione... Il mio problema però è il dosaggio della colla ( se non la colla proprio, Revell), sempre eccessiva, purtroppo. Inoltre la "plastica" della Tamiya è veramente duttile e la colla ne ammorbidisce troppo il profilo esterno tanto che devo limitare la pressione sul plasticard e lo scorrimento durante il posizionamento per evitare accumuli di plastica ai bordi che dovrei poi rifilare. Intanto mi sono preparato con i gancetti fermatelo.
Aggiungo solo una nota : sto cercando di ricostruire la bandiera di reparto utilizzando un transfer su cotone. Il primo tentativo non ha dato la morbidità necessaria ( sembrava perennemente garrire ad un vento di 80 km ora....). Miglioreremo ( spero)....
A Jacopo chiederò poi di postare una foto meglio esplicativa di tutto questo prolisso filotto di parole di cui vi chiedo scusa.
Stefano

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 21 gennaio 2015, 10:01
da AndreaRD04
gran bel lavoro su questa r75 Veltro :-oook non vedo l'ora di veder il dioramino !

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 25 gennaio 2015, 23:07
da Jacopo
Ecco le foto fatte con la lente d'ingrandimento!
Immagine_DSC2485
Immagine_DSC2486

Questo è il meccanismo di movimento del brandeggio della mitragliatrice..... la cosa particolare è che si muove ossia il listello di plasticard è passante in modo da regolarlo!
Immagine_DSC2487

come si vede nella realtà
Immagine_DSC2488 by lysander90, on Flickr

a presto ragazzi!

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2015, 20:56
da Jacopo
Buona sera a tutti

allora la bandiera che ha dato tanto da fare a mio padre è stata finalmente completata, eccola è stata stampata su carta velina
Immagine_DSC2540


Ed è stato finalmente completato il meccanismo di brandeggio
Immagine_DSC2541
Immagine_DSC2542 by lysander90, on Flickr

Spero che vada bene fatemi sapere che ne pensate! :-oook

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 27 gennaio 2015, 21:18
da nannolo
La domanda sorge spontanea. ..
Ma fai il modellista o l'orafo ?
Bel lavoro davvero. Sicuramente da immortalare alla fine con un bel macro che ne metta in mostra tutti questi bei particolari che hai ricostruito. :)

Re: German Motorcycle & Sidecar 1/48 Tamiya

Inviato: 3 febbraio 2015, 0:39
da kukku66
Ciao Jacopo.
Vedere un lavoro come il tuo fa venire voglia di andare subito nella postazione per smodellare. :-oook :-oook
Pura libidine per gli occhi. :-D
Complimenti un lavoro veramente interessante e molto ben realizzato. :-000