microciccio ha scritto:Enrywar67 ha scritto:...be'....mica tanto attendibile.....

Beh, dai Enrì,
facendo un parallelo tra foto* e profilo mi sembra che in fusoliera ci siamo come posizione e forma generale delle macchie Nocciola Chiaro 4 rispetto al fondo in Verde Oliva Scuro 2 e di altri particolari come stemmi e numeri.
Confronto posizione macchie-600X612.jpg
Cosa ti lascia perplesso?
Nella
foto che hai linkato tu la disposizione generale è differente anche se indicativa dello schema ma avendo una foto proprio dell'esemplare scelto mi sembra meglio attenersi ad essa. Poi per le semiali, come hai scritto tu, si dovrà andare a braccio magari sfruttando come traccia quel poco che si vede della semiala sinistra come base di partenza.
Piuttosto va bene occuparsi delle macchine ma quando sono ritratti gli uomini secondo me un piccolo approfondimento è doveroso per onorarne la memoria. Sai mica se quello della foto è Antonio Giachino?
microciccio
Nota: immagini inserite e modificate a solo scopo di discussione; tratte da questa pagina.
*
Foto che il sito sembra aver preso da questo fascicolo.
Cox-One ha scritto:Avendo una foto che avvalora lo schema al 70 % e più, la fusoliera è esatta al 100% le ali per quel che si vede va bene, io la prenderei per buona ..... la ricerca fatta dalla ditta sembra corretta.
Grazie a tutti delle informazioni
Enrico grazie della foto, penso che le chiazze del 367-2 siano comunque differenti in grandezza
Paolo e Vincenzo grazie dei vostri spunti...
penso che in SH hanno rappresentato al 100% il fianco della fusoliera
e siano partiti come spunto per le ali da quello che si vede dalla foto...
mi sono fatto un idea
e penso per il mio modello di concordare con lo studio della SH che sembra accordarsi con la foto che ho postato del 367-2
a meno di di foto eclatanti delle ali dell'ultima ora....
....comunque amici, se vogliamo complicarci la vita posso postare
questa dettaglio di foto di un g.50 367-? che non fornisce nessuna informazione sulle ali,
quella sx e' illuminata da una luce radente (vedi ombre)??
quella dx non ha alcuna macchia essendo in ombra...??
e poi ci si mette pure il telone...!!!
Dettaglio foto stabilimento Aeritalia, gruppo di aerei. TORINO 1942
(rif. ALI ITALIANE volume III Rizzoli editore)