Ciao Daniele,
non sono esperto dei velivoli Russi ma l'aereo mi piace sia come linee che come mimetiche vestite. Il tuo lavoro è pregevole e la costruzione è ben realizzata, bravo.
Le note dolenti che ho colto sono le pannellature che in molti punti si perdono e i lavaggi che hanno fatto dei filtri che compaiono qui e li. In questa scala si deve bilanciare bene la quantità di vernice da adoperare per non creare molto spessore e otturare le pannellature ed evitare problemi intorno le mascherature dei trasparenti. 
I particolari in rosso, inclusi gli stencils di nazionalità, danno vivacità ai colori della camo che rendono bene l'idea dello sbiadimento. 
Sei sulla buona strada e il suggerimento che ti dò è quello di ripassare bene tutte le pannellature prima della verniciatura, di caricare meno gli strati vernice e lucidare con più cura la superfice. 

Lavora su questi aspetti come se fossero step separati e non dell'unico blocco che si identifica come "
verniciatura e lavaggi" . 
Ad esempio, e forse dirò un'ovvietà, puoi disarticolare e arricchire il lavoro di 
verniciatura e lavaggi implementando nuovi step: 
 - ripristino dettagli superficiali
 - preparazione superfice 
 - mascherature
 - verniciatura (ricerca mescole esatte, preshading, etc.etc)
 - lucidatura 
 - lavaggi 
 - rimozione lavaggi
etc etc.....  In questo modo le tue energie non si esauriranno in breve tempo ma avrai tempo a sufficienza per ricaricarti e affrontare singolarmente con più attenzione e perizia i vari passaggi.