Pagina 2 di 2
Re: Junkers Ju87B2 Stuka 239 Gruppo 10 Rosso Revell 1:32
Inviato: 10 dicembre 2014, 19:09
da matteo44
Se dopo 30 anni di inattività ci sforni un modellozzo del genere... prepariamoci al meglio!
Complimenti... sopratutto per la stesura del colore
Bonovox ha scritto:. Il cofano motore non fitta bene o è solo poggiato? Si nota un'enorme gap con la fuso!
Mi è venuto lo stesso dubbio
Re: Junkers Ju87B2 Stuka 239 Gruppo 10 Rosso Revell 1:32
Inviato: 10 dicembre 2014, 21:49
da joeypumas
Bonovox ha scritto:molto pulito nella verniciatura, complimenti. Il cofano motore non fitta bene o è solo poggiato? Si nota un'enorme gap con la fuso!
Complimenti un bel modello!

fitta a pressione!!!....come lo tocco salta su...
nel senso che sotto il cofano il revell forniva lo Jumo....
e non me la sono sentita di incollare il cofano e privarmi della possibilità di poter vedere anche il motore....

Re: Junkers Ju87B2 Stuka 239 Gruppo 10 Rosso Revell 1:32
Inviato: 11 dicembre 2014, 12:19
da SPILLONEFOREVER
Roberto direi che la ruggine l'hai completamente eliminata.
Verniciare a pennello un bestione del genere ottenendo una finitura così pulita non è semplice. Per gli effetti speciali e le sporcature ci sarà tempo. Appena puoi comincia anche ad usare l'aerografo e i Gunze

Re: Junkers Ju87B2 Stuka 239 Gruppo 10 Rosso Revell 1:32
Inviato: 11 dicembre 2014, 15:53
da rob_zone
Nonostante tutto..bel lavoro!Mi piace!!
Poi lo Stuka in 32 deve essere proprio imponente!!!
saluti
RoB da Messina

Re: Junkers Ju87B2 Stuka 239 Gruppo 10 Rosso Revell 1:32
Inviato: 11 dicembre 2014, 21:21
da joeypumas
SPILLONEFOREVER ha scritto:Roberto direi che la ruggine l'hai completamente eliminata.
Verniciare a pennello un bestione del genere ottenendo una finitura così pulita non è semplice. Per gli effetti speciali e le sporcature ci sarà tempo. Appena puoi comincia anche ad usare l'aerografo e i Gunze

ciao Lino,
sto usando un aerografo nuovo nuovo, l' Infinity della H&S due in uno con aghi da 0.4 e da 0.15 e ovviamente Gunze con cui mi trovo benissimo
rob_zone ha scritto:Nonostante tutto..bel lavoro!Mi piace!!
Poi lo Stuka in 32 deve essere proprio imponente!!!
saluti
RoB da Messina

A me la 1:32 piace molto , non so se e' una scala ostica per il fatto che molti particolari non si possono tralasciare o
magari risulta troppo giocattolone e poco miniatura....ma In effetti .............
44 cm di apertura alare e 34 di lunghezza hanno gia' riempito un ripiano intero della bacheca....