Pagina 2 di 8
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 3 dicembre 2014, 13:27
da Bonovox
direi che questo wip merita attenzione!

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 3 dicembre 2014, 16:37
da Corpsegrinder
Paolo F14 ha scritto:L'acetone per togliere lo smalto dalle unghie è meno "potente" di quello vero che compri nel classico barattolone, credo sia così per essere meno aggressivo sulla pelle o comunque usandolo sul corpo lo hanno diciamo "ammorbidito". Per questo non so se sarà così efficace sullo stucco, ma puoi sempre provare e se vedi che non funge procurarti l'acetone puro che poi potrebbe servirti anche per pulire l'aerografo in caso di uso di lacche o Alclad o di altre vernici diverse da acrilici e smalti.
Le migliori decals per la fibra di carbonio sono sicuramente quelle della Scale Motorsport
http://store.scalemotorsport.com/mercha ... ory_Code=4 vendute sia in scala 1/12 che in 1/20-1/24 con ogni tipo di tessitura esistente.
Sono estremamente morbide e adattabili ad ogni superficie anche quelle più complesse previo approntamento di una mascherina di nastro di carta, meglio se il Tamiya (ovvero Kabuki) a cui faccio comunque perdere un po' di potere adesivo tramite passate sul palmo della mano.
Se non lo hai ancora visto, guarda il mio wip sulla Ducati Desmosedici dove ho usato queste decals su diversi pezzi anche autocostruiti.
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 70&t=11507
Queste decals devono comunque essere conformate al pezzo con Microset e una buona dose di Microsol, ma spesso, per i pezzi più complessi, basta il Microset e aria calda tramite un asciugacapelli stando molto attento a non deformare la plastica: i risultati con questa tecnica sono eccezionali. Oppure dai il Microset, passi l'asciugacapelli e adatti bene la decal al pezzo tramite un cottonfioc (stando attento a non deformarla) e poi applichi il Microsol e lo lasci agire.
Quando passi l'asciugacapelli vedrai come diventa plastica e conformabile la decal
Paolo
Ciao Paolo
so che le decal della Scale Motorsport sono le migliori, pero' in Cina non si trovano e dovrei ordinarle o dal Giappone o da Singapore. Ti posso chiedere se in Italia si trovano facilmente? Su qualche sito italiano oppure un negozio online estero?
Ho visto il tuo WIP della Ducati Desmosedici con relative decal carbonio...scioccante, bello veramente, se tra 10 anni riuscissi ad ottenere una cosa del genere gia' sarei contentissimo

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 3 dicembre 2014, 17:01
da Paolo F14
Non saprei dirti se qui in Italia si trovano facilmente in negozio e in tutti i vari tipi, perchè io le ho sempre prese all'estero o da HLJ oppure e più spesso direttamente alla Scale Motorsport che, essendo il produttore, ha sempre (o quasi sempre) tutto l'assortimento.
Forse nei negozi più grandi e forniti di grandi città tipo Milano/Roma si potrebbero trovare, ma non è il mio caso.
Paolo
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 4 dicembre 2014, 13:39
da Corpsegrinder
Ecco finalmente la pancia laterale sinistra verniciata di rosso, dopo aver mascherato il bianco sottostante.
P1110953.JPG
Per quanto mi riguarda sono piu' che soddisfatto di come e' andata, non ci sono grandi sbavature e i contorni sono diritti, non devo fare nessun ritocchino, domani spero di dare una mano di carta vetrata fine (2000/3000) e poi il lucido.
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 4 dicembre 2014, 13:53
da heinkel111
Bravo! Invece di usare la carta vetrata si potrebbe utilizzare il Compound? O cambia qualcosa?
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 4 dicembre 2014, 16:04
da Corpsegrinder
Si il compound lo usero' alla fine del modello, una volta posate 2-3 mani di lucido, probabilmente TS-13. Il bianco TAMIYA e' spettacolare, e' gia' lucidissomo di suo, e' veramente un peccato passarci sopra il lucido!
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 4 dicembre 2014, 16:13
da Corpsegrinder
Mascherato anche il muso e l'ala anteriore, dopo due mani di rosso, ho fatto trascorrere 2 minuti e ho tolto il nastro.
Nosecone painted.jpg
Anche qui sono molto soddisfatto delle linee, l'ora persa a mascherare il muso sta dando buoni frutti!
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 4 dicembre 2014, 16:54
da noris64
Si procede velocemente!! Attento alla fretta, sarebbe un peccato adesso.
Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 4 dicembre 2014, 17:36
da Cox-One
noris64 ha scritto:Si procede velocemente!! Attento alla fretta, sarebbe un peccato adesso.
...... verissimo, sai quanti modelli sono finiti nel Wallaha per questo? ..... una marea

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)
Inviato: 4 dicembre 2014, 17:50
da Tato
Evvai, grande, dalla Cina con furore!!!
(Della serie: di questi tempi qualsiasi posto nell'universo è meglio del nostro bel paese di mer... mellata, sigh

)
Adoro queste auto cosiddette "underdogs", eppoi ai tempi la Footwork aveva una delle livree che mi piacevano di più, inoltre la guidava Michele!
Visto che rientrano nelle tue corde, per il futuro se ti và di farle posso permettermi di consigliarti anche la Tyrrell 020 "ala di gabbiano" e la Lotus Ford 107B della Tamiya scala 1/20, che oramai si trovano a prezzi di saldo?
Riguardo gli stucchi specifici per modellismo c'è ne sono una marea, Tamiya è un classico, ma tra quelli che ho provato sinora personalmente mi trovo bene anche col "plastic putty" #401 della Vallejo (ci mette un bel pò ad asciugare completamente, non è tra i più rigidi e compatti ma ha il vantaggio di non essere tossico né infiammabile e si lava con l'acqua, secondo me va bene per pezzi che non necessitano di lavorazioni particolari o abbiano necessità strutturali) e pure col "Plasto" della Revell (asciuga in frettissima, è durissimo, resistentissimo, se ben lavorato può diventare liscissimo). Se poi si ha il tempo di aspettare tutta la notte, allora lo stucco epossidico bicomponente (il classico "Milliput", tanto per capirci) a mio parere rimane il
non plus ultra.
Riguardo le decals invece proprio non saprei.
