Pagina 2 di 6

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 14 novembre 2014, 13:35
da Warthog
Cox-One ha scritto:.... sei una fonte di informazioni e curiosità .... :-D
E’ solo passione per l’arte, ho avuto la fortuna di avere al liceo artistico un professore di storia dell’arte che ci coinvolgeva anche con anedotti e curiosità.
Ho visitato spesso la Cappella Sistina e i Musei Vaticani e anche se Michelangelo non è fra i miei pittori/scultori preferiti, ne riconosco il genio assoluto.

La stessa Cappella Sistina, la Pietà che si trova in San Pietro e il Mosè che si trova nella Basilica di San Pietro in Vincoli ne sono la prova assoluta.

Due piccoli aneddoti:
1. il Mosè:
Secondo un documento la statua subì una torsione 25 anni dopo la creazione. Per motivi religiosi. Michelangelo girò la testa del Mosè. Soltanto Michelangelo poteva essere in grado di girare la testa a una statua di marmo.
L'aneddoto secondo il quale Michelangelo, contemplando la scultura al termine delle ultime rifiniture e stupito egli stesso dal realismo delle sue forme, abbia esclamato "Perché non parli!?" percuotendone il ginocchio con il martello che impugnava è una “bufala turistica”, il martello cadde inavvertitamente, durante la rifinitura della barba, è testimoniato con scritti da più di un suo allievo.

2. Io e la Cappella Sistina
Chi visita la Cappella Sistina, ha a disposizione un tot di minuti per vederla, poi deve lasciare spazio agli altri visitatori.
Una delle volte che l’ho visitata, mi sono messo in un angolo e nonostante fosse passato il tempo a disposizione rimasi.

Mi si avvicinò una guardia che molto gentilmente mi disse “scusi signore ma deve uscire per far posto alle altre persone”.

Risposi “Lo so, ma abbia pazienza, io mi trovo di fronte ad una delle più belle meraviglie che l’uomo abbia mai fatto, non posso abbandonarla e gustarmela in pochi minuti, mi ci vuole almeno un’ora”

Risultato: la guardia tornò dopo pochi minuti con una sedia e mi disse “stia qui nell’angolo, almeno sta comodo”

Mia moglie ancora oggi mi dice che solo io potevo fare una cosa simile

Come vedi questo wip, sarà di tecnica pittorica modellistica, ma anche di curiosità ed anedotti, ce ne saranno sul Longino e anche sul soldato romano
ciao da Luca

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 14 novembre 2014, 13:52
da Starfighter84
Warthog ha scritto:Come vedi questo wip, sarà di tecnica pittorica modellistica, ma anche di curiosità ed anedotti, ce ne saranno sul Longino e anche sul soldato romano
ciao da Luca
Questa è l'essenza del modellismo! :-oook

Re: R: Crocifissione 54mm

Inviato: 14 novembre 2014, 14:11
da Madd 22
Ciao Luca,
Il tutto è affascinante davvero.
Ho letto tutto con un attenzione rara.
Ottima anche la tecnica pittorica come tuo solito.

Complimenti e grazie per lezione :)

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 14 novembre 2014, 19:13
da Bonovox
Questo wip mi piace sempre di più.
Inondaci di informazioni e aneddoti.

- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 14 novembre 2014, 20:06
da noris64
Se per caso ti venga in mente di fare un corso teorico e pratico di "figurinismo", compreso di tanto di aneddoti, io mi prenoto!!!

Il tuo è un modo per trasformare una passione da tempo libero in un evento culturale!

Grazie.

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 14 novembre 2014, 20:44
da Starfighter84
noris64 ha scritto:Se per caso ti venga in mente di fare un corso teorico e pratico di "figurinismo", compreso di tanto di aneddoti, io mi prenoto!!!

Il tuo è un modo per trasformare una passione da tempo libero in un evento culturale!

Grazie.

Luca potrebbe deliziarci al Model Game.....!! :-Figo :-Figo

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 14 novembre 2014, 22:29
da Jacopo
Bellissimi questi figurini!!! seguo con estremo interesse!!

bellissimo l'effetto legno! :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 15 novembre 2014, 2:08
da Faq87
Cavolo che precisione!!! questo è REPERIRE DOCUMENTAZIONE!!!!Ti Seguo con moltissimo interesse nn solo Modellistico ma anche Storico/Artistico!! :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 15 novembre 2014, 9:36
da pitchup
Ciao
Interessante ... io pur non essendo un cattolico praticante sono affascinato dalla figura del Cristo e dai Vangeli sia aprocrifi non ufficiali che sinottici, dalla psicologia nonchè dal quadro storico generale e da tutte le storture seguenti, dal V° secolo in poi, errori di traduzione e di convenienza introdotte da quella che è diventata la Chiesa ufficiale per così dire.
C'è da aggiungere anche che, in merito alla crocifissione di Gesù in particolare, c'era il bisogno che i tre condannati morissero il prima possibile in quanto, essendo il giorno dopo un festivo per gli Ebrei, vi era necessità che la giornata non fosse "contaminata" dalla presenza dei condannati ancora morenti.
Di qui spezzare le gambe ai due ladroni per favorire l'asfissia mentre per Gesù non fu necessario in quanto già morto.
saluti

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 16 novembre 2014, 16:57
da Warthog
Starfighter84 ha scritto:
noris64 ha scritto:Se per caso ti venga in mente di fare un corso teorico e pratico di "figurinismo", compreso di tanto di aneddoti, io mi prenoto!!!

Il tuo è un modo per trasformare una passione da tempo libero in un evento culturale!

Grazie.

Luca potrebbe deliziarci al Model Game.....!! :-Figo :-Figo
Ringrazio per la considerazione, ma sarebbe un po' problematico portare valigetta colori, acquaragia ecc in treno, senza contare che lavorando ad olio il tempo di asciugatura e opacizzazione senza la scatola con lampadina diventerebbe enorme, rischio di fare le ombre profonde e poi lasciarlo lì una giornata in attesa che asciughino per poter dare le ombre medie e così via.

Ci sono alcuni eccellenti "figurinisti" che lavorano l'olio "a fresco", uno su tutti M. Pasquali, io non sono capace, non riesco a vedere il soggetto in questo modo. (mio limite)

Quando mi deciderò ad imparare a fare un soggetto tutto ad acrilico (altro mio limite), perché no, disponibilissimo, come ho già detto in precedenza, io non sono quello che ha i segreti della mescola colori o altro e se li tiene come se fossero il Sacro Graal.

Purtroppo, a differenza di altri, nei miei soldatini, io non uso percentuali di colore, metto un po' di questo, un po' di quello, aggiungo o tolgo finché non ottengo la tinta che secondo me è corretta, uso di tutto, dagli acrilici in tubetto, ai vinilici della Andrea o Vallejo, insomma quel che ho in casa, non so spiegarlo bene ma mi capita di "vedere" il colore ancora prima di realizzarlo.

Per ora, qualsiasi domanda o curiosità vogliate chiedermi, ben felice se ne ho conoscenza di rispondervi sul forum.

Ciao da Luca