Pagina 2 di 5

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 8 novembre 2009, 1:50
da CoB
anche secondo me qualcosina da sistemare c'è, però ti dico quello che ho trovato di piacevole, dato che stai lavorando molto e sempre meglio, quindi per te solo complimenti, le critiche non te le faccio, piano piano capirai da te dove migliorare....
trovo che il plexiglas del tettuccio è bello trasparente ed i colori della mimetica due toni sono giusti, poi soprattutto stai tenendo un ritmo che mi ricorda come modellavo io qualche anno fa al ritmo di 17 modelli l'anno...poi piano piano siamo scesi a 2...vedi quest'anno...vai rob non ti fermare, anzi rallenta un po' e posta le fasi del montaggio così ti seguiamo e ti aiutiamo a fare un lavoro di maggior qualità dato che il tempo per modellare ce l'hai e la quantità dei modelli sarà sempre considerevole!!

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 8 novembre 2009, 2:00
da rob_zone
Si si grazie ragazzi!! :-oook :-oook le stuccature sulle ali nn le ho curate xkè nn volgio impastrokkiare perke nn sn ancora un dio dello stucco!! :-XXX :-XXX
in quanto al whatering beh ho avuto problemi cn il lucido :-WHA :-WHA ma comunque spero di imparare e meigliorare modello dopo modello! :)
ciao saluti
Rob da Messina

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 8 novembre 2009, 2:10
da spitfire
ciao,
il lavoro e' buono,ma qualche tiratina d'orecchi c'e':
!°il bordo d'attacco alare,e' verde,anche sui bordi,tanto e' vero che scende sotto,formando una specie di bordo.
2°i colori sembrano troppo chiari,magari chiedi prima quali tonalita' usare.
Divertimento,be' stasera mi sono divertito a verniciare un "preistorico"P47D bubbletop monogram 1/48,ma prima di tutto devi fare piu' attenzione alla ricerca "coloristica",cioe' a trovare le tonalita' giuste da usare,e magari fare piu' attenzione alle tecniche di colorazione,sporcatura,messa delle decals,eccetera.
Stucco:basta fare un lavoro proprio semplice,roba da bambini,prendi lo stucco tamiya,meglio quello fine,prima di stenderlo,prendi lo scotch della stessa marca,o se non lo trovi,scotch da carrozziere,lo vende qualsiasi colorificio!,lo scotch lo metti sui 2 lati dell'insieme da stuccare,per intenderci,le 2 semifusoliere,spandi con una spatola,il retro di un tagliabalsa,lo stucco,e lascia asciugare una notte,stacchi lo scotch,ti resta esattamente la linea di giunzione,prendi carta vetrata 600,magari usurata,e dopo averla bagnata carteggi,delicatamente,seguendo la linea di stuccatura,meglio se ogni tanto bagni la carta vetrata.
Rob,un consiglio spassionato,cerca se nella tua zona esiste un club modellistico,e frequentalo,ne avrai un gigantesco miglioramento.
Altro consiglio,non fare 100 modelli all'anno!!!!!!!!,fanne 2/3,ma ragionandogli sopra,con calma,cercando consigli mentre lo costruisci,la fretta ritengo sia la peggior nemica del modellista,
marco

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 8 novembre 2009, 10:13
da CoB
@ marco spitfire: quella delle stuccature con l'aiuto dello scotch marco mi è nuova, interessante!!!! a proposito di p47...tutti le versioni hanno avuto i vani dei carrelli verniciate in zinc chromate vero??

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 9 novembre 2009, 10:01
da spitfire
ciao,
altro trucco imparato da un carrozziere,eviti di mettere stucco dove non serve,quando lo togli,ti resta la riga di giunzione stuccata,P47,si' tutti,erano zinc cromate primer yellow.
Ah Rob,occhio a quando metti le bande,sotto e' accavallata,puo' essere o che e' troppo lunga,oppure non e' quella la posizione corretta,meglio verniciarla.
marco
CoB ha scritto:@ marco spitfire: quella delle stuccature con l'aiuto dello scotch marco mi è nuova, interessante!!!! a proposito di p47...tutti le versioni hanno avuto i vani dei carrelli verniciate in zinc chromate vero??

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 9 novembre 2009, 14:57
da rob_zone
IL GRIGIO ha scritto:
rob_zone ha scritto:Fatto in poko tempo ma nonostante cio il risultato mi piace!!credo di aver preso i colori azzekkati..mi dispiace nn potervi dare foto degli interni..
perke ho fatto il mio primo Lavaggio accompagnato da dry-brush!! :-yahoo :-yahoo :-yahoo
questo della Reggia per me è un modello nuovo xkè ho sempre modellato con USA , Britannici e tedeski..ho provato a fare il lavaggio su tutto il modello MA..casino pazzesco quindi ho evitato :.-( :.-( ora mi avvio cn un P-47D Thunderbol :mrgreen:
insomma ragazzi ''work in progress'' :-brindisi

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

ciao saluti
commenti critike minaccie insulti pomodori patate non oggetti metallici però ok?? :
Rob da Messina :-oook
Complimenti.
Pulito, senza porcherie. Segui i consigli di chi, più bravo di me, ti consiglia di curare le stuccature.
Il mio consiglio: quando devi stuccare le giunzioni tra le semifusoliere o tra fusoliera ed ali fai come me.
Con del nastro da carrozziere, copri le zone immediatamente limitrofe e lascia 1 millimetro per lato. Con uno stuzzicadenti metti il gunze Mr Surfacer 500 (il tuo fornitore lo ha di sicuro). Non ti preoccupare se esageri. Dopo 10/20 minuti, prendi un batuffolo di cotone idrofilo bagnato con il solvente per lo smalto delle unghie e lentamente incomincia ad asportare lo stucco in eccesso. Quando avrai ottenuto il risultato ottimale, togli il nastro ed avrai fessure ripianate e senza uso di carta abrasiva (evitando le relative reincisioni).
Ciao.
Ciao Grigio grazie intanto! :-yahoo
in quanto del consiglio sullo stokko il tuo metodo e quello di spitfire credo siano ottimi..anke perke io a malappena so tappare i buki con quello!!lo provero cmq! :-XXX
ciao saluti
RoB

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 9 novembre 2009, 15:07
da rob_zone
spitfire ha scritto:ciao,
il lavoro e' buono,ma qualche tiratina d'orecchi c'e':
!°il bordo d'attacco alare,e' verde,anche sui bordi,tanto e' vero che scende sotto,formando una specie di bordo.
2°i colori sembrano troppo chiari,magari chiedi prima quali tonalita' usare.
Divertimento,be' stasera mi sono divertito a verniciare un "preistorico"P47D bubbletop monogram 1/48,ma prima di tutto devi fare piu' attenzione alla ricerca "coloristica",cioe' a trovare le tonalita' giuste da usare,e magari fare piu' attenzione alle tecniche di colorazione,sporcatura,messa delle decals,eccetera.
Stucco:basta fare un lavoro proprio semplice,roba da bambini,prendi lo stucco tamiya,meglio quello fine,prima di stenderlo,prendi lo scotch della stessa marca,o se non lo trovi,scotch da carrozziere,lo vende qualsiasi colorificio!,lo scotch lo metti sui 2 lati dell'insieme da stuccare,per intenderci,le 2 semifusoliere,spandi con una spatola,il retro di un tagliabalsa,lo stucco,e lascia asciugare una notte,stacchi lo scotch,ti resta esattamente la linea di giunzione,prendi carta vetrata 600,magari usurata,e dopo averla bagnata carteggi,delicatamente,seguendo la linea di stuccatura,meglio se ogni tanto bagni la carta vetrata.
Rob,un consiglio spassionato,cerca se nella tua zona esiste un club modellistico,e frequentalo,ne avrai un gigantesco miglioramento.
Altro consiglio,non fare 100 modelli all'anno!!!!!!!!,fanne 2/3,ma ragionandogli sopra,con calma,cercando consigli mentre lo costruisci,la fretta ritengo sia la peggior nemica del modellista,
marco
Il consiglio dello scotch mi sembra davvero ottimo..vedro di fare qualke cosa x miglioramenti :-Champ cmq mi sono documentato di piu in quanto al P-47 ed ho scelto per la colorazione uno spray tamiya..perke mi vengono difficili i monocolore..ogni volta un macello.. :-WHA in quanto al vano carrelli..la revell dice di farlo del colore del cockpit ma ho visto foto in cui è giallo!siccome in caso sarebbe il tamiya e mi verrebbe difficile da trovare..il giallo standard va bene???
ciao saluti
Rob

ps:per sfortuna mia a Messina non c'è nessun club :-WHA vari consigli li kiedo al mio modellista ke è appassionato di aviazione anke lui quindi diciamo k qualke beneficio lo trovo..in quanto ai modelli..beh ne sto facendo svariati perke avevo molte scatole ke volevo fare da tantissimo tempo..continuerò sempre a modellare magari si me la prendero con calma..e non prendero modelli super-elaborati!infatti ho una Spit in 32 della Revell stampo nuovo ke mi conservo..nn voglio rovinarlo! :-brindisi

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 9 novembre 2009, 15:19
da spitfire
ciao,
allora:club,so' che in sicilia la situazione non e' rosea,magari abbonati a qualche rivista,tornano sempre utili.
Allora:colorazione con gli spray:fai delle prove,io sinceramente te lo sconsiglio..
Colori:mai fidarsi delle istruzioni,e tantomeno"tutti i gialli sono standard!",la fonte piu' tranquilla e' cercare l'equivalenza tra nome del colore e federal standard,il colore si chiama "ZINC CROMATE PRIMER YELLOW",lo metto maiuscolo,per indicartelo bene,stasera ti rispondo,dandoti equivalenze modellistiche.
Occhio che l'interno e':MEDIUM GREEN 42,o DARK GULL GREEN,federal standard 34092,e' un bel verdone.
Stuccatura:io uso lo scotch da decenni,eviti di debordare.
Fretta:non so' quante ne hai da fare,io ne ho 400 e rotti!,poi prima di buttarti in "bestioni"1/32,ma vale anche per l'1/48,fai pratica sull'1/72,una volta imprata la tecnica,passi alle scale grosse,io devo fare un 109G 1/32,ho gia' messo in preventivo almeno 1 anno di lavoro.
marco

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 9 novembre 2009, 15:33
da rob_zone
spitfire ha scritto:ciao,
allora:club,so' che in sicilia la situazione non e' rosea,magari abbonati a qualche rivista,tornano sempre utili.
Allora:colorazione con gli spray:fai delle prove,io sinceramente te lo sconsiglio..
Colori:mai fidarsi delle istruzioni,e tantomeno"tutti i gialli sono standard!",la fonte piu' tranquilla e' cercare l'equivalenza tra nome del colore e federal standard,il colore si chiama "ZINC CROMATE PRIMER YELLOW",lo metto maiuscolo,per indicartelo bene,stasera ti rispondo,dandoti equivalenze modellistiche.
Occhio che l'interno e':MEDIUM GREEN 42,o DARK GULL GREEN,federal standard 34092,e' un bel verdone.
Stuccatura:io uso lo scotch da decenni,eviti di debordare.
Fretta:non so' quante ne hai da fare,io ne ho 400 e rotti!,poi prima di buttarti in "bestioni"1/32,ma vale anche per l'1/48,fai pratica sull'1/72,una volta imprata la tecnica,passi alle scale grosse,io devo fare un 109G 1/32,ho gia' messo in preventivo almeno 1 anno di lavoro.
marco
Ok ok poi quando hai tempo mi passi il FS del giallo!!
cmq io mi aiuto molto con i video..valerio ne ha fatto uno molto interessante ke mi ha dato una mano emorme con il lavaggio degli interni..in quanto allo spray..lo ho utilizzato svariate volte..tutto ok sen tenuto 20 25 centimetri di distanza..ma nn mi faccio problemi sullo spray!spero ke sia il colore giusto! :) in quanto al cockpit..Humbrol 149 me lo aveva detto qualkuno se non sbaglio tu..ed è giusto(Cob mi ha passato un sitone per controllare i colori cn i rispettivi FS) :-Champ
saluti

Re: Fatto in poko tempo ma..

Inviato: 9 novembre 2009, 20:39
da Starfighter84
Stavo rivedendo un pò le foto... Rob, quello che ti manca proprio in questo momento è la fedeltà storica da applicare ai tuoi modelli. La documentazion è molto importante, te lo ripeto ancora. Sul tuo Reggiane se ne nota la mancanza sopratutto su un particolare: i fasci alari sono posizionati tutti alla rovescia. La fascia bianca poi era meglio riprodurla vernicindola... quella decal messa così non fa una bella riuscita!