Pagina 2 di 3

Re: Stampante 3D

Inviato: 12 novembre 2014, 23:08
da Starfighter84
Bisogna analizzare l'aspetto funzionale della macchina... oltre il prezzo.
Oramai la stampa 3D è diventata una moda e, come succede tutte le volte, i produttore fanno a gare nel vendere specchietti per le allodole. Per ottenere la qualità dei pezzi Eduard Brassin serve un investimento da 400.000 € in su... non è un gioco!
Le stampanti da estrusione "commerciali" (e per commerciali intendo da 2000€ in su almeno) hanno pesanti limiti nella creazione di piccoli dettagli e le superfici non sono mai lisce. Insomma... non è tutto oro quello che luccica, purtroppo. :-disperat

Re: Stampante 3D

Inviato: 12 novembre 2014, 23:16
da ponisch
Starfighter84 ha scritto:Bisogna analizzare l'aspetto funzionale della macchina... oltre il prezzo.
Oramai la stampa 3D è diventata una moda e, come succede tutte le volte, i produttore fanno a gare nel vendere specchietti per le allodole. Per ottenere la qualità dei pezzi Eduard Brassin serve un investimento da 400.000 € in su... non è un gioco!
Le stampanti da estrusione "commerciali" (e per commerciali intendo da 2000€ in su almeno) hanno pesanti limiti nella creazione di piccoli dettagli e le superfici non sono mai lisce. Insomma... non è tutto oro quello che luccica, purtroppo. :-disperat
Lo so lo so. ma sognare fa sempre bene :-oook :-oook :-oook
Nicola

Re: Stampante 3D

Inviato: 9 dicembre 2014, 16:02
da gianca_c
Beh, mi sento di rispondere, visto che lavoro nel settore, azienda che vende stampanti 3d, il costo di 400.000 euro è esagerato, tenete presente che dove lavoro io, realizziamo dime chirurgiche per odontoiatria, dove la precisione che si ricerca è del decimo di millimetro, la stampante che utilizziamo può arrivare al 100 di millimetro, la precisione dimensionale si ha già con stampanti da 20.000 euro.

Tenete presente che molto dipende dal materiale che si può utilizzare all'interno delle stampanti, si va da resina, simil abs, stereolitografia, gesso, ecc.....

Lasciate perdere le stampantine del cavolo, lavorano con una tecnologia chiamata FDM, oltre ad avere una pessima superficie i pezzi non sono dimensionalmente corretti.

Spero di esser stato d'aiuto ;-)

Ciaooooooo

PS: per i curiosi, la stampante per realizzare le palette delle turbine aeronautiche, ha un costo di 1.500.000 euro e la tecnologia è la sinterizzazione metallica, precisione al millesimo....!!!

Re: Stampante 3D

Inviato: 9 dicembre 2014, 19:01
da Cox-One
Si come dice Valerio, la finitura di quelle low cost non è paragonabile a quella che ci serve a noi .....
Potrebbe essere la base di partenza dove, con altre rifiniture, si arriva al pezzo voluto.
C'è comunque il problema dei disegni CAD dei pezzi ... chi te li dà? Scordatevi che le ditte ve li forniscano.....
Farseli in casa? Non è cosa così semplice da fare ...... oltre che comunque dovreste avere la materia prima, ovvero i disegni quotati .....
Quindi per ora un sogno ..... ma un domani, forse nemmeno lontano, con qualche accorgimento, penso che vedremo qualcosa del genere.

Re: Stampante 3D

Inviato: 9 dicembre 2014, 22:04
da noris64
Quindi, effettivamente, o hai i disegni in cad 3D o uno scanner 3D, altrimenti che te ne fai di una stampante 3D?

Al momento resta un sogno, ma speriamo in un prossimo futuro.

Re: Stampante 3D

Inviato: 9 dicembre 2014, 23:09
da Biscottino73
gianca_c ha scritto:Beh, mi sento di rispondere, visto che lavoro nel settore, ...............
Grazie per le precisazioni :-oook

Mhhh.... con 20.000 € potrei vendere tutti i miei kit ed aftermarket e creare i modelli direttamente in 3D senza bisogno di colla e stucco: minimo sforzo, massimo rendimento :-Champ :-vergo

ciao ciao
Luca

stampante 3D: ci avete mai pensato?

Inviato: 21 marzo 2015, 9:49
da kappa
Mi è capitato di leggere qualche recensione in rete sulle stampanti 3D... e mi è scattata la "fantasia": perchè non utilizzarle per riprodurre particolari per i modelli? Al posto di perdere la vista con le fotoincisioni oppure modellando plasticard e stucco milliput eccetera... si disegna il pezzo con sketchup e si realizza. I costi di queste macchine sono ancora piuttosto elevati e sicuramente il modellista "medio" (me compreso, che anzi sono sotto la media... :D) non saprà che farsene, ma chi già oggi utilizza minitorni ed altri attrezzi per realizzare particolari, potrebbe trarne vantaggio. Addirittura è immaginabile un futuro dove i kit saranno "virtuali" ovvero files che si acquistano e si stampano, ricavando i pezzi che compongono i modelli.

Che dite?

Re: stampante 3D: ci avete mai pensato?

Inviato: 21 marzo 2015, 10:06
da Jacopo
Ne abbiamo già parlato Qui :-oook :-oook

e resto della mia opinione la stampante è ancora troppo "grezza" per fare dettagli, se si vuole qualcosa di più preciso bisogna aumentare notevolmente la spesa, per adesso è ancora "proibitiva" come tecnologia.... magari un domani migliora il tutto , però per adesso un listello di plasticard fa bene il suo lavoretto :mrgreen:

Re: stampante 3D: ci avete mai pensato?

Inviato: 21 marzo 2015, 10:12
da matteo44
Secondo me (considerando il costo che hanno queste stampanti) non ne vale la pena...

Penso che una spesa del genere la possa supportare una ditta che produce after... ma il singolo modellista quante volte la userebbe in un anno? Io per dirti è già tanto se faccio 2 modelli all'anno... :-bleaa
Con il prezzo che ha... sai quanti set di fotoincisione o resina si possono prendere?

Parere personale ovviamente... ;)

Re: stampante 3D: ci avete mai pensato?

Inviato: 21 marzo 2015, 10:25
da kappa
L'idea mi è venuta vedendo un WIP (su un altro forum) dove il tizio (un genio del modellismo) ha realizzato diverse parti in plastica e/o metallo utilizzando un micro-tornio. Se uno arriva a mettersi in casa un micro-tornio, una stampantina da 500€ forse fa al caso suo. Chissenefrega della finitura (carteggiare siamo capaci tutti) e della super precisione dimensionale. L'idea è di utilizzare la stampante per realizzare dettagli mancanti o per correggere quelli esistenti. Chiaro che con la tecnologia attuale (quella delle low cost) non è possibile realizzare un modello intero. Beninteso, io in questo momento non acquisterei una printer 3D, anche spendendo poco costerebbe l'equivalente di 10 kit... e con 10 kit io vado avanti 5 anni almeno... :D