Pagina 2 di 5
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 23 giugno 2014, 16:31
da microciccio
Ciao Roberto,
un progetto originale come di consueto. Peccato per la solita radiocronaca priva di foto!
Sulle decalcomanie permettimi di dissentire. Perché creare un
what if se hai la possibilità di rappresentare quello che volò realmente? Almeno, io la penso così!
Riguardo ai fogli c'è
chi li ha già sperimentati e potrà darti una risposta più concreta.
microciccio
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 23 giugno 2014, 17:28
da WildBillKelso
Ciao
@microciccio
L'immatricolazione civile fu assegnata e non dipinta per il semplice motivo che non ce ne fu il tempo... il velivolo passò da civile a “prototipo” militare in breve tempo e non sembrò il caso farlo. Volò, per poco, con la sigla R-12 in attesa di quella definitiva (che poi non portò mai).
Io gli rendo solo merito...

altro che what-if

Essì, purtoppo, la radiocronaca c'è sempre...
Salutoni
Roberto
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 24 giugno 2014, 14:27
da WildBillKelso
Buongiorno

Oggi “sono per stupirvi”...
CI SONO LE FOTO!
Sopra, notate la posizione di dove erano prima le ali (parte bianca)...
Sotto, per “apprezzare” dove sono andate a finire le ali...
Naca motori, modificate e accorciate...
Il muso completamente modificato...
Vista d'insieme...
In tutte le immagini potete notare la “mirabile”

carteggiatura di tutto il velivolo...
Prossimi “step”: pannellature e coda da riassemblare.
Per ora mi sono divertito e sono contento del “lavoro” fatto.
Salutoni a tutti
Roberto
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 24 giugno 2014, 14:59
da matteo44
Bel lavoro Roberto... e finalmente ci sono anche le foto!!
Scusa la domanda.... ma non ti conveniva reincidere il modello prima??
E poi, come mai ci sono alcuni punti colorati di verde? E' na specie di prova del pennarello per le stuccature?
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 24 giugno 2014, 15:02
da WildBillKelso
matteo44 ha scritto:Bel lavoro Roberto... e finalmente ci sono anche le foto!!
Scusa la domanda.... ma non ti conveniva reincidere il modello prima??
E poi, come mai ci sono alcuni punti colorati di verde? E' na specie di prova del pennarello per le stuccature?
Grazie!
Per abitudine e per complicarmi la vita lo re-incido sempre dopo...
Sì, il colore verde serve a evidenziare “eventuali imperfezioni”.
Salutoni
Roberto
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 24 giugno 2014, 15:03
da matteo44
WildBillKelso ha scritto:Per abitudine e per complicarmi la vita lo re-incido sempre dopo...
Sì, il colore verde serve a evidenziare “eventuali imperfezioni”.
Grazie
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 24 giugno 2014, 15:51
da microciccio
Ciao Roberto,
grazie per le foto che rendomo merito all'impegnativo lavoro sopratuttto nello spostamento dell'ala da mediana a bassa. A questo proposito, premesso che ho dato solo uno sguardo rapido all'aeroplano e potrei sbagliarmi, forse sei rimasto ancora un pelino alto. Posto due immagini, inserite e modificate a solo scopo di discussione e tratte da
qui e
quo, di fronte per capirci meglio.
Bristol 142 vs Blenheim-800X195.jpg
Riguardando meglio la sezione di fusoliera sembrerebbe essere maggiormente squadrata nel 142 e più a forma di trapezio, stretta in alto, nel Blenheim.
Naturalmente capisco che in questi grossi lavori di conversione alcuni compromessi sono necessari e resta inteso che il modello lo realizzi nel modo che più ti piace.
Confidando in altre foto ti auguro buon lavoro.
microciccio
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 24 giugno 2014, 16:06
da Argo2003
Re: R: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 24 giugno 2014, 16:31
da nannolo
Quando vedo i tuoi lavori penso sempre che faresti prima con martello e scalpello partendo da un blocco di plastica.....

LAVORONE !!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Bristol 142 “Britain first” 1-72
Inviato: 24 giugno 2014, 17:51
da WildBillKelso
microciccio ha scritto:Ciao Roberto,
grazie per le foto che rendomo merito all'impegnativo lavoro sopratuttto nello spostamento dell'ala da mediana a bassa. A questo proposito, premesso che ho dato solo uno sguardo rapido all'aeroplano e potrei sbagliarmi, forse sei rimasto ancora un pelino alto. Posto due immagini, inserite e modificate a solo scopo di discussione e tratte da
qui e
quo, di fronte per capirci meglio.
Bristol 142 vs Blenheim-800X195.jpg
Riguardando meglio la sezione di fusoliera sembrerebbe essere maggiormente squadrata nel 142 e più a forma di trapezio, stretta in alto, nel Blenheim.
Naturalmente capisco che in questi grossi lavori di conversione alcuni compromessi sono necessari e resta inteso che il modello lo realizzi nel modo che più ti piace.
Confidando in altre foto ti auguro buon lavoro.
microciccio
Figurati! e grazie
Per la fusoliera squadrata: fortunatamente il kit Frog lo era già abbastanza di partenza!
Per le ali: mi fossi tenuto un millimetro più basso era meglio, ma quasi non si vede.
Grazie a tutti gli altri per i complimenti, aiutano ad andare avanti.
@argo2003
Non ho scritto “autocostruttore” nel profilo?

Ma dai non lo sono, mi arrabatto!
Salutoni a tutti
Roberto