Pagina 2 di 5

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 8 giugno 2014, 10:13
da rob_zone
Che spettacolo Paolo!Aspettavo ache io un tuo nuovo wip! :-SBAV
Peccato solo..che sia il wip di una moto :-sbraco La prossima volta magari potresti fare una moto ape custom :-sbraco
Buon lavoro Paolo,al solito,seppur non amantissimo di moto,ti seguiro con molto piacere :-D

ps forse se ho tempo finisco una Stratos in 1/43 della "Racing 43"!magari apro pure un wip!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 8 giugno 2014, 12:33
da FreestyleAurelio
Wow, davvero interessante e ottima scelta :-oook
Paolo, per darci un'idea della scala visto che non siamo avvezzi alla 1:12, qual'è il diametro degli scarichi?

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 8 giugno 2014, 15:39
da Paolo F14
Aurelio, gli scarichi sono a tromba quindi hanno diametro progressivo e sono anche diversi fra loro, comunque il più grande va da circa 4,5mm a 7,5mm. Per dare un'ulteriore idea ho misurato i cerchi ruota e sono circa 37,4mm di diametro.

Paolo

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 8 giugno 2014, 17:42
da microciccio
Ciao Paolo,

resto sempre favorevolmente colpito dal sistema di innesto con spinotti in rame che utilizzi nei tuoi modelli. :-oook

microciccio

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 8 giugno 2014, 18:32
da FreestyleAurelio
Paolo F14 ha scritto:Aurelio, gli scarichi sono a tromba quindi hanno diametro progressivo e sono anche diversi fra loro, comunque il più grande va da circa 4,5mm a 7,5mm. Per dare un'ulteriore idea ho misurato i cerchi ruota e sono circa 37,4mm di diametro.

Paolo
Grazie mille Paolo :-oook
Buona continuazione; ti seguo con interesse ;)

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 9 giugno 2014, 9:44
da Paolo F14
....Si prosegue :) ....
Prima di verniciare occorre dettagliare un particolare molto importante e a vista: il manubrio. La Tamiya ha fatto un buon lavoro includendo alcune connessioni ma le tubature previste sono sovradimensionate e in numero inferiore a quelle reali, per cui decido di eliminarle tutti i connettori, ricostruendoli e aggiungendo quelli che mancano nelle dimensioni più corrette. Per questo utlilizzo i soliti aghi a partire dai più piccoli che ho, quelli da 0,3mm, il tutto sempre secondo le referenze fotografiche. E ecco il risultato finale.

Immagine
Immagine

Passo quindi alla verniciatura usando smalti Humbrol e Metal Cote sempre Humbrol. Parto dal motore su cui do un paio di mani di fondo in bianco satinato poi una mano di nero satinato e infine una mano di Aluminium Metal Cote. Faccio anche un leggero lavaggio con un marrone molto scuro, quasi nero e con l'alluminio un pennello asciutto leggerissimo per amalgamare il tutto. Alcuni particolari vanno rifiniti con nero satinato.
I dadi e alcuni spigoli li esalto con Silver Chrome o Metallic Grey da pennarello Tamiya.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Dettaglio il blocco frizione coi pezzi realizzati in precedenza e vernicio l'alternatore secondo le istruzioni.

Immagine
Immagine

Vernicio i pezzi che completano il blocco motore/cambio e simulo un paio di leggerissimi trafilaggi d'olio sulla coppa sempre secondo le referenze, poi assemblo il tutto.

Immagine
Immagine
Immagine

Già che ci sono vernicio il telaio con il TS49 Bright Red.

Immagine
Immagine

....continua.....

Paolo

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 9 giugno 2014, 11:20
da AndreaRD04
impeccabile! Anche il "pompone" è stupendo, addirittura le molle della frizione a secco... :-oook :-oook

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 10 giugno 2014, 13:37
da Psycho
Eh vabbè, io mi dò all'uncinetto...

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 10 giugno 2014, 19:02
da Paolo F14
....Rieccomi.... :)

Alcune parti sono in fibra di carbonio con tessitura in bella mostra che è impossibile da realizzare se non usando i fogli di decals che produce la Scale Motorsport in tutte le tessiture possibili sia in scala 1/24 (va bene anche in 1/20), che in 1/12. Queste decals sono molto morbide e si plasmano perfettamente sui pezzi che vanno però preventivamente verniciati in nero lucido, per conformarle alle rientranze e sporgenze si usano i soliti Micro Set e Microsol e anche un bel colpetto col phon aiuta parecchio a patto di fare attenzione a non esagerare col calore per non deformare la plastica ;)
Per ricavare le forme si copre il pezzo col nastro Tamiya e da quello si ricavano le dime facendo praticamente un "esploso" del pezzo tridimensionale sul piano: se non mi sono spiegato, in una delle foto, quella relativa alla copertura del parafango posteriore, si vede bene cosa intendo.
Le parti da "carbonizzare" sono: alcune centraline, tra cui quelle autocostruite, il cassoncino d'aspirazione, il parafango posteriore (appunto), e alcune carenature tra cui quella autocostruita del radiatore, una parte del radiatore stesso e un componente vicino alla pedaliera. Tutto poi va sovraverniciato con trasparente lucido. Ecco il risultato finale.

Immagine

In questa foto potete vedere i "soliti" perni in rame per il montaggio senza colla.

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Immagine
Immagine

Il radiatore è stato trattato con lavaggi in marrone scurissimo e pennello asciutto in alluminio e metallic grey da pennarello Tamiya

Ecco cosa intendo per "esploso" sul piano delle dime per il parafango posteriore ed il risultato finale comprese le decals.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Vernicio gli scarichi: mani di fondo, nero lucido a smalto, Alclad chrome, simulazione saldature con giri di nastro da 0,4mm e bruciature con giallo e blu trasparente Tamiya (ora farei con i trasparenti Alclad) poi tolgo il nastro a "amalgamo" il tutto con una leggera velatura di nerofumo che avevo già dato attorno alle mascherature per esaltare la saldature. Tutte le ombreggiature sono naturalmente fatte a pressione bassissima e apertura minima dell'aerografo.

Immagine

E si può cominciare ad assemblare alcuni sottoinsiemi con i primi cablaggi.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ecco le centraline autocostruite di cui due ricoperte con decals al carbonio e dotate dei connettori in resina Top Studio.

Immagine

.....continua....

Paolo

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 11 giugno 2014, 8:29
da FreestyleAurelio
Sorprendente e d'effetto il lavoro con le decals per la realizazzione della trama in carbonio. Hai fatto un lavoro certosino da vero sarto :-oook