Pagina 2 di 9
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 6 maggio 2014, 2:18
da Starfighter84
Ti hanno già consigliato benissimo e l'onnipresente Paolo ti ha linkato quel video che fa proprio al tuo caso.
Io aggiungo, solamente, di rifare le leve di espulsione sopra al poggiatesta con del filo di rame sagomato... un piccolo intervento che darà una marcia in più ai seggiolini!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 6 maggio 2014, 14:46
da Starfighter-104
Ragazzi buon pomeriggio!
Allora ho seguito i vostri consigli, ma penso di non aver ottenuto un buon risultato dai lavaggio, un pò per la mia inesperienza e un pò non ho potuto operare bene dato che avevo già incollato la vasca al modello
Ecco a voi le foto:
Per quanto riguarda le maniglie d'espulsione spero domani di ricordare a prendere un pò di filo di rame a lavoro,così potrò sostituirle
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 6 maggio 2014, 16:14
da Bonovox
non riesco a visualizzare bene le foto....

Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 6 maggio 2014, 21:12
da Starfighter-104
Ragazzi buona sera, quest'oggi mi sono messo a lavoro con tanta pazienza ed olio di gomito e mi sono portato a buon punto con il gattaccio, mi sono dedicato ad una parte delle stuccature per le prese d'aria dei motori,unione della fusoliera e completamento di essa, adesso vi posto qualche immagine:
E qui il tomcat con i pesi
Ed ora il gattaccio in tutta la sua forma
Che dire,il kit 1/48 mi gusta molto, da lavorare è tutta un'altra cosa al 72 (con tutto rispetto per il 72)
Piccola domanda, non stò seguendo le istruzioni di revell per quanto riguarda la verniciatura, per lo scarico motori e la zona attorno (quella che si trova sotto gli impenaggi) come colore, può andare bene un burnt iron della gunze?

Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 6 maggio 2014, 22:42
da Bonovox
per la zona degli scarichi ti consiglio lo steel e il burnt iron per gli ugelli; meglio se usi l'alclad jet exaust!
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 6 maggio 2014, 23:54
da microciccio
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 6 maggio 2014, 23:56
da Jacopo
Ottimo fede!!!
Bonovox ha scritto:per la zona degli scarichi ti consiglio lo steel e il burnt iron per gli ugelli; meglio se usi l'alclad jet exaust!
Esatto!!
Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 7 maggio 2014, 14:18
da Starfighter-104
Bonovox ha scritto:per la zona degli scarichi ti consiglio lo steel e il burnt iron per gli ugelli; meglio se usi l'alclad jet exaust!
Ciao Francesco, grazie per l'aiuto, purtroppo gli Alclad ancora non posso utilizzarli in quanto l'aerografo che adopero, ha o ring in gomma quindi rovinerei il tutto, per quanto riguardo il burnt iron io ho il Gunze H 76 , per quanto riguardo lo steel, ho sempre il gunze H 18 però vi confesso che mi sembra tale e quale all'H 76 (che già possiedo) qualche alternativa (che prodotto mi consigliate nel caso)

Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 7 maggio 2014, 21:50
da Starfighter84
Starfighter-104 ha scritto:
Ciao Francesco, grazie per l'aiuto, purtroppo gli Alclad ancora non posso utilizzarli in quanto l'aerografo che adopero, ha o ring in gomma quindi rovinerei il tutto
Ma no Federico, puoi usarli comunque! Vai tranquillo....

Re: Revell 1/48 F-14A Black Tomcat...tanto per fare scuola
Inviato: 8 maggio 2014, 14:14
da Starfighter-104
Starfighter84 ha scritto:Starfighter-104 ha scritto:
Ciao Francesco, grazie per l'aiuto, purtroppo gli Alclad ancora non posso utilizzarli in quanto l'aerografo che adopero, ha o ring in gomma quindi rovinerei il tutto
Ma no Federico, puoi usarli comunque! Vai tranquillo....

Già questa cosa mi rincuora Valerio!
Visto che siamo nel discorso,il mio aerografo ha un diametro di getto da 0.2 mm, è troppo piccolo per il pigmento degli Alclad? Perchè con gli acrilici Humbrol (identici ai vallejo,quindi vinilici) il colore non fuoriusciva, altra info come manipolazione gli Alclad sono come i gunze o hanno bisogno di altri tipo di diluenti, accessori per pulizia e cose varie da dover prestare un pò più di attenzione rispetto ai gunze?