Pagina 2 di 2
Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 11 aprile 2014, 19:11
da thunderjet
dunque dunque..come inizio non c'è male!!
oltre agli ottimi consigli di chi mi ha preceduto(finitura uniforme e frames del canopy) ti consiglio di procurarti il famigerato nastro adesivo per modellismo Tamiya.è un piccolo nastro di colore giallo che diventerà uno dei tuoi migliori amici!
oltre che per 'mascherare' le zone dei vetrini che devono rimanere trasparente,è ottimo per definire bene le linee di separazione della mimetica,o la banda gialla sul muso
di materiale per il nostro hobby ne serve una marea..ma..non spaventarti!! nessuno di noi un giorno si è svegliato ed ha fatto razzia in un negozio...si procede a piccoli step,e dai tuoi primi mi pare hai preso la via giusta
in quanto a colle come stai messo?

Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 11 aprile 2014, 19:32
da Warthog
Bene, bene un classico dei classici, e vedo che ti è venuto bene
Well done
Ciao da Luca
Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 11 aprile 2014, 21:19
da Cox-One
Consigli buoni te li hanno già dati. Solo una cosa con gli humbrol .... se sono gli smalti, sui trasparenti devi andarci con molta calma. Gli smalti usano come diluente sostanze agrrerssive che rendono opaca la plastica ..... rovinando il trasparente. Io come inizio andavo di pennello, finissimo, pochissima vernice sulle setole e tanta ...... paura.
Non è che venissero granchè, visti i risultati di oggi, ma erano comunque decenti.
Se sono humbrol acrilici, non c'è problema visto che non sono aggressivi.
Comunque ottimo risultato per essere un modello di inizio.
Io ricordo che all'inizio facevo solo aerei monocolore per paura di fare mimetiche .....quindi onore al merito.

Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 11 aprile 2014, 23:28
da eruyomon
Ho la colla per plastica della Revell e come "stucco" la UHU che sostituisce l'attac o come se scrive!!!
Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 12 aprile 2014, 0:08
da Jacopo
Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 12 aprile 2014, 1:49
da thunderjet
eruyomon ha scritto:Ho la colla per plastica della Revell e come "stucco" la UHU che sostituisce l'attac o come se scrive!!!
colle di quel genere sono ottime per poter fare aggiustamenti durante la presa.
Personalmente ti consiglio di prendere anche l attack classico e quello gel..li trovi ovunque e tornano utili anche per stuccare(anche le voragini,se inserisci spessori di plastica)..io fccio quasi tutto con quelle!

Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 12 aprile 2014, 7:47
da ponisch
Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 12 aprile 2014, 11:29
da eruyomon
Diciamo che sono partito da un pezzo di legno sulla mia scrivania e sono arrivato ad una mini scrivania da 60 cm XD piano piano conquisterò la soffitta ahahahha
Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 12 aprile 2014, 11:50
da Bonovox
il piede di partenza è quello giusto. Continua a modellare e vedrai che i progressi non si faranno aspettare!

Re: JU-87 B2/R2 Stuka
Inviato: 13 aprile 2014, 20:09
da Starfighter84
Prima di tutto, complimento per aver (praticamente) portato a termine il tuo primo lavoro Manuel! il modellismo, come tante altre "discipline", richiede un allenamento costante... ma vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.
Per ciò che riguarda l'acquisto dell'attrezzatura, dai un'occhiata a
QUESTO articolo,
QUEST'ALTRO e a
QUEST'ALTRO ANCORA! 