Pagina 2 di 3

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 12 aprile 2014, 17:44
da luchs
stefanof ha scritto:no, a me serve sapere se le chiazze di colore marrone giallo o verde che siano (ne caso della mimetica a tre toni), se sono disegnate sullo stesso punto in tutti i carri per esempio tiger 1,
es: tutti i carri tiger 1 con mimetica a tre toni avevano AD ESEMPIO il parafango ant. dx. verde mentre il sx. marrone??? le chiazze erano in posizioni standard per tutti i mezzi dello stesso tipo o erano colorati in maniera diversa a seconda di chi appunto al momento li colorava?
meglio di così non saprei spiegarmi
no..non c'era una regola precisa ..
ne d'altronde potrebbe esserci..
scopo della schema mimtico è spezzare la sagoma del veicolo inmaniera che non sia più immediatamente riconoscibile..
se fai una mimetica con un disegno costante diventa riconoscibile e non serve più a nulla..
i mezzi tedeschi dalla primavera del 1943 in avanti ricevevano in fabbrica una color sabbia di base..
e quando venivano consegnati all'unita gli equipaggi porvvedevano a mimatizzarli usando altri due colori un verde scuro e dun marrone rossiccio..
i colori erani distribuiti sotto forma di pasta densa da diluire con benzina..
tecnicamente andavano applicati con la pistola a spruzzo .. in dotazione alle officine campali o ai singoli veicoli
ma in realta venivano diluiti con altri liquidi ( acqua, alcool , cherosene , ecc) ed applicati con tutti mezzi dai penelli agli stracci..
la proporzione tra verde e marrone, la dimensione e la tipologie delle macchie variava a seconda dell'ambiente in cui si operava..cosi puoi trovare mezzi mimetizzati a macchie solo verdi o solo marroni..con striature o serpetine al posto delle macchie ecc..
spesso manco ernao mimetizzati con gli altri due colori e si si optava per corprili di frasche che si fissavao con fili di ferro o corde ad appositi occhielli saldati sulla corazza..
conviene ispirarsi direttamente a dun foto dell'esemplare che vuoi riprodurre..
l'unica mimetica applicata direttamente in fabbrica e codificata era il cosidetto "ambush scheme" , un disegno complicato usato solo nella seconda parte del 1944 e solo per alcuni tipi di carri e cacciacarri
http://www.archertransfers.com/DiscTome.html

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 12 aprile 2014, 20:50
da stefanof
luchs ha scritto:
stefanof ha scritto:no, a me serve sapere se le chiazze di colore marrone giallo o verde che siano (ne caso della mimetica a tre toni), se sono disegnate sullo stesso punto in tutti i carri per esempio tiger 1,
es: tutti i carri tiger 1 con mimetica a tre toni avevano AD ESEMPIO il parafango ant. dx. verde mentre il sx. marrone??? le chiazze erano in posizioni standard per tutti i mezzi dello stesso tipo o erano colorati in maniera diversa a seconda di chi appunto al momento li colorava?
meglio di così non saprei spiegarmi
no..non c'era una regola precisa ..
ne d'altronde potrebbe esserci..
scopo della schema mimtico è spezzare la sagoma del veicolo inmaniera che non sia più immediatamente riconoscibile..
se fai una mimetica con un disegno costante diventa riconoscibile e non serve più a nulla..
i mezzi tedeschi dalla primavera del 1943 in avanti ricevevano in fabbrica una color sabbia di base..
e quando venivano consegnati all'unita gli equipaggi porvvedevano a mimatizzarli usando altri due colori un verde scuro e dun marrone rossiccio..
i colori erani distribuiti sotto forma di pasta densa da diluire con benzina..
tecnicamente andavano applicati con la pistola a spruzzo .. in dotazione alle officine campali o ai singoli veicoli
ma in realta venivano diluiti con altri liquidi ( acqua, alcool , cherosene , ecc) ed applicati con tutti mezzi dai penelli agli stracci..
la proporzione tra verde e marrone, la dimensione e la tipologie delle macchie variava a seconda dell'ambiente in cui si operava..cosi puoi trovare mezzi mimetizzati a macchie solo verdi o solo marroni..con striature o serpetine al posto delle macchie ecc..
spesso manco ernao mimetizzati con gli altri due colori e si si optava per corprili di frasche che si fissavao con fili di ferro o corde ad appositi occhielli saldati sulla corazza..
conviene ispirarsi direttamente a dun foto dell'esemplare che vuoi riprodurre..
l'unica mimetica applicata direttamente in fabbrica e codificata era il cosidetto "ambush scheme" , un disegno complicato usato solo nella seconda parte del 1944 e solo per alcuni tipi di carri e cacciacarri
http://www.archertransfers.com/DiscTome.html
grazie questa è una buona risposta!!! quindi in fabbrica davano solo il colore di base mentre lo schema mimetico veniva fatto dagli equipaggi :-GAZZ grazie mille :-oook :-oook :-oook il dubbio per il quale ho aperto questa discussione era che un giorno ho visto un treno carico di corazzati italiani passare in stazione ed ho notato che la colorazione, chiaramente a tre toni era uguale per tutti i mezzi come se le chiazze fossero fatte con lo stampo e mi sono chiesto se era così anche per il mezzi della seconda guerra mondiale, quindi diciamo che la mimetica me la faccio ad occhio e gusto personale :-sbraco :-prrrr

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 12 aprile 2014, 21:44
da ponisch
Complimenti ad andrea per aver trovato. :-brindisi Io da profano ho cercato un po' internert per dare un contributo.
A stefanof spero che possa servire anche quello che ho trovato. Riprendendo la risposta di andrea, la migliore è seguire le fotografie del mezzo che vuoi riprodurre aereo o carro armato. Ci farai vedere presto i risultati del tuo operato.Buon lavoro :-oook :-oook :-oook

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 12 aprile 2014, 22:46
da zipper
I carri uscivano dalla produzione solo col il color sabba (confermatomi tra l'altro molti anni fa da uno zio deportato in Germania che lavorava in una di queste fabbriche) e le macchie le applicavano al reparto diluendo con della benzina dei pani di pigmento denso. Da questa cosa si intuisce come non ci fosse alcun standard. Quindi: scegliere un soggetto tramite foto e seguire, per quanto possibile, l'andamento della livrea su quello specifico carro.

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 13 aprile 2014, 7:48
da luchs
stefanof ha scritto: grazie questa è una buona risposta!!! quindi in fabbrica davano solo il colore di base mentre lo schema mimetico veniva fatto dagli equipaggi :-GAZZ grazie mille :-oook :-oook :-oook il dubbio per il quale ho aperto questa discussione era che un giorno ho visto un treno carico di corazzati italiani passare in stazione ed ho notato che la colorazione, chiaramente a tre toni era uguale per tutti i mezzi come se le chiazze fossero fatte con lo stampo e mi sono chiesto se era così anche per il mezzi della seconda guerra mondiale, quindi diciamo che la mimetica me la faccio ad occhio e gusto personale :-sbraco :-prrrr
il mimetismo che viene applicato adesso dall'EI risponde alle norme stanag nato..
che però prevedono solo che i due colori mimetici ( marrone e nero) su fondo verde vengano applicati ripettivamente sul 30% e sul 20 % della superfice del mezzo ( teloni compresi )..
chi aveva mimetizzato i mezzi che hai visto non aveva ben chiaro i principi del mimetismo..anche se in un'epoca di camere termiche il mimtesmo ottico è diventato relativo..

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 13 aprile 2014, 19:22
da microciccio
Off Topic
stefanof ha scritto:lasciamo perdere va che è meglio
Ciao Stefano,

sono francamente stupito da questa risposta. Nicola ha impegnato parte del suo tempo per rispondere al tuo quesito. Magari il link postato contiene del materiale differente da ciò che ti saresti aspettato ma il tono della replica mi è parso davvero fuori luogo, soprattutto irrispettoso.

Dato che non lo hai fatto tu provvedo a ringraziare personalmente Nicola per l'attenzione che ha dedicato al quesito e per aver lasciato correre sulla risposta ricevuta. Come moderatore ritengo invece che la scortesia vada evitata comunque ove possibile.
Un messaggio asciutto ci può stare in certe circostanze se è seguito dagli opportuni chiarimenti che sono venuti a mancare in questo caso.

Come noti mi sono limitato ad un OT perché ritengo che tutti noi quando scriviamo sul forum possiamo essere fraintesi.

Buona domenica.
microciccio

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 13 aprile 2014, 21:27
da dingone
stefanof ha scritto:no, a me serve sapere se le chiazze di colore marrone giallo o verde che siano (ne caso della mimetica a tre toni), se sono disegnate sullo stesso punto in tutti i carri per esempio tiger 1,
es: tutti i carri tiger 1 con mimetica a tre toni avevano AD ESEMPIO il parafango ant. dx. verde mentre il sx. marrone??? le chiazze erano in posizioni standard per tutti i mezzi dello stesso tipo o erano colorati in maniera diversa a seconda di chi appunto al momento li colorava?
meglio di così non saprei spiegarmi
La tritonale cambiava anche da divisione a divisione sia come colori che come disegno. Per i carri bisogna stabilire il momento in cui si vuole "cristallizzare" il modello ed il posto dove combatteva. Solo per darti qualche esempio del Tiger puoi guardare questo link http://tanks-encyclopedia.com/ww2/nazi_ ... _Tiger.php

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 13 aprile 2014, 23:40
da stefanof
microciccio ha scritto:
Off Topic
stefanof ha scritto:lasciamo perdere va che è meglio
Ciao Stefano,

sono francamente stupito da questa risposta. Nicola ha impegnato parte del suo tempo per rispondere al tuo quesito. Magari il link postato contiene del materiale differente da ciò che ti saresti aspettato ma il tono della replica mi è parso davvero fuori luogo, soprattutto irrispettoso.

Dato che non lo hai fatto tu provvedo a ringraziare personalmente Nicola per l'attenzione che ha dedicato al quesito e per aver lasciato correre sulla risposta ricevuta. Come moderatore ritengo invece che la scortesia vada evitata comunque ove possibile.
Un messaggio asciutto ci può stare in certe circostanze se è seguito dagli opportuni chiarimenti che sono venuti a mancare in questo caso.

Come noti mi sono limitato ad un OT perché ritengo che tutti noi quando scriviamo sul forum possiamo essere fraintesi.

Buona domenica.
microciccio
onestamente non ci vedo nulla di strano nella mia risposta, ho solo voluto lasciar perdere un argomento al quale vedevo che non se ne usciva in alcuna maniera con una risposta attinente alla mia domanda dopo essermi spiegato più volte su cosa realmente mi serviva, senza polemizzare ho chiuso così da parte mia la discussione con nicola se poi tu vuoi interpretare a modo tuo la mia risposta come fuori luogo, scortese e irrispettosa e non so proprio dove lo vedi io ti rispondo che sono responsabile di ciò che dico non di ciò che tu capisci, ad ogni modo trovo io fuori luogo questo tuo post nei miei confronti, se nicola se la fosse in qualche modo presa avrebbe potuto rispondere direttamente lui alla mi risposta. ciao e buona serata

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 13 aprile 2014, 23:42
da stefanof
dingone ha scritto:
stefanof ha scritto:no, a me serve sapere se le chiazze di colore marrone giallo o verde che siano (ne caso della mimetica a tre toni), se sono disegnate sullo stesso punto in tutti i carri per esempio tiger 1,
es: tutti i carri tiger 1 con mimetica a tre toni avevano AD ESEMPIO il parafango ant. dx. verde mentre il sx. marrone??? le chiazze erano in posizioni standard per tutti i mezzi dello stesso tipo o erano colorati in maniera diversa a seconda di chi appunto al momento li colorava?
meglio di così non saprei spiegarmi
La tritonale cambiava anche da divisione a divisione sia come colori che come disegno. Per i carri bisogna stabilire il momento in cui si vuole "cristallizzare" il modello ed il posto dove combatteva. Solo per darti qualche esempio del Tiger puoi guardare questo link http://tanks-encyclopedia.com/ww2/nazi_ ... _Tiger.php
ottimissimo grazie mille!!!!

Re: cerco colorazioni tedesche IIWW

Inviato: 14 aprile 2014, 0:24
da Starfighter84
 ! Messaggio da: Starfighter84
stefanof ha scritto:onestamente non ci vedo nulla di strano nella mia risposta, ho solo voluto lasciar perdere un argomento al quale vedevo che non se ne usciva in alcuna maniera con una risposta attinente alla mia domanda dopo essermi spiegato più volte su cosa realmente mi serviva, senza polemizzare ho chiuso così da parte mia la discussione con nicola se poi tu vuoi interpretare a modo tuo la mia risposta come fuori luogo, scortese e irrispettosa e non so proprio dove lo vedi io ti rispondo che sono responsabile di ciò che dico non di ciò che tu capisci, ad ogni modo trovo io fuori luogo questo tuo post nei miei confronti, se nicola se la fosse in qualche modo presa avrebbe potuto rispondere direttamente lui alla mi risposta. ciao e buona serata
Semplicemente Nicola, da persona educata, ha preferito sorvolare e non minare la serenità del forum con una risposta che poteva generare tensione.
Quando si scrive su un forum la prima domanda che ci si DEVE porre è: quello che sto per pubblicare può essere male inteso da chi legge? il mio atteggiamento può risultare aggressivo? la mia risposta può essere sgradita?
Non credo che ti sia posto questi quesiti prima di scrivere quel "lasciamo perdere che è meglio".

Un aiuto non è sempre dovuto (e scusate la cacofonia)... una risposta ad una tua richiesta non è sempre obbligatoria. Chi è intervenuto ha cercato di aiutarti anche se, magari, non è ferratissimo sull'argomento; ha speso del tempo libero cercando delle notizie sulla rete (cosa che non sei stato in grado di fare da solo) e l'ha impiegato per darti una mano.
Tu, di contro, sei stato solo capace di dare una risposta sdegnata facendo capire, chiaramente, a noi tutti che non erano le informazioni che volevi/stavi cercando.

Qui su MT vigono due sole regole... e sono FONDAMENTALI: rispetto ed educazione. Se manca anche solo una di queste lo staff interviene prontamente.