Pagina 2 di 3

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 15 febbraio 2014, 13:30
da comanche
Buon lavoro, un soggetto interessantissimo, almeno per me. Soprattutto per l'emblema in coda! :-Figo :-oook

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 13:39
da Italian Sufa
comanche ha scritto:Buon lavoro, un soggetto interessantissimo, almeno per me. Soprattutto per l'emblema in coda! :-Figo :-oook
Grazie! Dicci dicci..... :-lino
davmarx ha scritto:L'impressione sulla presa d'aria Heritage è che si tratti degli stessi pezzi del Revell, assemblati, stuccati ed il tutto ristampato in resina (è solo una mia impressione, magari sbagliata), quindi dovrebbe fittare relativamente bene, ma avete visto il prezzo... poco meno dell'intero kit !!!
Già! A proposito: ho capito perchè l'ho pagato meno.... :?
davmarx ha scritto:Hai scelto un kit "complicatino" Simone... buon wip e buon lavoro !
Bonovox ha scritto:bene bene...hai cominciato a studiare qualcosa per le prese d'aria?
A proposito di prese d'aria, qualcuno sa com'è quella dell'Heritage Aviation ? Può aiutare a semplificarci la vita ?
http://www.aviationmegastore.com/typhoo ... &art=80929
Ciao.
Cosa? 14 euro per cosa? :-000 No grazie! :-)
Bonovox ha scritto:bene bene...hai cominciato a studiare qualcosa per le prese d'aria?
No perchè? :-lino
Jolly blue ha scritto:Lo stesso modello che sto facendo io!!Auguri per il montaggio!!Belle le foto di dettagli ne terro conto!! :-oook
:-oook fai pure!
pitchup ha scritto:Ciao Simone. Un bel kittone questo!!! Fatti valere e buon lavoro! saluti
Grazie! non sarà facile per me.... :-help

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 13:44
da Italian Sufa
Bene. Anzi male... Aprendo la busta delle stampate ho trovato questo:

Immagine

Ho capito perchè l'ho pagato meno... Era tutto intatto tranne l'adesivo che chiude la scatola. Quindi chi l'ha aperto ha notato la schifezza e se l'è rivenduto. La domanda sorge spontanea: e se scrivessi alla Revell???? So che spesso ti rimandano il pezzo a casa. Qualcuno ha dei precedenti? Non penali eh! :-D

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 13:57
da Jacopo
Italian Sufa ha scritto:o che spesso ti rimandano il pezzo a casa. Qualcuno ha dei precedenti? Non penali eh! :-D
Sinceramente è presente pure nel mio Efa! quindi credo che siano tutti così! :-bleaa :-bleaa

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 14:14
da HornetFun
La riga nel tettuccio è un difetto del kit, è una particolarità tipica di molti stampi Hase, se spulci un po' nel forum trovareai parecchie info su come rimuoverla, però leggendo che hai praticamente ricominciato da poco, vedi te se intervenire o no ;)

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 14:25
da PanteraNera
Ciao, Simone...credo che la linea di giunzione in mezzo al canopy non sia un difetto del kit ma tanto più una cosa che è presente su tutti i kit di questo tipo....anche io ho avuto lo stesso tipo di problema....certo, è una seccatura ma puoi risolvere brillantemente con l' uso delle limette per unghie a più grane, (o con la carta vetrata fine) ed i vari compound Tamiya ;)

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 14:33
da Italian Sufa
Cioè fatemi capire.... Kit super dettagliati e poi fanno ste cagate????? scusate la sfogo eh! Io non ho mai visto roba del genere.... E comunque non è un lavoro per me..... :shock: :-NOOO

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 14:43
da HornetFun
Italian Sufa ha scritto:Cioè fatemi capire.... Kit super dettagliati e poi fanno ste cagate????? scusate la sfogo eh! Io non ho mai visto roba del genere.... E comunque non è un lavoro per me.....
Purtroppo si, mi pare (per sentito dire) sia un compromesso che viene usato in fase di progettazione, non ricordo i motivi specifici però...

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 15:10
da Starfighter84
La linea di stampo è normale quando le forme del canopy sono ad "omega". La tecnologia attuale non permette di riprodurre un pezzo con questa forma da un unico stampo, quindi se ne crea uno bivalva. Quando si accostano gli stampi, per quanto precisi possibile, la giunzione non si può eliminare... ed ecco che si crea la "riga".

Non gettare subito la spugna e dai un'occhiata QUI!

Stessa cosa per l'aerografo... hai tutto, il compressore lo possiedi... è un peccato non utilizzarlo, no? e allora perchè non ci provi? per qualsiasi cosa ci siamo noi qui! :-oook

Re: EF-2000A Typhoon 36° Stormo -- Revell 1/48 --

Inviato: 16 febbraio 2014, 15:40
da comanche
Purtroppo quella linea è presente in molti altri kit. Per rimuoverla basta eliminarla con le limette per unghie (dalla grana più grossa a quella più fine) e poi un bel bagno nella cera Future ripristinerà la trasparenza. ;)