Pagina 2 di 13
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 15 febbraio 2014, 19:17
da microciccio
Ciao Alfredo,
concordo con Enrico. Le cinture sono troppo larghe. Fai una prova semplice e misura quelle della tua auto e poi riportale in scala. Oppure, senza farti troppi problemi taglia delle striscie di larghezza pari ad 1 millimetro. Vedrai che in scala 1/72 vanno benone.
Anche i colori usati mi lasciano con qualche perplessità ma preferisco lasciare la parola a chi ha studiato il velivolo con maggior approfondimento.
microciccio
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 16 febbraio 2014, 10:11
da pensionato
Sulle cinture avete ragione, proverò a ridurle. M'ero lasciato prendere dall'entusiasmo della prima realizzazione.
Il colore è un nero-grigio molto scuro tipico degli aerei Canadair (i N.A. usavano un grigio chiaro): ho letto su un altro forum che gli addetti dicevano che se in cabina cascava un oggetto nero non si ritrovava più.
Ancora sulle pannellature: decisamente il kit Hobbycraft ha le pannellature del 4, non del 5. In realtà mancano un paio di sportellini piccoli, uno quadrato e uno tondo, a metà fusoliera, ma ne mancano anche altri, e alcuni sono mal dimensionati. Non essendo un esperto di ripannellature, accetto il kit com'è: sicuramente non si può scambiare per un 5, ed evito danni peggiori.
Intanto ho approfondito le prese d'aria laterali quadrate, che nel kit sembrano pannelli.
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 16 febbraio 2014, 12:43
da Starfighter84
Il colore nero (non grigio scuro) del cockpit va bene... i nostri erano tutti così.
pensionato ha scritto:Ancora sulle pannellature: decisamente il kit Hobbycraft ha le pannellature del 4, non del 5.
Quindi sono corrette Alfredo. I nostri Sabre erano degli Mk.4... Le uniche pannellature che devi riprendere sono quelle della deriva.

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 18 febbraio 2014, 17:53
da pensionato
Starfighter84 ha scritto: Le uniche pannellature che devi riprendere sono quelle della deriva.

Per le pannellature... se le tocco distruggo il modello! Per adesso non mi cimento.

Comunque, verifica anche tu quanto sono sbagliate.
Il sabrettino comoncia a prendere forma:

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 23 febbraio 2014, 18:03
da pensionato
Il grosso problema di questo modello è l'assoluta mancanza di riscontri per gli interni, che vanno attaccati con buon senso e tante prove, e i disegni che non sono affatto chiari ed esplicativi. Prima di incollare l'abitacolo (operazione necessaria per poter inserire la zavorra nel muso) va provato come riscontro sia col muso (il condotto dell'aria dev'essere solidale con il musetto) che con la fusoliera posteriore (il corretto posizionamento del pianetto dietro il pilota richiede anche un po' di fantasia!), e deve permettere l'accoppiamento con le ali.
Ho preparato la fusoliera fino alla carta abrasiva 6000, poi ho attaccato le ali e stuccato.
Le ali sembravano più difficili da far combaciare, invece ci sono riuscito facilmente: solo un trattino di stucco a chiudere le giunzioni.
In fusoliera (E' LA MIA PRIMA VOLTA!) ho rifatto i pannelli troppo erosi. Qualche difficoltà, superata dandoci 3 volte di stucco e 4 volte di cutter

Lo so che potevano venire molto meglio, ma intanto mi godo il risultato
Ho approfondito la presa d'aria dorsale, e inciso le due prese d'aria quadrate laterali, che apparivano come pannelli: adesso hanno un po' di profondità.
Dopo la pulizia dello stucco, conto di dare una mano di grigio uso primer (o proprio primer? non so... sono indeciso: il primer mi piace sempre meno), per verificare che tutto vada per il meglio.

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 23 febbraio 2014, 18:19
da Jacopo
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 23 febbraio 2014, 20:58
da SPILLONEFOREVER
Una volta rimosso e carteggiato lo stucco in eccesso puoi adoperare anche un grigio medio per controllare il lavoro svolto.
Sarà questo velo di colore a fare anche da primer.

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 23 febbraio 2014, 23:01
da Starfighter84
Attenzione al colore del poggiatesta Alfredo... era nero anche quello.
Notavo anche la forma del pannello che comprende le volate dei cannoncini... non è corretta, purtroppo. Ci dovrebbe essere un'altra pannellatura intermedia che chiude il pannello prima della presa d'aria. Guarda la foto:
F-86 Cameri.jpg
Fonte Archivio Storico AMI

Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2014, 19:37
da pensionato
Jacopo, per il colore ho visto molte immagini del Canadair spogliato, ed è un verde giallastro vagamente metallizzato (che insomma fa effetti diversi in funzione dell'illuminazione: a volte sembra marroncino, a volte verde e basta), che credo di aver reso non troppo male con c/a 4 parti di Olive Drab e 1 parte di Bronze.
Starfighter84 ha scritto:Attenzione al colore del poggiatesta Alfredo... era nero anche quello.
Notavo anche la forma del pannello che comprende le volate dei cannoncini... non è corretta, purtroppo. Ci dovrebbe essere un'altra pannellatura intermedia che chiude il pannello prima della presa d'aria. Guarda la foto:
Grazie Starfighter (ma sei dell'84? hai l'età del mio figlio maggiore!), controllerò ancora sulla documentazione! ...e poi vedrò se è il caso, comunque, di rischiare un modellino per fare due incisioni: io non sono ancora alla vostra altezza.
SPILLONEFOREVER ha scritto:Sarà questo velo di colore a fare anche da primer.
Grazie anche a te, Spillone! l'immaginavo che il primer non fosse poi stra-necessario!
Re: Canadair CL 13 Mk 4 Sabre (Hobbycraft 1/72)
Inviato: 24 febbraio 2014, 20:06
da dakota
Per il pannello,devi solo applicare una guida flessibile alla fusoliera e tirare una linea con una punta di compasso.
p.s.da pensionato a pensionato.....