Pagina 2 di 3
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 8 gennaio 2014, 2:05
da rob_zone
Giorgio,se il tuo WIP non è stata una lezione di modellismo..allora..
Io lo ho seguito tutto e devo ammettere che il risultato finale compensa tutto il tuo grandissimo lavoro!
saluti
RoB da Messina

Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 8 gennaio 2014, 10:01
da matteo44
Complimenti Giorgio...
Bel modello!

Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 8 gennaio 2014, 11:11
da Starfighter84
Ti faccio i complimenti per le autocostruzioni e per come sai gestire e plasmare i materiali... non è da tutti.
Sul modello ci sono un pò di errori..
- Sulle derive hai posizionato due luci di navigazione (una per parte) quando, in realtà, ne è presente solo una sull'impennaggio dx.
- I piloni 2 e 10, oltre ad essere divergenti, sono anche inclinati verso l'esterno di qualche grado. Da quello che vedo li hai montati perpendicolari al terreno.
- I serbatoi non hanno il corretto angolo (un pò verso il basso) rispetto ai piloni.
In generale l'invecchiamento del modello,ma sopratutto delle gondole inferiori dei motori, è appena accennato. Il parabrezza mi sembra si sia opacizzato... si è rovinato con i trasparenti?
Un saluto.
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 8 gennaio 2014, 12:50
da PanteraNera
Gran bel lavoro! Ottimo lavoro di superdettaglio....fa la sua scena, veramente! Anche a me non mi piace la camo splinter...ma i gusti modellistici sono personali!
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 8 gennaio 2014, 16:54
da Maver76
Ottimo modello con gran lavoro di super dettaglioa!
Mi piace anche la camo splinter, domplimenti!
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 10:02
da nannolo
Bel lavoro da certosino nei particolari !
Ps interessante approccio al modellismo nel link alle tue gallery
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 19:15
da aquatarkus10
microciccio ha scritto:Ciao Giorgio,
davvero un lavoro di grande impatto. Stavolta permettimi di dire che le foto mi sembrano sovraesposte salvo che cercassi di proposito l'effetto.
Credo di aver già detto che, per un modello aperto, avrei personalmente preferito una mimetica classica ma i gusti son gusti.
In ogni caso ti chiedo come si sono comportate le
decalcomanie DXM? Sono sottili? Si conformano facilmente alle superfici anche se di dimensione rilevanti e in presenza di curvature accentuate? Sono bastati Set e Sol o hai avuto bisogno di ricorrere a prodotti più aggressivi?
Sui difetti da te rilevati sul modello Truppeter sorvoliamo perché in alcuni casi davvero incomprensibili.
Alla prossima.
microciccio
Ciao Paolo,
Grazie per il commento e per l'interesse mostrato verso questo modello.
Per la mimetica utilizzata, non vi è alcun problema. Rispetto incondizionatamente i gusti di tutti e comprendo perfettamente le scelte che ognuno di noi fa soprattutto in questo meraviglioso hobby.
Dopo aver raccolto diverse sensazioni, ho compreso che questa camo o la ami o la odi.
Le decals offerte dalla DXM (che poi mi risulta siano le uniche in questa scala e per questa versione Kestrels CAG 2011) stampate Cartograf in linea di massima si lasciano lavorare abbastanza bene: ci vuole molta attenzione e l'esperienza a volte può tradire. Mi spiego, le decals non ti perdonano nulla, (ne ho disintegrate due o tre ) per cui devi fare il lavoro alla perfezione. Qui non devi applicare solo degli stencis o una piccola livrea, in questo caso l'area coperta dalle decals, riguarda il 90% della superficie superiore ed il 25% dei laterali, tira tu le conclusioni.
Una volta iniziato il processo di stesura delle decals non si torna indietro, praticamente devi rivestire tutto il modello ma e non è tutto, alle decals di base(digital camo) devi aggiungere quelle dello squadrone, nazionalità, corpo, stencil ecc.
Un lavoro di alta tecnica e manualità è poi richiesto per le parti in rilievo: qui non ti basta affatto il duo gemellini Set& Sol. Personalmente preparo un mix con acqua e vinavil molto diluito a supporto dei gemellini e funziona.
Le decals non sono esattamente prodotte per il modello Trumpeter ( almeno, non l'ho letto oppure mi è sfuggito) per cui ho dovuto risistemarle con certosina pazienza. Scusa, ho tralasciato di dirti che ho impiegato complessivamente una settimana solo per questo lavoro.
Un' ultima segnalazione le low visibility sono talmente low che si vedono veramente a mala pena! A mio modesto parere, avrebbero dovuto essere stampate con una gradazione di grigio più suro.
Per quanto invece riguarda lo spessore delle decals soprattutto visto che si prevede la sovrapposizione con quelle dello gruppo di appartenenza ecc. non danno alcun problema, sono veramente sottili e con una buona stesura, non creano problemi legati ad eventuale spessore nonostante la dimensione considerevole di alcune.
Sul sito ho fatto molte foto anche controluce dove puoi verificare l'assoluta inesistenza di spessore.
A proposito di controluce e dunque di fotografia, ti rassicuro subito, non si tratta di sovraesposizione (nel qual caso avresti dovuto notare non tanto o solo l'eccessiva luminosità ma soprattutto la perdita di dettaglio o di informazione. Al contrario, in questo caso l'effetto ( HDR) è stato voluto e pure ricercato per evidenziare maggiormente le parti in ombra ( sempre che stiamo parlando della /e stessa/e foto).
Anche qui, tutto dipende dal gusto e dal risultato che vuoi ottenere.
A presto.
Aquatarkus10
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 20:30
da aquatarkus10
nannolo ha scritto:Bel lavoro da certosino nei particolari !
Ps interessante approccio al modellismo nel link alle tue gallery
Grazie per il commento e per la visita alle gallerie fotografiche.
A presto.
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 20:37
da aquatarkus10
Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno onorato di partecipare a questa discussione.
Ho apprezzato moltissimo tutti i vostri commenti.
Spero che questo lavoro, con tutti i vari difetti che sicuramente voi più di me, avrete potuto constatare e rilevare, vi possa in qualche modo tornare utile o ispirare in futuro per un miglior risultato.
Alla prossima
aquatarkus10
Re: USN F/A 18E Super Hornet - Trumpeter 1/32
Inviato: 9 gennaio 2014, 20:54
da aquatarkus10
Starfighter84 ha scritto:Ti faccio i complimenti per le autocostruzioni e per come sai gestire e plasmare i materiali... non è da tutti.
Sul modello ci sono un pò di errori..
- Sulle derive hai posizionato due luci di navigazione (una per parte) quando, in realtà, ne è presente solo una sull'impennaggio dx.
- I piloni 2 e 10, oltre ad essere divergenti, sono anche inclinati verso l'esterno di qualche grado. Da quello che vedo li hai montati perpendicolari al terreno.
- I serbatoi non hanno il corretto angolo (un pò verso il basso) rispetto ai piloni.
In generale l'invecchiamento del modello,ma sopratutto delle gondole inferiori dei motori, è appena accennato. Il parabrezza mi sembra si sia opacizzato... si è rovinato con i trasparenti?
Un saluto.
Ciao Valerio.
Sono davvero molto felice di risentirti dopo tanto tempo.
Grazie per la discussione e per il commento. Ho apprezzato moltissimo soprattutto da te.
Quanto agli errori, è vero, le luci sulle derive ( ci sono cascato come una pera) non sono due ma una! Il trombettista me l'ha fatta pagare e mi è sfuggito il particolare: già sistemato.
Per le corrette posizioni dei piloni non so che dire, a me sembrano corretti così come l'inclinazione dei serbatoi però, non mi voglio ostinare ed accetto la tua osservazione. Purtroppo in questo caso, non posso rettificare nulla ma questo già tu lo sai.
Il parabrezza si è un poco opacizzato solo sulla base del frame del parabrezza in conseguenza di una microscopica sbavatura di microset data sulla decal di rifinitura dell'arcata frontale. Non è comunque grave ti assicuro.
A presto.