Pagina 2 di 2

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 1 gennaio 2014, 19:53
da seastorm
Ciao Francesco, molto bello il tuo Spit! :-oook :-oook :-oook
La pancia è ottima così, oserei dire , dal mometo che gli Spit erano soliti sporcarsi molto nella parte inferiore ;)

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 2 gennaio 2014, 11:28
da ziper_it
Grazie a tutti, qualche risposta:
  • Cavo antenna: il filo è da 0.10, il più sottile che avevo. Con lo sprue stirato non sono riuscito a fare di meglio, forse quello elastico SBM? Per la tensione concordo, ma anche qui non ho trovato un metodo per stirarlo di più senza arricciarlo.
  • Pale elica: ok, ma possiamo ancora recuperare l'elica non è incollata). Me lo guardo un po' e poi vediamo se prendo coraggio.
  • Panza: ho visto (in foto) velivoli puliti e sporchi. Anche se i VI non hanno avuto vita molto operativa ho deciso di utilizzare la foto sotto come riferimento. Tra l'altro l'ON H sembra sia stato modificato/riparato (striscia chiara sull'ala sinistra nella foto del primo post).
    ImageUploadedByTapatalk1388657667.402907.jpg
    di proprietà dell'autore inserita per discussione, perso riferimento.
  • Tettuccio: eccolo, lo lascio staccato, forse lo incollo sull'ala, evidenzierà di più la differenza con quello a scorrimento. In realtà mancherebbe la finestrella sulla destra.
    ImageUploadedByTapatalk1388657962.230462.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1388658040.896081.jpg
  • Cloche: la cloche e inclinata, sto cercando di fare alcune foto dell'interno. Riposto qui quelle del WIP per chi le avesse perse.
    ImageUploadedByTapatalk1388658290.773072.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1388658316.589620.jpg
  • Vano carrelli: dalle poche ricerche fatte sembra ci siano tre possibilità: metallo, grigio (come le ali) e verde. Se dovessi rifarlo ora lo rifarei probabilmente come le ali.
Grazie ancora per le critiche e non esitate a continuare.

Francesco

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 2 gennaio 2014, 12:19
da Maver76
Bello anche questo spit, l'unico consiglio come ti hanno già detto gli altri è l'antenna, cercare di tenderla di più, per il resto, mi piace!

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 2 gennaio 2014, 15:39
da pitchup
Ciao
Bel lavoro bravo!!! Quanche cosa da correggere te l'hanno già fatta notare ma tolti questi piccoli dettagli un piccolo grande lavoro!!! :-oook
saluti

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 3 gennaio 2014, 9:57
da matteo44
Complimenti Francesco...
Bel modello... :-oook
Io resto dell'idea che le prime versioni dello spit resteranno le migliori (elica tripala e ali elittiche) però qui si va solo a gusto personale...
A parte qualche dettaglio che ti hanno già fatto notare gli altri... Come modello, non c'è che dire... se non :-oook :-oook
ziper_it ha scritto:
  • Cavo antenna...Per la tensione ...non ho trovato un metodo per stirarlo di più senza arricciarlo...
Prova a dar fuoco ad uno stuzzicadenti... dopo aver aspettato che prenda fuoco per bene, spegni la fiamma e avvicini la parte con la brace al filo (senza toccarlo ovviamente)... vedrai che il filo si tenderà ancora di più... Ti conviene però fare prima delle prove perchè è un attimo esagerare e spezzare il filo...

PS: Considerando che usi fiamme libere.... occhio!! Chiudi qualsiasi barattolo di vernice e solventi e mettili a debita distanza... che non si sa mai... :-oook

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 3 gennaio 2014, 11:20
da SPILLONEFOREVER
Francesco ti hanno già detto tutto gli amici che mi hanno preceduto.
Ti dico soltanto che mi piace il tuo approccio ed i risultati che stai ottenendo.
:-oook

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 3 gennaio 2014, 13:42
da microciccio
Ciao Francesco,

grazie a te per le risposte. Provo a tornare su alcuni punti con l'auspicio che alcune note possano esserti utili.
ziper_it ha scritto:...
  • Cavo antenna: il filo è da 0.10, il più sottile che avevo. Con lo sprue stirato non sono riuscito a fare di meglio, forse quello elastico SBM? Per la tensione concordo, ma anche qui non ho trovato un metodo per stirarlo di più senza arricciarlo.
...
Personalmente quando devo riprodurre cavi estremamente sottili ricorro ancora alla tecnica dello sprue stirato a caldo. Con un poco di pratica puoi riuscire ad ottenere fili sottilissimi. Naturalmente più son sottili più è difficile controllare i punti di ancoraggio perché la colla tende a scioglierli, pertanto gli prediligo la cianoacrilica. Se li tendi bene non si arricciano ma corri il rischio di spezzarli con estrema facilità. Tutto sta a trovare il giusto equlibrio.
Come alternative ci sono sia i cavi in materiali sintetici sia quelli metallici (un tempo avevo un cavetto d'acciaio sottilissimo e davvero stupendo che restava ben teso ed era già del colore corretto ma ... è finito :.-( ).
ziper_it ha scritto:...
  • Pale elica: ok, ma possiamo ancora recuperare l'elica non è incollata). Me lo guardo un po' e poi vediamo se prendo coraggio.
...
;)
[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=4ilvYYqFtrY[/BBvideo]
ziper_it ha scritto:...
  • Panza: ho visto (in foto) velivoli puliti e sporchi. Anche se i VI non hanno avuto vita molto operativa ho deciso di utilizzare la foto sotto come riferimento. Tra l'altro l'ON H sembra sia stato modificato/riparato (striscia chiara sull'ala sinistra nella foto del primo post).
...
Forse mi sono spiegato male. Nel modello lo sporco appare diffuso mentre nella foto sono evidenti le colature dei liquidi sotto forma di strisce abbastanza nette e distinte. Credo che sia questo l'effetto che mi sarei atteso. Personalmente avrei dato maggior peso alla breve vita operativa anche se un velivolo sporcaccione :-sbraco ci sta sicuramente e in ogni caso è una scelta individuale che rispetto. :-oook
ziper_it ha scritto:...
  • Tettuccio: eccolo, lo lascio staccato, forse lo incollo sull'ala, evidenzierà di più la differenza con quello a scorrimento. In realtà mancherebbe la finestrella sulla destra.
...
Grazie, non avevo capito.
ziper_it ha scritto:...
  • Vano carrelli: dalle poche ricerche fatte sembra ci siano tre possibilità: metallo, grigio (come le ali) e verde. Se dovessi rifarlo ora lo rifarei probabilmente come le ali.
La ricerca secondo me è alla base del nostro hobby e mi sembra che tu la esegua come attività normale nei tuoi WIP che anche per questo apprezzo. :-oook :-oook

microciccio

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 3 gennaio 2014, 22:26
da ziper_it
Ciao Paolo, il grazie va a te per il tempo che spendi sui miei thread.

Oggi riguardavo il modello da sotto ed anche a me è sembrato troppo sporco (diffuso). Penso comunque che parte di questo effetto sia dato dal colore più scuro utilizzato per il ventre. Mi spiego meglio, anziché sottolineare le pannellature con il classico preshading scuro lungo i bordi dei pannelli e poi base e post shading chiaro sul centro ho provato al contrario: base scurita poi post shading lungo i bordi dei pannelli. Questo spiega anche la differente sporcatura degli alettoni notata da Valerio (grazie), cui mi ero dimenticato di rispondere, che erano stati colorati con il solo colore di base ed ora ripresi. Devo dire che l'effetto era carino (si nota parzialmente sulle prime immagini, quelle dove hai visto l'attacco dell'ala), ma l'ho perso quasi totalmente ristuccando l'ala e correggendo la mimetica (e qui la mia inesperienza con l'aerografo e la scala non mi hanno certo aiutato). Vediamo se riesco sul prossimo modello a renderlo meglio. no, non sul Sea Dragon, ho giusto giusto un Hawker Typhoon da 7 EUR su cui provare ;)

Per l'antenna continuerò a stirare e stirare e stirare ...

Francesco

Re: Spitfire Mk. VI, 124 Sqn, Castletown, August 1941 - Ital

Inviato: 3 gennaio 2014, 22:27
da ziper_it
... è comunque grazie, grazie ancora a tutti.


Francesco