Pagina 2 di 2

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 1 gennaio 2014, 21:51
da blubasso
thunderjet ha scritto:
davmarx ha scritto:, è facile anche fare danni grossi...

a conferma di quanto detto,allego i risultati di un disastroso tentativo di 'raddrizzamento' di un ala con una lampadina ad incandescenza

link

non fidatevi troppo del calore.. :lol:
Ragazzi, posso dirlo senza tema di smentita: siete dei mostri di bravura... Ho visto il link. :-GAZZ

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 2 gennaio 2014, 15:51
da pitchup
Ciao
Oltre all'acqua calda si potrebbe usare anche il phon al limite.
saluti

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 2 gennaio 2014, 16:49
da blubasso
Ho paura che il phon sia un po' piu' difficile da usare: mentre l'acqua calda scalda dappertutto e uniforme, col phon devi girare il pezzo man mano che gli butti aria addoso e magari rischi di non scaldare bene una parte, che si potrebbe rompere, o al contrrio butti troppo caldo da una parte e lo deformi.

Non lo so: e' una buona soluzione anche questa ma forse e' meglio l'acqua.
Sai che ti dico: provero' su pezzi inutili e poi vedo quale metodo mi e' piu' congeniale.

Grazie comunque anche per questo suggerimento :-oook

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 2 gennaio 2014, 17:47
da Cox-One
Io quelle poche volte che ho dovuto farlo ho fissato il pezzo su una "stampella" per immergerlo già in posizione corretta. Lo tenevo immerso per un minutino o meno (non ho usato acqua in ebollizione ma molto calda si) e lo raffredavo in acqua fredda. Liberato vedevo se la cura bastava e se no ripetevo ... o facevo una piccola forzatura manuale finale.
Il fhon mai provato ma ho paura che la gestione del dosaggio del calore sia un poco più difettosa.

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato stort

Inviato: 2 gennaio 2014, 22:17
da pitchup
Ciao
blubasso ha scritto:Ho paura che il phon sia un po' piu' difficile da usare:
...più che altro il problema è: se tieni i pezzi con le mani il Phon con che lo reggi?????
Risposta: in mezzo alle gambe serrate :-bleaa...occhio ai gioielli amici miei!!! :-prrrr
saluti

Re: R: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato st

Inviato: 3 gennaio 2014, 11:44
da Rickywh
pitchup ha scritto:Ciao
blubasso ha scritto:Ho paura che il phon sia un po' piu' difficile da usare:
...più che altro il problema è: se tieni i pezzi con le mani il Phon con che lo reggi?????
Risposta: in mezzo alle gambe serrate :-bleaa...occhio ai gioielli amici miei!!! :-prrrr
saluti
Ottima osservazione Max!

Io con il phon ho fatto più danni che altro, molti usano la lampada da scrivania a debita distanza, maggior tempo necessario ma sicuramente più gestibile

ciao,
Ricky

Re: Rimettere in asse qualche parte di un modello nato storto.

Inviato: 16 gennaio 2020, 17:48
da Liebemaister
Scusate ma se il modello e' ancora in produzione (non acquistato sulla baia come vintage) o acquistato da un negozio "fisico" io scriverei al produttore chiedendo le stampate in questione o riporterei il modello al negozio.
le case normalmente sostituiscono la stampata