Re: Martin 167 Maryland (Azur 1/72)
Inviato: 4 dicembre 2013, 17:49
Molto bello, la basetta è ottima!
PS Che prodotto hai usato per il terriccio della basetta?
PS Che prodotto hai usato per il terriccio della basetta?
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
fabio1967 ha scritto:Altro soggetto originalissimo. Complimenti Gian Carlo, dalle foto mi sembra che i colori francesi li hai beccati in pieno e l'ambientazione dà quel tocco in più. Saluti Fabio
Durante le varie fasi del lavoro, complice una inevitabile differenza di finitura tra i diversi colori, non ero completamente convinto delle tonalità, ma a lavoro terminato sono molto soddisfatto anche io della resa finale della mimetica. Solo momentaneamente lascerò nelle loro scatole Azur, MPM e parenti strettiROGER ha scritto:Ciao carissimo!!! Che bello vedere che ti sei ripreso dalla noia modellistica, ne sono davvero molto felice![]()
Dopo il tanto lavoro che hai dedicato a questo soggetto adesso può fare bella mostra di sé nella gallery...davvero belli anche i trasparenti!
Come sai fare tu i colori francesi nessuno saOra per un po' lascerai in pace questo genere di kit? Un'abbraccio dal Roger
Grazie Matteo, già di mio, mi faccio un pò prendere la mano quando comincio a fare le scrostaturine, e in questo caso specifico mi sono sentito autorizzato a procedere in tal senso dalle foto consultatematteo44 ha scritto:Oooooo!!!! Chi si rilegge!! Ciao Uancaaaa!!!!
Complimenti per il modello... Davvero molto bello e come al solito con le tue basette diventa ancora più una chicca...
Se posso permettermi però... le scrostaturine mi sembrano un pò troppe... ma questo è solo il gusto personale che parla...
Grazie Alessandrocomanche ha scritto:Molto bello, la basetta è ottima! PS Che prodotto hai usato per il terriccio della basetta?
Sono sbalordito da tutte e tre le affermazioni contenute nel tuo postpitchup ha scritto:Ciao
Ammetto che il soggetto non mi dice nulla. Il modello è fenomenale molto ben fatto e colorato.
Sei il mago della 72, vero punto di riferimento saluti
Non dirlo a nessuno ma sono in incognito per una missione segreta...Uanca ha scritto:... Vedo con piacere che sei passato tra i moderatori, il fatto che non sei ancora "verde" è perchè ancora nessuno ti ha fatto arrabbiare ???
![]()
Ok, terrò la bocca cucita.....che poi ultimamente mi viene anche naturalematteo44 ha scritto: Non dirlo a nessuno ma sono in incognito per una missione segreta...
Ora però devo andare.... i nemici mi aspettano....
grazie mille Sergio, per quel che mi riguarda hai titolo eccome per fare qualsivoglia osservazioneseastorm ha scritto:Gran bella opera, Gian Carlo e il diorama esalta il lavoro ben speso per questo particolare aereo
Anch'io ho notato un'abbondanza di scrostature ma se tu dici di esserti inspirato a delle foto storiche non ho nulla da obiettare e poi...da modellista della domenica quale sono non avrei titolo per fare osservazioni di questo tipo; era solo una semplice impressione che, in ogni caso, non intacca assolutamente l'eccellente lavoro! Ciao e buon fine settimana, Sergio
Grazie Danieledaniele55 ha scritto:Bello. Una realizzazione da gustare con gli occhi. Fino a qualche anno fa non avevo , nella mia collezione, neanche un bimotore.Nell'ultimo periodo ne ho acquistati diversi, qualcuno l'ho costruito e devo dire che ti danno molte soddisfazioni. Questo sarà un kit che prenderò. Ciao Daniele
Grazie Valerio, a quanto già scritto riguardo le scrostature,è anche possibile facendone cosi tante il risultato sembri troppo omogeneo e poco naturale. E' un effetto chiaramente non voluto ma mi sa che possa dare questa impressioneStarfighter84 ha scritto:E' tornato Gianca!! non è che, niente niente, i dolcetti siciliani e il Model Game ti hanno ridato la carica?? E' una gioia riaverti tra noi!
Nulla da dire sul modello... come al solito un gran lavoro. Sulle scrostature concordo con Matteo... più che altro perchè sembrano troppo "regolari". Ad ogni modo, anche questo promosso a pieni voti!Adesso, però, non sparire di nuovo eh.. mi raccomando!