Pagina 2 di 2

Re: Tamya Putty Light-Curing

Inviato: 2 dicembre 2013, 11:25
da seastorm
francesco74 ha scritto:Grazie per le info,prossimamente faro' alcune prove,saluti
Bene, Francesco, facci sapere, se credi, così da avere anche il tuo parere sull'utilizzo di questo particolare stucco ;)
Ciao, Sergio

Re: Tamya Putty Light-Curing

Inviato: 3 agosto 2015, 17:09
da miki68
Ho letto di questo stucco. Qualcuno ha fatto poi delle prove o lo sta utilizzando ?

Re: Tamya Putty Light-Curing

Inviato: 3 agosto 2015, 17:43
da johnnycere
Io lo utilizzo spesso quando non ho voglia di aspettare un giorno necessario per il milliput! Fondamentale è mantenere il minimo spessore possibile, soprattutto se vuoi carteggiarlo dopo 5 minuti, magari si fanno due o tre strati di materiale. Ha proprio il puzzo caratteristico delle sale odontoiatriche, e una volta duro rimane butta fuori una specie di olio che va tolto con uno straccetto, poi carteggi. Il mio tubetto ha più di sei anni, lo uso con estrema parsimonia e sto attento ad usarlo al buio quasi totale, ma è ancora perfetto.

Greco

Re: Tamya Putty Light-Curing

Inviato: 3 agosto 2015, 19:31
da manto87
L'ho usato anche io in passato, è molto costoso quindi conviene prendere qualche precauzione per la conservazione in un sacchettino nero e possibilmente sempre dentro ad un luogo buio tipo un cassetto o simili. Come lavorabilità non è male, confermo che se utilizzato in strati sottili catalizza in un attimo alla luce del sole o davanti ad una lampada UV!

Re: Tamya Putty Light-Curing

Inviato: 3 agosto 2015, 22:16
da seastorm
L'argomento era stato trattato qualche tempo fa proprio qui:
https://www.modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=1731

P.S. nell'ambito delle domande frequenti sul tema (F.A.Q.) Tamiya sconsiglia l'utilizzo di lampade che producano calore; quest'ultimo, sostiene Tamiya, non facilita il processo di asciugatura dello stucco in esame. ;)