FW190 F8 Tamiya1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16924
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Jacopo »

Ollyweb ha scritto: 17 febbraio 2025, 9:08 ho visto che sulle ali non le rappresente affatto.
Si vedono come nelle foto, se noti si vede nella seconda foto, l'ho desaturata come si vede, molto più visibile a sinistra che a destra, come per la svastica
Ollyweb ha scritto: 17 febbraio 2025, 9:08 Poi avevo un'altro dubbio sulla collocazione sotto l'ala di un oggetto che sembra un'antenna con la parte ricurva rivolata verso il motore , io lo montata così guardando la tua foto visto che nelle istruzioni inspiegabilmente non era visibile ( a meno che non abbia bevuto)
ma su un sito lo vista montata al contrario ....puoi aiutarmi sulla corretta posizione?
Il sito posta un immagine grafica di un 190 con i cannoni alari che gli F8 non hanno, per l'antenna è davvero ricurva verso il motore, solo non fare come me e sostituisci la punta perchè quella Tamiya è davvero imbarazzante sembra una salsiccia
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte grafiq.ru

(il 190 in foto è un A8, attento!, l'antenna è sempre quella ma il resto cambia)
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Ollyweb »

Jacopo ha scritto: 17 febbraio 2025, 9:42
Ollyweb ha scritto: 17 febbraio 2025, 9:08 ho visto che sulle ali non le rappresente affatto.
Si vedono come nelle foto, se noti si vede nella seconda foto, l'ho desaturata come si vede, molto più visibile a sinistra che a destra, come per la svastica
Ollyweb ha scritto: 17 febbraio 2025, 9:08 Poi avevo un'altro dubbio sulla collocazione sotto l'ala di un oggetto che sembra un'antenna con la parte ricurva rivolata verso il motore , io lo montata così guardando la tua foto visto che nelle istruzioni inspiegabilmente non era visibile ( a meno che non abbia bevuto)
ma su un sito lo vista montata al contrario ....puoi aiutarmi sulla corretta posizione?
Il sito posta un immagine grafica di un 190 con i cannoni alari che gli F8 non hanno, per l'antenna è davvero ricurva verso il motore, solo non fare come me e sostituisci la punta perchè quella Tamiya è davvero imbarazzante sembra una salsiccia
Immagine
Immagine postata a solo scopo di discussione fonte grafiq.ru

(il 190 in foto è un A8, attento!, l'antenna è sempre quella ma il resto cambia)
Grazie Jacopo per la conferma....penso che eliminerò la parte finale per sostituirla con filo elettrico più sottile.
Intanto mostro le foto sul ritocco alle croci così come le proponevi, tutto sommato è andata bene.







in questa ultima foto avevo esagerato eliminando quasi la croce , allora avevo pensato utilizzando un pò d'acqua su un pezzo di panno carta di andare ad eliminare la vernice nella parte centrale per far riemergere la croce....non avevo alcun effetto ho voluto utilizzare un pochetto di diluente tappo giallo tamiya ma sembrava diventare un pò appiccoso, ho smesso istantaneamente ed ho riprovato con l'acqua....ma nulla , adesso si presenta così......potrei provare a mascherare e riprendere con il nero e bianco opaco parte della croce?
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16924
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Jacopo »

Ollyweb ha scritto: 18 febbraio 2025, 9:14 adesso si presenta così......potrei provare a mascherare e riprendere con il nero e bianco opaco parte della croce?
Sinceramente se dovessero ricapitare queste cose usa dei leggerissimi abrasivi come i compound Tamiya dati con il cotton fioc e insisti poco e facendo sempre movimenti circolari. poi mi raccomando passa sempre dell'acqua e un pannetto in microfibra
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Ollyweb »

Jacopo ha scritto: 18 febbraio 2025, 10:42
Ollyweb ha scritto: 18 febbraio 2025, 9:14 adesso si presenta così......potrei provare a mascherare e riprendere con il nero e bianco opaco parte della croce?
Sinceramente se dovessero ricapitare queste cose usa dei leggerissimi abrasivi come i compound Tamiya dati con il cotton fioc e insisti poco e facendo sempre movimenti circolari. poi mi raccomando passa sempre dell'acqua e un pannetto in microfibra
'

Grazie Jacopo per il prezioso consiglio , ho fatto come dicevi , ho utilizzato il compound fine della Tamiya e in effetti è migliorato molto ma per un eccesso di paura nel fare disastri non ho insistito tanto.



Mentre invece racconto qualche disavventura....nel montare i pneumatici che in precedenza avevo trattato con i pigmenti vallejo ho notato che il foro della ruota era piuttosto largo rispetto al perno del supporto e utilizzando la colla tappo verde non rimanevano in posizione volevo qualsi estrarla ma poi ho iniziato a vedere dei filamenti e ho pensato che sarebbe stato meglio a ricalzarla e non toccarla più , per la corretta posizione mi sono basato sulla foto delle istruzioni.



Nel maneggiare il caccia mi sono accorto che i carrelli non erano proprio perfettamente posizionati , guardandoli da più lati mi sembrava che il destro fosse più avanti rispetto al sinistro e toccando qua e toccando la nel tentativo di forzare la posizione mi è rimasto il supporto carrello in mano e poi come se non bastasse ho notato che il cavo idraulico auto costruito non c'era più...... ho respirato a lungo e armato di pazienza ho ricostruito il cavo idraulico o incollato nuovamente il supporto cercando di montarlo meglio (strano perchè avendo un perno quadro non avrei dovuto aver problemi) ho poi tagliato la parte estrema della antenna e forato il supporto per alloggiare il tratto curvo ricavato da filo elettrico sottile verniciato e incollato al supporto, vi mostro alcune foto







Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Ollyweb »

Lascio alcune foto , ho terminato incollando il tettuccio e realizzato il cavo antenna , purtroppo un errore piuttosto evidente è l'orientamento dei pneumatici, li ho incollati con la colla tappo verde Tamiya ma non stavano in posizione ed ora le ritrovo orientate parallele all'inclinazione carrello......ho troppa paura nello scollare e provare a orientarli in modo corretto. Anche la vetratura frontale dopo aver rimossso il masking tape mi ha rivelato una sorpresa sul lato sinistro in basso ,una piccola macchietta.
Per il cavo antenna ho utilizzato un filo rigido della ditta Amati mentre per quello verticale lo ottenuto stirando lo spure ....in questo caso mi sono riletto alcuni consigli datomi tempo fà da DavideV.

















Mi sono reso conto che dovrei con un pennellino provare a togliere quel fastidioso pulviscolo e organizzarmi meglio un set fotografico , perchè mi rendo conto che un modello accettabile con foto pessime lo sminuiscono notevolmente.
Al momento pensavo di dedicarmi hai meccanici e basetta , ho provato a fare un pò di clipping sull'ala sinistra e sul cofano motore con il colore metallico, forse ha un aspetto fin troppo pulito ma a me non dispiace
:-oook
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Bruno P »

Ollyweb ha scritto: 25 febbraio 2025, 15:28 Lascio alcune foto , ho terminato incollando il tettuccio e realizzato il cavo antenna , purtroppo un errore piuttosto evidente è l'orientamento dei pneumatici, li ho incollati con la colla tappo verde Tamiya ma non stavano in posizione ed ora le ritrovo orientate parallele all'inclinazione carrello......ho troppa paura nello scollare e provare a orientarli in modo corretto. Anche la vetratura frontale dopo aver rimossso il masking tape mi ha rivelato una sorpresa sul lato sinistro in basso ,una piccola macchietta.
Per il cavo antenna ho utilizzato un filo rigido della ditta Amati mentre per quello verticale lo ottenuto stirando lo spure ....in questo caso mi sono riletto alcuni consigli datomi tempo fà da DavideV.

















Mi sono reso conto che dovrei con un pennellino provare a togliere quel fastidioso pulviscolo e organizzarmi meglio un set fotografico , perchè mi rendo conto che un modello accettabile con foto pessime lo sminuiscono notevolmente.
Al momento pensavo di dedicarmi hai meccanici e basetta , ho provato a fare un pò di clipping sull'ala sinistra e sul cofano motore con il colore metallico, forse ha un aspetto fin troppo pulito ma a me non dispiace
:-oook
Ciao Gianni!
Le ruote in quella posizione non si possono vedere: rovinano tutto il bel lavoro che hai fatto.
Dovresti staccarle, a costo di staccare anche le gambe dei carrelli, e riposizionarle inserendo un perno metallico tra ruota e gamba per dare robustezza oltre che alla posizione corretta. Nulla di particolarmente complicato ma che dona al modello veridicità.
Ciao
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Ollyweb »

Bruno P ha scritto: 26 febbraio 2025, 7:03
Ollyweb ha scritto: 25 febbraio 2025, 15:28 Lascio alcune foto , ho terminato incollando il tettuccio e realizzato il cavo antenna , purtroppo un errore piuttosto evidente è l'orientamento dei pneumatici, li ho incollati con la colla tappo verde Tamiya ma non stavano in posizione ed ora le ritrovo orientate parallele all'inclinazione carrello......ho troppa paura nello scollare e provare a orientarli in modo corretto. Anche la vetratura frontale dopo aver rimossso il masking tape mi ha rivelato una sorpresa sul lato sinistro in basso ,una piccola macchietta.
Per il cavo antenna ho utilizzato un filo rigido della ditta Amati mentre per quello verticale lo ottenuto stirando lo spure ....in questo caso mi sono riletto alcuni consigli datomi tempo fà da DavideV.



Mi sono reso conto che dovrei con un pennellino provare a togliere quel fastidioso pulviscolo e organizzarmi meglio un set fotografico , perchè mi rendo conto che un modello accettabile con foto pessime lo sminuiscono notevolmente.
Al momento pensavo di dedicarmi hai meccanici e basetta , ho provato a fare un pò di clipping sull'ala sinistra e sul cofano motore con il colore metallico, forse ha un aspetto fin troppo pulito ma a me non dispiace
:-oook
Ciao Gianni!
Le ruote in quella posizione non si possono vedere: rovinano tutto il bel lavoro che hai fatto.
Dovresti staccarle, a costo di staccare anche le gambe dei carrelli, e riposizionarle inserendo un perno metallico tra ruota e gamba per dare robustezza oltre che alla posizione corretta. Nulla di particolarmente complicato ma che dona al modello veridicità.
Ciao
Ciao Bruno, aspettavo proprio questa spinta emozionale , provvedo e credo che questa volta preparerò anche una "maschera" per mantenere i pneumatici in posizione magari con dei pernetti su un piano...mi ingegnerò
:-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26535
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da microciccio »

Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Ollyweb
Knight User
Knight User
Messaggi: 758
Iscritto il: 28 gennaio 2015, 17:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Vascelli in legno , mi piacciono anche i figurini e le corazzate in plastica, vidsita il mio sito
https://ollyweb.weebly.com/
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor Andrea
scratch builder: no
Nome: Gianni
Località: Torino
Contatta:

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Ollyweb »

microciccio ha scritto: 1 marzo 2025, 16:31
Ollyweb ha scritto: 20 gennaio 2025, 9:56... ho immaginato che fossero predisposte delle piattaforme in legno facili da rimuovere e piazzare in altri luoghi , attorno alla piattaforma utilizzerò del das per livellare il terreno e tra le assi alcuni ciuffi d'erba ....al momento è ancora in fase embrionale.


...
Ciao Gianni,

posto una foto e nel link ne troverai altre.



microciccio
Ho dato un'occhiata al link , molto interessante grazie Paolo, la foto che hai messo in evidenza è quella che assomiglia di più alla basetta che sto realizzando....avevo dei dubbi sul fatto che il legno fosse a filo con il terreno e non leggermente sopra ma vedo che la foto confermerebbe il lavoro che ho impostato.
Avevo preso spunto per la mia basetta da questo video:
Basetta su you tube

Intanto vi mostro come si presenta ora la basetta :













Personalmente non mi dispiace , forse troppo erbosa , magari avrei dovuto fare alcune zone più terrose, ho provato a realizzare qualche pozzanghera con la resina trasparente e un pizzico di blu.....ho applicato qualche ciuffetto preso su internet, la disposizione delle assi l'avevo presa dal video poi ho scartavetrato dopo aver colorato con i colori ad olio bruno van dick e terra di siena ....alla fine sembra un fondo sabbioso....penso che realizzerò delle machcie di olio e utilizzerò anche i pigmenti.... su un lato vorrei realizzare un supporto per un missile e figurino preso sempre da scatola Eduard ...ma vedrò poi
gianni
:-oook
Bruno P
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 666
Iscritto il: 24 dicembre 2023, 7:57
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico, aerei in scala 1/72
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Bruno
Località: Trieste
Contatta:

Re: FW190 F8 Tamiya1/48

Messaggio da Bruno P »

Ollyweb ha scritto: 3 marzo 2025, 14:33
microciccio ha scritto: 1 marzo 2025, 16:31
Ollyweb ha scritto: 20 gennaio 2025, 9:56... ho immaginato che fossero predisposte delle piattaforme in legno facili da rimuovere e piazzare in altri luoghi , attorno alla piattaforma utilizzerò del das per livellare il terreno e tra le assi alcuni ciuffi d'erba ....al momento è ancora in fase embrionale.


...
Ciao Gianni,

posto una foto e nel link ne troverai altre.



microciccio
Ho dato un'occhiata al link , molto interessante grazie Paolo, la foto che hai messo in evidenza è quella che assomiglia di più alla basetta che sto realizzando....avevo dei dubbi sul fatto che il legno fosse a filo con il terreno e non leggermente sopra ma vedo che la foto confermerebbe il lavoro che ho impostato.
Avevo preso spunto per la mia basetta da questo video:
Basetta su you tube

Intanto vi mostro come si presenta ora la basetta :













Personalmente non mi dispiace , forse troppo erbosa , magari avrei dovuto fare alcune zone più terrose, ho provato a realizzare qualche pozzanghera con la resina trasparente e un pizzico di blu.....ho applicato qualche ciuffetto preso su internet, la disposizione delle assi l'avevo presa dal video poi ho scartavetrato dopo aver colorato con i colori ad olio bruno van dick e terra di siena ....alla fine sembra un fondo sabbioso....penso che realizzerò delle machcie di olio e utilizzerò anche i pigmenti.... su un lato vorrei realizzare un supporto per un missile e figurino preso sempre da scatola Eduard ...ma vedrò poi
gianni
:-oook
Gianni perdonami: "supporto per un missile"?????? A quale missile ti stai riferendo?
La basetta è venuta bene e personalmente non mi inventerei altre cose. A meno che tu non intenda fare un diorama (che è tutt'altra cosa), sai benissimo che essa svolge la funzione di supporto fisico per il modello (per evitare di maneggiarlo) e quella di valorizzarlo dato che il focus rimane il modello stesso. Io sono dell'idea che meno cose si mettono meglio è a patto che sia realistica e mi sembra proprio che la tua lo sia. Poi vedi tu dato che io a fare basette e ambientazioni sono una vera pippa!!!!
Ciao!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”