A questo punto dovrei tuffarmi nell'iperdettaglio in una selva di tubi, raccordi, rivetti e chi più ne ha ne metta, ma, essendo questo un WIP in cui sto usando delle parti mai viste e soprattutto mai usate prima, muoio dalla voglia di sapere come sono fatte e soprattutto se funzionano. E cosa può fare veramente la differenza tra il successo ed il fallimento in questo progetto? Ebbene si il muso.
Il set 32001 cosi come il set 32002 contiene il muso propriamente detto con la diversa forma della presa d'aria laterale destra, la paratia taglia fuoco con il compartimento piloti e delle componenti prese dal Manuale Uso e Manutezione dell H-34 e che si trovano all'interno del muso. La paratia che divide la cabina dal vano motore invece è compresa nel set 32032.
Prima di procedere con il muso è necessario però finire le fusoliere, sostituendo la paratia di chiusura della cabina della Fly con quella in 3D con l'altezza giusta, ed i dettagli dietro di essa, ovvero un triangolo di pavimento e la paratia finale prima del trave di coda, tutti compresi nel 32032. Si possono vedere anche dei particolari rifatti con del plasticard, prodotto insostituibile soprtattutto per chi sbaglia a tagliare i pezzi in resina come qualcuno che conosco molto bene da tempo.

Le foto sono volutamente delle fusoliere in corso di lavorazione e non rifinite perchè 3D o non 3D le fasi di lavorazione e le metodologie sono sempre le stesse.
Ed ecco il pezzo più atteso.
Dalla prova a secco un po' brutale direi che la partenza non è male, del lavoro da fare ma quello che vedo mi piace e mi fa ben sperare per il proseguimento del lavoro
Per ora è tutto, grazie per la vostra attenzione
Maw1963