Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Tanti bei lavori, ottimo! Anche io sono d'accordissimo con Paolo/Microciccio nel riprodurre i generatori di vortici. Perderai molto tempo, ma ne guadagnerai tantissimo di realismo.
Discorso bianco, ti consiglio di uniformare la superficie, prima di stendere il bianco, con delle carte abrasive ed eliminare cosi lo scalino tra plastica e colore.
Maurizio ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 9:10
Che macchina strana. Piu me lo guardavo e piú mi chiedevo come facesse a volare
Ciao Maurizio, davvero strana si Quell' S.50 Sudafricano l'hai visto dal vivo?
fabio1967 ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 9:50
Ciao Fa', pensi di intervenire sui petali riguardo la rivettatura? E' una caratteristica peculiare del Buccaneer ma capisco che in 72 è una bella rogna...
Ciao Fabio, ci avevo fatto un pensiero ma se lo dovessi rivettare poi dovrei rivettare anche il resto dell'aereo e la cosa si complica non avendolo mai fatto prima Quindi credo che lascerò stare.
microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 14:49
Ho rapidamente consultato la bibliografia e:
una nota volante sulle fairings che hai rimosso tra prese d'aria e fusoliera. Sembra che furono introdotte per ... eliminare il rumore inaccettabile generato durante il volo dalla loro assenza. A volte i motivi per cui si interviene sulle macchine volanti sono davvero particolari;
le piastre di rinforzo furono aggiunte retroattivamente, come succede su molti aeroplani. Se rappresenti un esemplare iniziale è corretto averle rimosse;
sul Extra Dark Sea Grey (EDSG, per gli amici ) non ho avuto tempo di documentarmi salvo che il riferimento FS generalmente considerato più vicino è FS36118 anche se si tratta di una approssimazione e i dubbi sono legittimi. Si tratta di un colore semplice solo all'apparenza, in realtà si comporta fotograficamente come il Glossy Sea Blue ANA 623 (circa meno quasi FS15042) di cui abbiamo discusso un po' nel WIP di Max (più o meno a partire da qui).
Grazie Paolo per aver consultato i libri Ora ho la certezza che quello che ho fatto è corretto.
Per il colore, è davvero difficile da interpretare come dici tu. Stando agli FS e altri codici il colore è "grigio" mentre nelle foto una nota di blu la si percepisce.
Credo di aver trovato un compromesso aggiungendo l'XF-82 all'XF-24, poi con del postshading magari posso un attimo "giocare" con i colori.
Il codice colore esatto dovrebbe essere questo "Dark Sea Gray - B.S. 381C / 638". Questa pagina dovrebbe appartenere al manuale di manutenzione del Buccaneer
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte britmodeller.com
microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 14:49
Infine, visto che stai superdettagliando il tuo modello gioco il carico di briscola. E i generatori di vortici presenti sull'intradosso alare?
Lascerai mica quei grumi di plastica dello stampo Airfix!
Seby ha scritto: ↑8 gennaio 2021, 8:06
Accidenti ai generatori di vortici, non sono pochissimi i modelli che non li trattano come si deve.
rob_zone ha scritto: ↑9 gennaio 2021, 12:23
Anche io sono d'accordissimo con Paolo/Microciccio nel riprodurre i generatori di vortici. Perderai molto tempo, ma ne guadagnerai tantissimo di realismo.
Questo è un complotto, vi siete messi d'accordo
Ammettetelo è perchè ho ripetuto più volte sul Forum che non mi piace il Corsair e volete farmela pagare
A parte gli scherzi, avete assolutamente ragione ragazzi ma non credo di essere in grado...ritagliare tutti quei triangolini perfettamente uguali e posizionarli tutti equidistanti e perpendicolari al bordo d'attacco alare
Credo sia meglio tenere quelli del kit chè sono tutti uguali e posizionati correttamente piuttosto che averli più in scala ma tutti storti e diversi
Non me la sento, scusate
rob_zone ha scritto: ↑9 gennaio 2021, 12:23
Discorso bianco, ti consiglio di uniformare la superficie, prima di stendere il bianco, con delle carte abrasive ed eliminare cosi lo scalino tra plastica e colore.
Starfighter84 ha scritto: ↑8 gennaio 2021, 11:43
Per il bianco, puoi andare direttamente sopra.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 gennaio 2021, 1:06
Sul tuo dubbio, puoi andare a stendere il bianco se sei certo del lavoro svolto. Nel dubbio vai di surface white solo dove serve( i rattoppi ) ma non ovunque.
Perfetto, carteggio e pareggio gli scalini e ci vado di XF-2
Starfighter84 ha scritto: ↑8 gennaio 2021, 11:43
Questo dimostra che la documentazione nel nostro hobby è fondamentale... e bisogna controllarla sempre, e più volte!
Starfighter84 ha scritto: ↑8 gennaio 2021, 11:43
Continuo a seguire é tutto molto istruttivo
FreestyleAurelio ha scritto: ↑8 gennaio 2021, 1:06
Un wip di riferimento per tutti coloro che vorranno cimentarsi con la costruzione di un Buccaneer!
microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 14:49
Complimenti per l'accurata ricerca storica che migliorerà in modo sostanziale il tuo modello. Tutti sembrano Buccaneer, pochi lo rappresentano veramente ed il tuo sarà uno di questi.
pitchup ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 8:31
Ci stai davvero svelando un mondo. Per me i Bucanieri sono stati sempre TUTTI uguali! Grazie a te scopro che non lo sono .
Ragazzi, sto davvero scoprendo un mondo sulla diversità tra ogni velivolo e versione!
Pensavo di aprire un topic nella sezione "Walkaround" per elencare tutte le diversità e peculiarità di ogni Buccaneer. Così che possa essere utile a chi volesse realizzarne uno. Giusto una panoramica generale che mostra i "punti critici" sui quali stare attenti in base alla versione che si vuole fare
Per esempio...
I serbatoi del kit li devo buttare perchè per il mio esemplare non vanno bene...ci avevo perso dietro pure un sacco di tempo
Il Buccaneer ha avuto 2 tipi di serbatoi in dotazione (in realtà 3, ma una tipologia era solo per gli S.50 sudafricani)
Immagini modificate ed inserite a scopo di discussione - fonte airliners.net
Questo kit Airfix contiene la tipologia che si vede a sx, mentre quello a dx sarà contenuto nella scatola dedicata all'S.2B che uscirà in futuro stando a quanto riportato sul sito ufficiale
Quindi il mio modello sarà completamente scarico, sulle ali monterò soltanto 4 pylons vuoti come si vede nella foto ad inizio WIP
Altra particolarità che ho trovato osservando le foto è che il piano di coda è mobile
Immagini modificate ed inserite a scopo di discussione - fonte airliners.com
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Ora che mi hai fatto notare anche la forma di quei particolari serbatoio alari che l'estro "British" ha regalato al mondo in due versioni differenti, comprendo sempre di più perché il Signore abbia circondato quel popolo da più di un mare.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
FreestyleAurelio ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 9:08
Ora che mi hai fatto notare anche la forma di quei particolari serbatoio alari che l'estro "British" ha regalato al mondo in due versioni differenti, comprendo sempre di più perché il Signore abbia circondato quel popolo da più di un mare.
Ciao
fare i generatori di vortici in scratch sarebbe un delirio. In pratica devi riuscire a fare tanti/tutti i micropezzetti UGUALI tra loro e poi riuscire a posizionarli tutti perfettamente simmetricamente equidistanti. Fossero pochi magari ci proverei ma, in questo caso, personalmente proverei con una limetta solo ad attenuarne gli spessori se possibile.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
pitchup ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 15:31
Ciao
fare i generatori di vortici in scratch sarebbe un delirio. In pratica devi riuscire a fare tanti/tutti i micropezzetti UGUALI tra loro e poi riuscire a posizionarli tutti perfettamente simmetricamente equidistanti. Fossero pochi magari ci proverei ma, in questo caso, personalmente proverei con una limetta solo ad attenuarne gli spessori se possibile.
saluti
O provare a farli con il plotter da taglio
Sistemarli equidistanti non dovrebbe essere un problema, penso a una dima, per esempio.
Saluti.
Fabio
microciccio ha scritto: ↑7 gennaio 2021, 14:49
Infine, visto che stai superdettagliando il tuo modello gioco il carico di briscola. E i generatori di vortici presenti sull'intradosso alare?
Paolo, tu appartieni all'AGITPROP (per i più giovani, l'organizzazione Comunista di Agitazione e Propaganda)! Stavolta sei stato perfido, approfittando di un giovane dalle belle speranze. Fabio finisce che le fa per davvero, e magari anche bene. Ma la tua coscienza deve rimorderti.
Prova a chiederlo a me!
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
pensionato ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 17:45... Prova a chiederlo a me!
Ciao Alfredo,
apri il WIP di un Buccaneer e vedrai!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
fabrizio79 ha scritto: ↑10 gennaio 2021, 19:19
Ciao Fabio!
Airfix ultimamente ne sta combinando una più di Bertoldo!
Ottimo lavoro fin qui!!
Grazie Fabrizio
FreestyleAurelio ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 9:08
Ora che mi hai fatto notare anche la forma di quei particolari serbatoio alari che l'estro "British" ha regalato al mondo in due versioni differenti, comprendo sempre di più perché il Signore abbia circondato quel popolo da più di un mare.
Seby ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 10:01
maledetta Albione!!
Più che serbatoi sembrano supposte
fabrizio79 ha scritto: ↑10 gennaio 2021, 19:19
per quanto riguarda i generatori di vortici sulle ali lascerei quelli del kit
pitchup ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 15:31
fare i generatori di vortici in scratch sarebbe un delirio. In pratica devi riuscire a fare tanti/tutti i micropezzetti UGUALI tra loro e poi riuscire a posizionarli tutti perfettamente simmetricamente equidistanti. Fossero pochi magari ci proverei ma, in questo caso, personalmente proverei con una limetta solo ad attenuarne gli spessori se possibile.
fabio1967 ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 16:18
O provare a farli con il plotter da taglio
Sistemarli equidistanti non dovrebbe essere un problema, penso a una dima, per esempio.
pensionato ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 17:45
Fabio finisce che le fa per davvero, e magari anche bene.
Ciao ragazzi, vi ricordo che in 1/72 sono triangolini di 0,5 x 1 mm, rifarli e posizionarli sarebbe pazzia
pensionato ha scritto: ↑11 gennaio 2021, 17:45... Prova a chiederlo a me!
Ciao Alfredo,
apri il WIP di un Buccaneer e vedrai!
microciccio
Bene ragazzi, alla verniciatura ci siamo ma non sono del tutto convinto del Dark Sea Gray
Per prima cosa ho raccordato il parabrezza
Successivamente ho eliminato definitivamente le carenature tra fusoliera e prese d'aria e devo ammettere che non è stato semplice, poi ho finalmente ridato il bianco XF-2 alla pancia
Dopo un'attenta mascheratura e una passata di X-22 per sigillare i bordi ho steso il "mio" Dark Sea Gray composto da 1 parte di XF-24 e 2 parti di XF-82.
Trovo che il tono viri troppo sul verde acqua / blu...
Le foto fatte con la reflex nella softbox accentuano molto questa cosa, dal vivo, con meno luce il colore è più scuro. ma comunque si nota la componente di verde acqua / blu.
Metto per ultima una foto fatta con il telefono.
Pensavo di variare il mix diminuendo l'XF-82 per togliere la componente di verde acqua / blu e schiarendolo con un grigio medio.