Ciao a tutti ero indeciso se aprire questo 3d,in attesa che mi attrezzi di tutto cio che mi manca,da tempo son fermo e mi manca parecchia roba.
Ma ne approfitto nel frattempo per farvi vedere da cosa parto e per racimolare magari qualche dritta.
Ultima modifica di Kriskok il 19 marzo 2020, 0:01, modificato 2 volte in totale.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il libro che hai acquistato è ottimo... una vera bibbia!
Nel kit hai praticamente tutto per completare un esemplare AMI... se hai altri dubbi basta un fischio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Un bel F 16 ci sta sempre, poi anche italiano!
La scatola di partenza non brilla per semplicità di assemblaggio, ma non calma viene fuori un bel modello.
Per l'effetto have-glass ne palreremo a tempo debito.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
non vedo l'ora che lo cominci. A proposito, gli esemplari italiani e non solo avevano la colorazione in have glass. Come la riprodurrai? Comunque leggi qui
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Ciao,mi sto documentando un bel po, diciamo che sto facendo indigestione di vipere!! L’intenzione è dare un fondo in metallico(tono da decidere) per poi andare di velature leggere e molto diluite sul velivolo insistendo sulle zone dove l’effetto è meno marcato tipo sulle ali.
Sul link ho notato il set per il cockpit, ma è progettato per l’hasegawa, potrei adattarlo al kinetic? E per quanto riguarfa il kit tamiya dei rinforzi sulla fusoliera,sapete darmi qualche riferimento?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Kriskok ha scritto: ↑13 giugno 2019, 17:04
L’intenzione è dare un fondo in metallico(tono da decidere) per poi andare di velature leggere e molto diluite sul velivolo insistendo sulle zone dove l’effetto è meno marcato tipo sulle ali.
A mio avviso l'effetto più bello, in tanti anni di visualizzazioni di forum e tutorial, l'ha ottenuto QUESTO modellista. E' l'effetto più realistico, in scala, che abbia mai visto. Ci farei un pensiero...!
Kriskok ha scritto: ↑13 giugno 2019, 17:04
E per quanto riguarfa il kit tamiya dei rinforzi sulla fusoliera,sapete darmi qualche riferimento?
QUESTE sono ottime e perfettamente in scala come spessori.
In alternativa QUESTE, ma molto più complicate da usare.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie vale, vedrò dove sono disponibili. Per l’hg avevo visto quel link ma sinceramente non mi è del tutto chiaro il procedimento , esempio non dice che tipologia di colori usa.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se leggi tutte le risposte ti dice anche le tonalità usate. utilizza la serie dei metallizzati Mr.Color... che sono dei buoni prodotti.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Si inizia ufficialmente! Subito però ho da chiedervi un consiglio: ho acquistato un foglio di fotoincisioni della eduard per il cockpit del nostro adf,ma mettendolo a paragone con quello del kit, che tra l’altro riproduce un mlu e non un adf, risulta piu grande!! Che faccio? Vi allego un immagine
Kriskok ha scritto: ↑29 giugno 2019, 15:27
Si inizia ufficialmente! Subito però ho da chiedervi un consiglio: ho acquistato un foglio di fotoincisioni della eduard per il cockpit del nostro adf,ma mettendolo a paragone con quello del kit, che tra l’altro riproduce un mlu e non un adf, risulta piu grande!! Che faccio? Vi allego un immagine
Il cockpit dell' MLU è diverso da quello dei nostri ADF, specialmente per quanto riguarda il quadro strumenti, non credo che le fotoincisioni siano compatibili, mi ricordo di aver trovato gli stessi problemi quando realizzai il mio, l' ideale sarebbe trovare un quadro strumenti del block 15
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)