Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Ad aerografo stendendo il Flat Clear Gunze H-20... ma anche un Humbrol, o il Tamiya... quello che ti sta più comodo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Domanda...sul foglio istruzioni del modello mi viene indicato che la parte interna del motore di scarico devo farla di colore bianco, di preciso un "Flat white"....ma non dovrebbe essere nera dato che è la parte di scarico?
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
In questo caso, l'interno dell'ugello di scarico è rivestito di un materiale ceramico che resiste molto bene alle sollecitazioni del calore.
Però il bianco in questione è ben visibile sui soli petali interni e non nel condotto del post bruciatore, che solitamente lascia molti residui carboniosi dovuti alla combustione.
Ti consiglio di visualizzare qualche foto su google. Ti chiarirá le idee.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Mi sto accingendo alla fase della verniciatura del corpo del modello.
Sto seguendo un video tutorial a riguardo trovato su youtube di un tizio che ha realizzato il mio stesso modello. Nel video al seguente link, con l'aerografo ha dato una passata uniforme di nero su tutto il corpo del modello: https://www.youtube.com/watch?v=45mDY546pLs
Successivamente, ha verniciato poi in modo non uniforme sempre la superficie superiore... si può dire quasi a chiazze con il colore grigio. Solamente dopo queste due operazioni ha iniziato a verniciare in modo uniforme con il colore principale sia sopra che sotto, come si vede nel video seguente: https://www.youtube.com/watch?v=_zdLgY1_t0w&t=17s
A tratti ho visto che ha usato anche una carta vetro, mi sapreste indicare di che tipo si tratta?
Infine, prima dell'applicazione degli adesivi, ha applicato un trasparente, mi sapreste indicare il migliore da prendere?
In questo ultimo video, quello finale, usa i colori ad olio per "sporcare" alcune parti e mettere in risalto i particolari del corpo del modello....quali dovrei usare?
Un grazie a chi saprà chiarirmi un po le idee aiutandomi nel prossimo step.
p.s.
premetto che sul corpo del mio modello ho già dato una mano di primer bianco Tamiya.
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao, la tecnica del video, in cui si copre il modello con una base nera per poi verniciare si chiama black basing.
su certi soggetti ha una buona resa, personalmente mi piace più sul ventre dei modelli che sul dorso, ma sono gusti.
Il fatto che tu abbia dato un primer bianco sul modello (lo faccio spesso anche io) per me è un vantaggio perchè il fondo chiaro crea più brillantezza.
Per tutti i tuoi dubbi, ti suggerisco di effettuare ricerche più approfondite qui sul forum, dove potrei trovare descrizioni ampie ed esaustive, sia sul pre shading che sul black basing, tecniche che si usano per dare profondità nelle ombre del modello.
Sicuramente troverai mote info riguardo all'utilizzo dei trasparenti lucidi prima e dopo le decals (non adesivi) in modo da applicarle su una superficie lucida e liscia evitando cosi effetti di silvering, una sorta di patina opaca che non piace proprio a noi modellisti.
In ultimo troverai info sulle tecniche dei lavaggi o weathering, per l'uso dei colori ad olio o di quelli già pronti.
Credimi, una bella navigazione sul forum vale più di mille tutorial video, che sono si interessanti, ma come vedi non rispondono a tutte le tue domante.
Ho evidenziato in grassetto i termini specifici che devi conoscere per effettuare una migliore ricerca sul forum,
buona lettura.
Ciao
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare