Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Moderatore: FreestyleAurelio
- noris64
- Highlander User
- Messaggi: 2194
- Iscritto il: 16 aprile 2013, 9:08
- Che Genere di Modellista?: Aeromodellista, essenzialmente. Scala preferita 1/72 (anche per motivi di spazio)!
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Rino
- Località: Provincia di Foggia
Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Prima inizi, meglio è!
Vedrai che non potrai più farne a meno, anche se i risultati dovessero tardare a vedersi!
Vai tranquillo!
Vedrai che non potrai più farne a meno, anche se i risultati dovessero tardare a vedersi!
Vai tranquillo!
Estote parati




-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 4 marzo 2016, 18:31
- Che Genere di Modellista?: Aerei tedeschi IIWW, con predilezione per i ME 109 in 1/48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Silvio
- Località: Cagliari
Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
noris64 ha scritto:Prima inizi, meglio è!
Vedrai che non potrai più farne a meno, anche se i risultati dovessero tardare a vedersi!
Vai tranquillo!
Grazie per l'incoraggiamento e l'empatia ragazzi!fearless ha scritto:ti capisco, anche a me prendeva l'ansia quando ho iniziato ad usare l'aerografo (non da tanto cmq)... certo la "menata" e il tempo che ci vuole per pulire tutto, ma più lo usi, più ci fai il callo e meno ti pesa poi... e vuoi mettere la soddisfazione...

A presto!

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 29 maggio 2016, 19:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Roma
Re: RE: Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Ma se la rimetti nella boccetta originale, non rovini il colore originale dato che ci aggiungi anche una parte di diluente?matteo44 ha scritto:Ciao...
... poi se resta qualche ml in avanzo lo rimetto dentro la boccetta di colore...
Fra una passata e l'altra, non succede niente se lasci il colore dentro la coppetta dell'aerografo (chiudila con il suo tappo)... l'importante è che prima di passare con la mano successiva, gli dai una bella mescolata...
Inoltre man mano che rimettiamo il colore avanzato nella boccetta originale lo stesso colore diventa molto diluito il colore, quindi dovremo man mano diluire sempre meno. È così?
Ultima cosa... Quanto può rimanere il colore nella boccetta senza che si intasi aerografo o secchi colore?
Grazie a tutti
Ale
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 4 marzo 2016, 18:31
- Che Genere di Modellista?: Aerei tedeschi IIWW, con predilezione per i ME 109 in 1/48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Silvio
- Località: Cagliari
Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Ciao Alessandro,
io ho dato varie passate (soprattutto di bianco) tenendo il poco colore dentro la coppetta penso par circa 45 minuti fra una cosa e l'altra, senza problemi di ostruzioni o seccature. L'unico fatto strano (per me che sono un novizio) è stato che il bianco (gunze) alla fine tendeva al celeste, non so se per una qualche ossidazione del metallo della penna... per fortuna me ne sono accorto perchè l'ho rovesciata per disattenzione sul tavolo senza coperchio e ho visto le gocce.
Per le altre tinte nessunissimo problema...
Ma soprattutto senti il parere degli amici del forum enormemente più esperti di me. Ciao!
Silvio
io ho dato varie passate (soprattutto di bianco) tenendo il poco colore dentro la coppetta penso par circa 45 minuti fra una cosa e l'altra, senza problemi di ostruzioni o seccature. L'unico fatto strano (per me che sono un novizio) è stato che il bianco (gunze) alla fine tendeva al celeste, non so se per una qualche ossidazione del metallo della penna... per fortuna me ne sono accorto perchè l'ho rovesciata per disattenzione sul tavolo senza coperchio e ho visto le gocce.
Per le altre tinte nessunissimo problema...
Ma soprattutto senti il parere degli amici del forum enormemente più esperti di me. Ciao!
Silvio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
La parte diluita è talmente bassa rispetto alla quantità non diluita che, alla fine, non succede nulla.Robbynaish ha scritto:Ma se la rimetti nella boccetta originale, non rovini il colore originale dato che ci aggiungi anche una parte di diluente?

Esatto, ma anche in questo caso la percentuale di colore già diluito è ridottissima... per cui sarà sempre necessario diluire ulteriormente.Robbynaish ha scritto:Inoltre man mano che rimettiamo il colore avanzato nella boccetta originale lo stesso colore diventa molto diluito il colore, quindi dovremo man mano diluire sempre meno. È così?

-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 4 marzo 2016, 18:31
- Che Genere di Modellista?: Aerei tedeschi IIWW, con predilezione per i ME 109 in 1/48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Silvio
- Località: Cagliari
Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Starfighter84 ha scritto:La parte diluita è talmente bassa rispetto alla quantità non diluita che, alla fine, non succede nulla.Robbynaish ha scritto:Ma se la rimetti nella boccetta originale, non rovini il colore originale dato che ci aggiungi anche una parte di diluente?
Esatto, ma anche in questo caso la percentuale di colore già diluito è ridottissima... per cui sarà sempre necessario diluire ulteriormente.Robbynaish ha scritto:Inoltre man mano che rimettiamo il colore avanzato nella boccetta originale lo stesso colore diventa molto diluito il colore, quindi dovremo man mano diluire sempre meno. È così?
Ciao Valerio, approfitto del fatto che sei qui per chiederti, secondo te, la causa dell' "incelestimento" del bianco di cui parlavo nel post precedente in risposta ad Alessandro... Grazie!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Ciao
Potrebbe essere "contaminazione" dovuta ad un colore dato precedentemente (provate a dare il bianco dopo avere steso il rosso, anche se avete pulito per bene l'aerografo!). Oppure un effetto ottico della luce.
saluti
Potrebbe essere "contaminazione" dovuta ad un colore dato precedentemente (provate a dare il bianco dopo avere steso il rosso, anche se avete pulito per bene l'aerografo!). Oppure un effetto ottico della luce.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Da come hai scritto penso sia plausibile che si sia ossidato l'interno della coppetta Silvio, è successo anche a me!
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 4 marzo 2016, 18:31
- Che Genere di Modellista?: Aerei tedeschi IIWW, con predilezione per i ME 109 in 1/48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Silvio
- Località: Cagliari
Re: Evitare lo spreco... senza fare "Paperonate"
Ciao Max, grazie per la tua risposta, non penso, perchè pulisco l'aerografo in maniera maniacale con alcool e un pennellino fino alla trasparenza più totale, penso sia più una questione di ossidazione come scrive qui Valerio:pitchup ha scritto:Ciao
Potrebbe essere "contaminazione" dovuta ad un colore dato precedentemente (provate a dare il bianco dopo avere steso il rosso, anche se avete pulito per bene l'aerografo!). Oppure un effetto ottico della luce.
saluti
Grazie Valerio, immaginavo potesse essere così... da mettere nel bagaglio dell'esperienza! Ciao a tutti!Starfighter84 ha scritto:Da come hai scritto penso sia plausibile che si sia ossidato l'interno della coppetta Silvio, è successo anche a me!
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk.

Re: RE: Re: Evitare lo spreco... senza fare
Ciao... come ti ha già giustamente detto Valerio...
Ovviamente considera che, io cerco sempre di prepararmi il colore in quantità giusta da non avere molta rimanenza...
La quantità di colore diluito che rimetto nella boccetta, è talmente minima che praticamente il colore originale resta inalteratoRobbynaish ha scritto:Ma se la rimetti nella boccetta originale, non rovini il colore originale dato che ci aggiungi anche una parte di diluente?
Si e No... perchè come detto sopra, la quantità di diluente non è elevatissima... ovviamente qualcosa resta sempre ma non credo che faccia molto la differenza...Robbynaish ha scritto:Inoltre man mano che rimettiamo il colore avanzato nella boccetta originale lo stesso colore diventa molto diluito il colore, quindi dovremo man mano diluire sempre meno. È così?
Ovviamente considera che, io cerco sempre di prepararmi il colore in quantità giusta da non avere molta rimanenza...
Io personalmente cerco di non lasciare mai colore all'interno della boccetta... ma penso che almeno per un'oretta puoi stare tranquilloRobbynaish ha scritto:... Quanto può rimanere il colore nella boccetta senza che si intasi aerografo o secchi colore?