pigment fixer
Moderatore: FreestyleAurelio
pigment fixer
Il mio prossimo proggetto è un cammion mercedes della WWII ,mi sono regalato a bologna il kit stesso ,i pigmenti che riproducono la polvere e il pigment fixer."Come si usa quest'ultimo ?Ho provato a stenderlo col pennello e poi metterci su la polvere...soffiando se ne va ,l'ho mescolato con la polvere stessa e poi steso a pennello e resta li dov'è ,ma poi se lo tocco va via lo stesso ,deve propio fare cosi o sbaglio qualcosa ?
Ciao.
Ciao.
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: pigment fixer
io ho il fixer della mig.. a seconda degli effetti bagno leggermente il punto e poi metto un poco di polvere.Non si stacca... Per effetti un pò più corposi metto ancora un pò di pigmento leggermente inumidito.
Però sempre strati relativamente fini ed evito di strofinare.
Se devi fare effetto terra o fango con una texture corposa io uso un pò di terra mista a vinavil e gesso.Oppure uno dei prodotti già pronti.
inviato con tapacoso...
Però sempre strati relativamente fini ed evito di strofinare.
Se devi fare effetto terra o fango con una texture corposa io uso un pò di terra mista a vinavil e gesso.Oppure uno dei prodotti già pronti.
inviato con tapacoso...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: pigment fixer
Riprendo il post ....
Volevo sperimentare anche io le polveri.
Ma in rete vedo un uso che rende poi intoccabile il modello.
Ora, per quanto io concorda con un approccio che renda minimale il contatto con il modello, rimango un tipo molto materialista e di tanto in tanto ho bisogno di spostare e toccare i miei modelli.
Non volendo per forza usare i prodotti specifici .... una base con acqua e vinavil su cui far depositare le polveri è stata provata da qualcuno?
Il deposito della polvere avviene in maniera mirata già inizialmente o, similarmente a come si procede con la porporina nei decori, se ne mette in abbondanza e poi si rimuove l'eccesso?
Volevo sperimentare anche io le polveri.
Ma in rete vedo un uso che rende poi intoccabile il modello.
Ora, per quanto io concorda con un approccio che renda minimale il contatto con il modello, rimango un tipo molto materialista e di tanto in tanto ho bisogno di spostare e toccare i miei modelli.
Non volendo per forza usare i prodotti specifici .... una base con acqua e vinavil su cui far depositare le polveri è stata provata da qualcuno?
Il deposito della polvere avviene in maniera mirata già inizialmente o, similarmente a come si procede con la porporina nei decori, se ne mette in abbondanza e poi si rimuove l'eccesso?
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: pigment fixer
mai provato con il vinavil ma penso correresti il rischio di avere le superfici più lucide per via della colla oppure creare un effetto bagnato nei pigmenti ( uso il vinavil per fare il fango.. )
inviato con tapacoso...
inviato con tapacoso...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: pigment fixer
La superficie deve essere ruvida. Se liscia ovviamente vola via anche se si usa il fixer.
Si può usare acqua miscelata a pigmento oppure liquido per decals (tipo Humbrol decalfix od equivalenti), sempre su superfici opache. Poi una passata di opacizzante (Gunze/Tamiya, ad esempio) è meglio.
Si può usare acqua miscelata a pigmento oppure liquido per decals (tipo Humbrol decalfix od equivalenti), sempre su superfici opache. Poi una passata di opacizzante (Gunze/Tamiya, ad esempio) è meglio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pigment fixer
Però se si opacizza con un flat clear l'effetto tende a sparire e le sfumature ad appiattirsi.... quindi, al massimo, una passata molto veloce giusto per "bloccare" le polveri.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: pigment fixer
Potrebbe essere una idea quindi fare una base con acqua e vinavil, giusto nei punti di interesse, depositare le polveri.Starfighter84 ha scritto:Però se si opacizza con un flat clear l'effetto tende a sparire e le sfumature ad appiattirsi.... quindi, al massimo, una passata molto veloce giusto per "bloccare" le polveri.
Dopo l'asciugatura fare qualche passata di opaco .... giusto?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pigment fixer
No Vincenzo... perchè il Vinavil impasta e non ti permette di sfumare. Se poi fissi con l'opaco l'eventuale sfumature sulla zona non trattata col Vinavil la perderesti e l'effetto non sarebbe il massimo....
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9961
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: pigment fixer
... si capisco. Ma immagino anche tu ti riferisca più a un uso pittorico. Comunque anche in quel caso dare il flat con aerografo .... devi stare a pressione bassissima.Starfighter84 ha scritto:No Vincenzo... perchè il Vinavil impasta e non ti permette di sfumare. Se poi fissi con l'opaco l'eventuale sfumature sulla zona non trattata col Vinavil la perderesti e l'effetto non sarebbe il massimo....
Io però immaginavo più a un uso "materico" ..... per simulare la ruggine con le sue protuberanze e sfaldamenti, o anche i residui carboniosi sulle marmitte .....
..... proverò a fare qualche micro prova ....
Re: pigment fixer
Secondo me, il Vinavil per quanto lo diluisci, dopo essersi asciugato lascia comunque un leggero scalino...
Magari posta qualche foto delle tue prove... giusto per curiosità
Magari posta qualche foto delle tue prove... giusto per curiosità
