Un "Grillo" per la Regia Marina...

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

ciao Ale... in realtà come già detto il kit è abbastanza ricco di dettagli. Oltre cinture, fibbie, spalliere, ho aggiunto tutte le levette con i pomellini ed altri ammenicoli sparsi...
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

il mio esemplare aveva la deriva maggiorata della 2^ serie costruttiva e quindi altro lavoretto consiste nell'asportare il piano di coda tutt'uno con la fusoliera, lungo la linea tratteggiata in figura, e sostituirlo con quello opzionale... per non rendere la vita facile, ma il modello finito più "dinamico", ho deciso di rappresentare mosse le parti mobili poppiere... staccatele , ho provveduto prima a rendere concave le zone di contatto delle parti fisse e convesse di quelle mobili ed infine a creare le sedi ed i perni di rotazione su cui posizionare il tutto.
L'assemblaggio dei galleggianti e delle semiali non ha richiesto sforzo alcuno, se non quello di passare i tiranti prima di incollare le due semiali superiori e preparare i fori "ospitanti in quelle inferiori. Ovviomente stuccatina nei primi e carteggio nelle seconde è di rito.
Il motore, anche se in plastica, ha un discreto dettaglio, ed una volta arricchito con cavi candele e aste dei bilancieri fa la sua porca figura. La capottatura motore invece richiede un "robusto" lavoro di assottigliamento delle pareti interne, per permettere la collocazione dell'unità motrice una volta assemblata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

ancora foto... ma per adesso è tutto, alla prossima sempre su questo schermo :-oook
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da Bonovox »

Rientro col botto. ;-)
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16931
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da Jacopo »

Sei partito alla grande!!! bravissimo :-oook :-oook :-oook
dox max
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 253
Iscritto il: 28 giugno 2014, 20:42
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: massimo
Località: Biella

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da dox max »

Ciao Gianni
Ottimo lavoro, che tiranti hai usato? Visto che dovrebbero essere di sezione piatta ( come si vd nel Ro di Vigna )?
Ciao
Max"
Avatar utente
sdl1958
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1836
Iscritto il: 30 gennaio 2013, 20:41
Che Genere di Modellista?: Modellista da sempre, con ampie pause. Iniziato con le navi Airfix per poi passare agli aerei.
Scarsa tecnica, poco tempo, grande passione.
Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Lentate sul Seveso

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da sdl1958 »

Che lavoro ne stai facendo!
l'abitacolo mi piace moltissimo con le tue "poche modifiche"
Ciao

Stefano
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

Grazie a tutti ragazzi...
- ciao Max... acc, malediz, mi hai sgamato :-disperat scherzi a parte, hai perfettamente ragione, i tiranti principali del Ro 43 sono proprio piatti come quelli dello Swordfish ed altri biplanastri dell'epoca... so che Wingnuts, e nessun altro, li produce come after market ma "purtroppamente" solo in scala 1/32. Quindi giocoforza ho ripiegato sul filo di naylon da pesca da 0,20, che alla fine vista la scala credo non si noti ;) Spero che qualcun altro abbia la buona idea di produrli!
Ultima modifica di syerra il 19 novembre 2015, 9:48, modificato 1 volta in totale.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

approfitto del tempo libero e visto il gradimento posto ancora qualche step... ho chiuso, stuccato ad attack e carteggiato la fusoliera, questa fase è stata molto impegnativa poichè il mio soggetto dovrebbe avere (forse) la livrea in alluminata che non lascia spazio ad errori di carteggio o stucco. Lavoro invece molto lungo e noisissimo quanto essenziale è la pulizia di tutti i montanti che sono pieni di sbavature e peduncoli della maritozza... fatto ciò ho posizionato le ali che combaciano davvero bene e richiedono pochissimo stucco, quelle inferiori. Ottima la scelta di montaggio dell'ala superiore che va via liscia liscia! impegnativo, quasi tutto svolto in "apnea", il posizionamento e fissaggio ad attack dei tiranti, in modo particolare quelli doppi anteriori che sono paralleli tra loro.
Laborioso e di precisione il posizionamento dello scarpone alla fusoliera...oltre la guida fornita dal kit, per meglio assistere questa operazione ho sagomato ad hoc un tocchetto di materiale "spugnoso" alla guisa della zona poppiera dello scarpone che fungerà da sostegno fino alla completa essiccazione della colla. Consiglio di allargare un pò le sedi dei montanti dello scarpone che altrimenti risulterebbero troppo piccole...in questa fase attenzione ad invertire l'ordine dei montanti, posizionando quelli posteriori anteriormente e viceversa, poichè come suggerito dalle istruzioni è errato! Una buona documentazione sempre a portata di mano sarà utilissima in tutte le fasi del montaggio. Mentre attendevo che tutto asciugasse a dovere ho lavorato all'unità motrice aggiungendo il "cerchio" realizzato con una corda di chiatara (co' na' ere come tera, fero, guera...altrimenti è erore) ed aggiungendo i tubi si scarico.
Una volta che la colla ha fatto il suo lavoro, e tolti i "supporti" posticci, non ho resistito alla tentazione di poggiare il motore e l'elica alla cellula, per vedere di nascosto l'effetto che fa... un paio di scatti ed anche per quest'ultimo post è quanto ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di syerra il 19 novembre 2015, 9:53, modificato 3 volte in totale.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Un "Grillo" per la Regia Marina...

Messaggio da syerra »

ancora qualche scatto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Rispondi

Torna a “Under Construction”