GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da Madd 22 »

All’inizio del GB ignoravo la lunga storia che caratterizza questo spitfire, lo iniziai a costruire semplicemente come co-protagonista del BAe Hawk, ma alla fine ho scoperto molto di più di quanto immaginavo.
Trovo giusto inserire un po della sua storia.

Lo Spitfire (Mk IIa) P7350 è un vero e proprio veterano di guerra. E’ tutt’oggi il più vecchio Spitfire in condizione di volo al mondo e l’unico ad aver combattuto la Battaglia di Inghilterra.

Immagine

Entrò in servizio nell’Agosto del 1940, prima nel 266 Squadron e successivamente nel 603 (City of Edinburgh) RAuxAF Squadron.
Nell'ottobre del 1940 fu coinvolto in un combattimento contro un ME Bf-109 che lo costrinse a un atterraggio di fortuna. Il pilota Ludwik Martel fu ferito sul lato sinistro del corpo e con molto dolore riuscì a portare l’aereo giù fino a un campo, atterrando di pancia.
Il “P7” tornò operativo solo all’inizio del 1941 con il 64 Sqn nella Francia occupata, successivamente nel 1942 fu ritirato dal servizio operativo e destinato a reparti di addestramento al tiro e di manutenzione fino al 1944.
Nel 1948 fu venduto come rottame (per 25 sterline) al Sig. Jonh Dale che, intuito il significato storico, lo donò al museo RAF di Colerne, dove rimase fino al 1967, anno in cui fu riportato in condizioni di volo per esordire come protagonista della pellicola “Battle of Britain”. Fu registrato con codice G-AWIJ.
Da allora il “P7” vola per conto della BBMF (Battle of Britain Memorial Flight), ovvero una branca “patriottica” della RAF che rimembra le gesta della battaglia di Inghilterra portando in condizioni di volo molti degli aerei utilizzati al tempo.


Nel tempo ha vestito i seguenti codici dal 1968 al 1999:
• ZH-T 266 Sqn
• UO-T 266 Sqn
• QV-B 19 Sqn
• SH-D 64 Sqn
• EB-Z 41 Sqn
• YT-F 65 Sqn
• RN-S 72 Sqn
• BA-Y 277 Sqn (Air Sea Rescue)


Dal 2000, ritirato brevemente per una revisione generale, il “P7” ha vestito i colori del 603 Sqn, lo stesso Squadron servito durante la battaglia di Inghilterra con i seguenti codici:
XT-D l’aereo del capo squadriglia “Uncle” George Denholm
XT-W le stesse di quando fu abbattuto dal Bf-109
XT-L dal 2007 al 2008, rappresentanti l’aereo dell’asso Gerald Stapleton che servi lo Squadron per tutta la durata della Battaglia di Inghilterra.
Nel 2009 riceve i codici QJ-K, rappresentanti l’asso Geoffrey Wellum, del 92 Sqn, primo ad abbattere un He-111
L’ultimo codice ricevuto è tutt’ora EB-G del 41 Sqn, l’aereo dell’asso Erik Lock, che segnò tre abbattimenti in una sola uscita.


Curiosità
I fori dei proiettili riparati sono ancora visibili sotto la radice alare sinistra
Il velivolo presenta in modo alternato sia gli scarici tipici delle prime versioni del RR Merlin, che quelli delle versioni tarde, come il Mk IX. Non ho la più pallida idea se ci siano delle scelte tecniche dietro o estetiche.

Dopo avervi tediato con tutta sta roba….continua ad annoiarvi con le foto del modello :-boing
Ovviamente il velivolo porta i codici XT-L perchè proprio nel 2008 è stato festeggiato il 70°Anniversario dall'entrata dello Spitfire in forza alla RAF nel 19 Sqn, quindi il BAe Hawk è stato verniciato con la stessa livrea.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

In questa ho cercato di illuminare il cockpit ma il flash sfalsa tutto :lol:
Immagine
Immagine

Qui qualche foto insieme al co-protagonista del GB
Immagine
Immagine
Immagine

E questo è tutto. Purtroppo le foto sono costretto a farle con il cellulare e alla luce naturale in camera. Ho cercato di sistemare il bilanciamento del bianco, per quanto possibile :?

Critiche molto ben accette! :-vergo
Saluti [emoji1]
Ultima modifica di Madd 22 il 20 luglio 2015, 1:04, modificato 2 volte in totale.
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
helios
Appena iscritto!
Messaggi: 26
Iscritto il: 4 giugno 2015, 19:53
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Elio
Località: Belgio

Re: GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da helios »

Complimenti ! Bel lavoro, il modello è piacevole da vedere, e interessante anche leggere la storia. Bravo
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da Jacopo »

Spettacolare lavoro Luca!!! bellissimi tutti e due!!!! :-SBAV :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Nessuna critica ma solo complimenti per il tuo lavoro caro Luca!
Non avevo mai preso in considerazione le primissime versioni dello Spit ma grazie al tuo bel lavoro mi son dovuto ricredere. Montaggio e colorazione ineccepibili :-oook :-oook e binomio con in falchetto davvero intrigante!

P.s. Probabilmente è la foto che trae in inganno, ma il laterale sinistro del parabrezza - nelle prime immagini -sembra meno limpido degli altri trasparenti.
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da Kit »

Ciao Luca...complimenti per lo Spit....ottimamente realizzato :-oook !!!!.
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da fabio1967 »

Bellissimo Luca, mi piace soprattutto come hai reso il leggerissimo weathering tipico di questi aerei da "esibizione". :-oook :-oook
L'accoppiata col falchetto è fenomenale.
Saluti
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Messaggio da Argo2003 »

Bellissimo Lù!!!! Complimentoni veramente!!!!
Avatar utente
Maver76
Burning User
Burning User
Messaggi: 2877
Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
scratch builder: no
Club/Associazione: G.M.Ariete
Nome: Cosimo
Località: Merano (sempre pugliese sono !)

Re: GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da Maver76 »

Ciao Luca, complimenti per questi 2 modelli, molto belli!
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da Bonovox »

Gran bella storia gran bel modello. :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
matteo44

Re: GB FF.AA. Brit - Madd 22 - Spitfire P7350 "The flying legend" 1/48

Messaggio da matteo44 »

Complimenti Luca!
Secondo me lo Spit (prime versioni) con quella mimetica è il connubio perfetto! (ovviamente dopo il 104 in mimetica NATO e nuemroni ;) )
Hai saputo dare quell'accenno di usura che rende l'aereo vissuto ma comunque nuovo/commemorativo...
Bravo... mi piace veramente molto :clap:

PS: Visto così anche l'Hawk ha il suo perchè... un tuo giudizio finale sui modelli?
Rispondi

Torna a “Eliche”