P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da Bonovox »

Molto bello Cicciuzzo. Tu lo sai...a me i metallizzati piacciono più "sporchi" ma niente da commentare su questo modello tecnicamente ben fatto. Qualche sbavaturina (piccolissima) sul cerchione di sx ma ripeto, resta un modello alla Ciccio! OTTIMO! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da nannolo »

mi piace il p47 metallaro.... [emoji106]


inviato con il mio tatapa .. patatal... tataboh.... vabbe' con il cell.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da rob_zone »

Ciccio ma tu modelli in incognito??Ehehe!

Bel modello..ma come mai non hai differenziato ulteriormente i pannelli??
Bravo comunque,mi piace..fa la sua degna figura!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

a parte il Tamiya questo modello è, secondo me, la migliore alternativa da considerare. Una pecca evidente sono i carrelli che, da scatola, risultano eccessivamente estesi, come fossero realizzati con l'aeroplano in volo.

Il tuo modello, ancorché privo di WIP :-NOOO , è piacevole. Magari un'ombra più accentuata dei fumi di scarico ci sarebbe stata bene.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
SPILLONEFOREVER

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Bel modello. Davvero realistica la finitura metallica.
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da ziper_it »

Jacopo ha scritto:Ottimo lavoro Francè davvero bravo!!! :-oook :-oook :-oook
Graziella Jac
SPILLONEFOREVER ha scritto:Bel modello. Davvero realistica la finitura metallica.
Son contento che ti piaccia, grazie
microciccio ha scritto:Ciao Francesco,

a parte il Tamiya questo modello è, secondo me, la migliore alternativa da considerare. Una pecca evidente sono i carrelli che, da scatola, risultano eccessivamente estesi, come fossero realizzati con l'aeroplano in volo.

Il tuo modello, ancorché privo di WIP :-NOOO , è piacevole. Magari un'ombra più accentuata dei fumi di scarico ci sarebbe stata bene.

microciccio
Grazie Paolo, come avrai notato non ho perso molto tempo sui dettagli, mi interessava ottenere un montaggio ed una colorazione pulita. Per il Wip capisco, ma sui miei lavori c'e poco di interessante. Per discussione proverò a postare alcune foto del "preshading" che ho cercato di utilizzare in modo improprio per ottenere una diversa finitura metallica.
rob_zone ha scritto:Ciccio ma tu modelli in incognito??Ehehe!

Bel modello..ma come mai non hai differenziato ulteriormente i pannelli??
Bravo comunque,mi piace..fa la sua degna figura!!
Grazie Rob, in incognito? Nooo, mia moglie lo sapeva!
Rob, con quelle bande restano po'chi pannelli da differenziare. In realtà ho provato a ... Vedi sopra
nannolo ha scritto:mi piace il p47 metallaro.... [emoji106]


inviato con il mio tatapa .. patatal... tataboh.... vabbe' con il cell.
Metallaro? Siii! Grazie
Bonovox ha scritto:Molto bello Cicciuzzo. Tu lo sai...a me i metallizzati piacciono più "sporchi" ma niente da commentare su questo modello tecnicamente ben fatto. Qualche sbavaturina (piccolissima) sul cerchione di sx ma ripeto, resta un modello alla Ciccio! OTTIMO! :-oook
Grazie Cicciuzzo, vediamo se la recupero.
matteo44 ha scritto:Per piacere... piace :-oook
Sinceramente... senza nose art... lo trovo un pò anonimo... però il montaggio e verniciatura sono molto ben fatti :thumbup:

Unica cosa..... il WIP??? :problem:
Grazie anche a te Matteo. Anonimo? E' il rovescio della medaglia lavorando con decal da scatola. Per il Wip aspetterei un lavoro piu' interessante

Grazie ancora a tutti,
Francesco
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da ziper_it »

Come promesso, ecco il build log

A parte qualcosa, quello che vedete e' tutto da scatola.

Qui il cockpit dipinto (ho cercato di aggiustare la tonalità della foto), cui ho cercato di dare delle variazioni con gli oli, non male dal vivo ma peggio in foto.
Immagine

Quindi il seggiolino, unica aggiunta le cinture. Ho provato a mettere qualche dettaglio in più del solito, possiamo migliorare...
Immagine

Fatto questo ho chiuso a fusoliera, non e' servito neanche un filo di stucco (!) ed ricreato le luci di navigazione sulle ali ed aggiunto le nuove canne.
Immagine

Quindi Surfacer 500, bianco lucido sulle parti in cui volevo un effetto più' lucido/cromato del metallo, nero opaco per aumentare la profondità/opacità del metallo.
Immagine
Immagine

Eccolo dopo la verniciatura, l'effetto del fondo bianco/nero non e' molto visibile, ma vi posso assicurare che c'e'. Purtroppo nei miei continui rimaneggiamenti e ritocchi molto e' andato perso o rovinato (cfr. con modello finito).
Sotto il rosso anche il fondo beige sembra aver fatto il suo effetto annullando l'effetto metallico. In realtà questo e' spuntato il giorno dopo :(
Immagine
La tecnica è sicuramente interessante ed altri modellisti di MT con più esperienza di me potranno ottenere risultati migliori.

Passo successivo decals e lavaggi, unica foto
Immagine

Quindi il modello completo (con ancora i pannelli del carrello al contrario)
Immagine

Dopo cinque o sei sessioni fotografiche, ritocchi e rincollassi, il risultato al primo post


Ciao,
Francesco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Francesco,

se ho capito correttamente hai dato un preshading con bianco e nero. Dato l'elevato potere coprente medio dei metallici il pre è una tecnica che in generale non userei con questo tipo di finitura. In ogni caso ci sarei andato giù ben più pesante. Poco male perché ci scrivi che dal vivo si notano le differenze e quindi la sperimentazione ha avuto esito positivo! :-oook

Domande: quali colori metallici hai usato? Con quale grado di diluizione? ecc.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
ziper_it
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1270
Iscritto il: 30 giugno 2013, 12:10
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
colori preferiti: Gunze, Citadel
scratch builder: si
Nome: Francesco
Contatta:

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da ziper_it »

microciccio ha scritto:Ciao Francesco,

se ho capito correttamente hai dato un preshading con bianco e nero. Dato l'elevato potere coprente medio dei metallici il pre è una tecnica che in generale non userei con questo tipo di finitura. In ogni caso ci sarei andato giù ben più pesante. Poco male perché ci scrivi che dal vivo si notano le differenze e quindi la sperimentazione ha avuto esito positivo! :-oook

Domande: quali colori metallici hai usato? Con quale grado di diluizione? ecc.

microciccio
Ciao Paolo,
Ho usato Alclad polished alluminio.
Concordo con te sul potere coprente di questi colori, anche se ho visto modellisti usarli sapientemente e far trasparire il pre e sono convinto che si possa fare anche di piu, basta non essere troppo puliti ed usare delle tecniche piu' "pittoriche".

Quello che ho voluto provare qui comunque non e' relativo all'uso di un colore di fondo diverso per virare lo strato superiore ma all'utilizzo di un colore opaco o lucido per cambiare il grado di riflessione dello strato superiore metallico. Hai presente le discussioni "sotto i polished Alclad va il nero lucido"? Ho pensato che mettendo il lucido avrei ottenuto un metallico piu riflettente, mettendo un opaco un metallico meno riflettente. Ho scelto il bianco lucido ed il nero opaco per distinguere ancora di piu'. Ecco perché non serviva andarci "piu' pesanti".

Purtroppo l'errore e' stato nell'aver spruzzato troppo da vicino, causando in alcuni punti il classico overspray/accumulo Alclad che mi ha costretto a riprendere in piu' punti.

Francesco
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: P-47D Thunderbolt, England 1944 - Academy 1/72

Messaggio da microciccio »

Off Topic
ziper_it ha scritto:
microciccio ha scritto:Ciao Francesco,

se ho capito correttamente hai dato un preshading con bianco e nero. Dato l'elevato potere coprente medio dei metallici il pre è una tecnica che in generale non userei con questo tipo di finitura. In ogni caso ci sarei andato giù ben più pesante. Poco male perché ci scrivi che dal vivo si notano le differenze e quindi la sperimentazione ha avuto esito positivo! :-oook

Domande: quali colori metallici hai usato? Con quale grado di diluizione? ecc.

microciccio
Ciao Paolo,
Ho usato Alclad polished alluminio.
Concordo con te sul potere coprente di questi colori, anche se ho visto modellisti usarli sapientemente e far trasparire il pre e sono convinto che si possa fare anche di piu, basta non essere troppo puliti ed usare delle tecniche piu' "pittoriche".

Quello che ho voluto provare qui comunque non e' relativo all'uso di un colore di fondo diverso per virare lo strato superiore ma all'utilizzo di un colore opaco o lucido per cambiare il grado di riflessione dello strato superiore metallico. Hai presente le discussioni "sotto i polished Alclad va il nero lucido"? Ho pensato che mettendo il lucido avrei ottenuto un metallico piu riflettente, mettendo un opaco un metallico meno riflettente. Ho scelto il bianco lucido ed il nero opaco per distinguere ancora di piu'. Ecco perché non serviva andarci "piu' pesanti".

Purtroppo l'errore e' stato nell'aver spruzzato troppo da vicino, causando in alcuni punti il classico overspray/accumulo Alclad che mi ha costretto a riprendere in piu' punti.

Francesco
Grazie Francesco.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Eliche”