ciao,
allora,strumenti,da Pilot Manual,non c'era nulla,su internet trovi spesso foto di aerei restaurati volanti adesso,o di versioni successive,c'e' un pannello sulla dx,che parte dal cruscotto,e va' a combaciare con la consolle,vedi anche Detail & Scale vol.1,pagine 36/37.
Spazio per vedere in atterraggio/appontaggio,in realta' tutti gli F4U1/1A/1D,avevano una struttura simile agli spitfire,il sedile era fissato alla paratia posteriore,le consolles erano fissate lateralmente,e cito testualmente "Instead of a floor,the F4U1through the F4U1D had two foot troughs just below the rudder pedals",mentre la cloche,usciva,con una sorta di "tubo"dalla paratia finale,che chiude l'abitacolo.
Altra cosa,e' vero che il vetro inferiore,era spesso verniciato,o nelle sottoserie successive era sostituito da un pannello saldato,ma la pannellatura,intesa come cornice era ancora presente.
Occhio anche alle differenze tra F4U1A e D,esteriormente sono poco appariscenti,la parte centrale del tettuccio nel 1°aveva un montante centrale,che il 2°non aveva,ma spesso venivano sostituiti i tettucci 1a maniera,con gli altri,l'F4U1A poteva portare solo o il serbatoio ventrale,o una bomba,gli F4U1D avevano anche i 2 piloni laterali,e nelle ultime sottoserie,gli attacchi per i razzi.
Tieni conto che l'F4U subi' nella sua produzione,centinaia di correzzioni/modifiche,spesso microscopiche.
Una cosa,hai gia' verniciato l'abitacolo?,intendo le pareti laterali?,perche' dalle foto,sembrerebbe cosi',ma il flash eccetera non aiuta,internamente erano nel classico verde F.S.34151,per i vani carrelli,indifferentemente verdi o bianchi,dipendeva da vari fattori,come i cerchi gomme,alluminio o bianchi.
Con che livrea lo vuoi fare?,monoblu,3 colori?.
marco
p.s.:si vede che adoro il "bestio!",mica per niente il mio club e' intitolato a quella "banda di matti"di Bovington!.