
Non ho ancora bene il mente la versione, molto probabilmente saranno un E ed un L: si due, devo cercare di smaltire le centinaia di scatole che ho e così, date le molte parti comuni tra le varie versioni, cercherò di farli in tandem.
Sono ancora in una fase primordiale, sperimentale direi, così non comincerò con un vero e proprio montaggio ma portandomi avanti con certi lavori che saranno poi replicati in "serie" anche per le versioni future.
Vasca abitacolo (Aires)
Piastre sotto i pedali, la zona di usura l'ho fatta un pò troppo arretrata, sarebbe dovuta essere un pò più avanti ...vabbè era un pilota dalle gambe corte.

Pedaliera: fotoincisione in resina

Cruscotto (A-4C/L), ho mascherato un pò la foto per non mostrare subito il trucco: uno è in fotoincisione l'altro in resina.
La differenza con il macro si percepisce, inoltre quello in resina l'ho pasticciato parecchio, soprattutto con la Future ma dal vivo sono quasi identici.
Pannelli strumenti, entrambi in resina (A-4E/F).
Nel primo la strumentazione è stata ricavata ritagliando la decal originale, nel secondo ho effettuato una scansione (o meglio una foto) al foglietto Aires in acetato e riprodotto successivamente con la stampante laser.
Nel posizionare gli strumenti non sono stato precisissimo, sono stato un pò sbrigativo ma tanto, macro a parte, nello scooter rimarrà tutto davvero nascosto.
In entrambi ho applicato un pezzetto di scotch lucido per dare l'effetto "vetro" e devo dire che, oltre che scurire il nero del quadrante, funziona davvero bene.
Pozzetto carrello anteriore.
Qui ho fatto davvero un "clona" in stile Photoshop, se ne può vedere l'artefatto della doppia fascetta indicata dalla freccia nera.
In pratica il pozzetto aires (versione in resina grigia) era notevolmente più corto (un paio di millimetri abbondanti) rispetto all'originale. Purtroppo non ho foto di riferimento perchè i due esemplari che avevo li ho tagliati per unirli a formarne uno solo dalle dimensioni corrette (in pratica ho preso la parte anteriore di uno e la parte posteriore dell'altro).
Prima ho parlato di "versione in resina grigia": ebbene si, dopo aver fatto vari taglia e cuci, stampi in gomma, resine ecc ecc ho fatto un raffronto con un pozzetto Aires, uguale ma di resina gialla, e... quello giallo ha una lunghezza corretta mentre quello grigio no!!! Mistero della fede!?
Purtroppo ho cannato il colore di un tubo (non avere il pc dove modello è una rogna). In pratica quel tubo giallo sarebbe dovuto essere bianco, mentre avrei dovuto colorare quello più piccolo indicato dalla freccia rossa.
Prese d'aria "seamless".
Lasciate perdere quelle della Cutting Edge: sono belle ma ...dimensionalmente errate!!!
Le ho e, purtroppo, me ne sono reso conto dopo averne fatte "alcune" di "prova", ma dico io: come si fa, cribbio!

Vi piacciono, ne ho un sacco, se volete ve le regalo, sia normali che bulged.
Così già che ci sono me le faccio io, e pure migliori.

Chi ha già costruito il kit Hase mi corregga se sbaglio: il cono, chiamiamolo così, del condotto del motore è un pochino più stretto del necessario e costringe a posizionarlo scentrato, verso destra o verso sinistra, affinchè collimi bene con almeno una delle due prese d'aria, oppure lasciarlo in posizione centrale ma formerà due piccoli scalini da entrambre le parti.

Sono quindi intervenuto su una presa d'aria, quella destra, inspessendola verso la fine: il risultato è perfetto (ovviamente la replicherò in resina)
Nella presa di sinistra (a destra nella foto) si intravede un leggero scalino, ma è solo una prova a secco, scomparirà una volta incollato il pezzo in posizione.



Ok, scusate se mi sono dilungato ma... scrivo poco ma quando scrivo scrivo, eheheheh

Ciao ciaooo
Luca