Grazie a tutti ragazzi per i commenti ed anche per l'appunto circa l'eccessiva "lucentezza" del satinato... grazie anche per il concetto di "firma" che rende i miei lavori non anonimi...
"La storia attraverso il modellismo" è davvero bellissimo... e che dire della proposta di una sezione di velivoli con una storia documentata alle spalle; io ci sto, il resto dipende da Valerio.... come ho già detto il mio approccio al modellismo e alla scelta del soggetto è fortemente legato alla storia di cui, da sempre, sono vero assetato e "studioso" quindi mi fa piacere che questa mia passione e ricerca continua traspaia forte sui miei lavori... trovo che sia il concetto di "firma" unitamente a quest'ultimo, sia il più bel riconoscimento che un modellista possa ricevere! Ma ormai credo sia chiaro che il sottoscritto sia scevro a coppe e concorsi a premi e che, da matusa dei tempi andati, preferisce di gran lunga la soddisfazione di riuscire a dare "sensazioni" a chi guarda i suoi lavori... son antiquato lo sò, ma che ci volete fare son fatto male e cresciuto peggio
Dopo le svisate sul tema, rispondo a chi chiedeva come si assembla il kit Academy: abitacolo ben dettagliato e realizzato, basta aggiungere davvero poco e si assembla bene... in generale il kit si monta bene e se si procede con calma e pre-montaggi a secco si assembla anche bene... gli innesti delle due travi con le gondole motori richiede molta attenzione per l'allineamento corretto delle travi stesse... le gondole motori richiedono particolare attenzione oltre a stucco e carteggio, il kit è stato pensato per potere tirare fuori anche le versioni successive cambiando solo alcuni pezzi della zona motori. Per il resto è davvero un bel kit, a mio avviso non sfigura affatto nel confronto con Hasegawa, a prezzi cristiani
