Pagina 1 di 3
Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 15:54
da Pliniux
Un bel po' di mesi fa (il 9 ottobre 2010 per la precisione) ho avuto la possibilità di visitare, grazie ad un altro utente (Spitfire, al quale va il merito delle foto), uno sperduto capannone in quel di Venegono (Varese), dove un gruppo di tecnici in pensione dell'AerMacchi si stava occupando di un "paziente" particolare: un Ro.37 il cui relitto era stato trovato alla periferia di Kabul dai nostri militari lì in missione.
Il povero velivolo era in condizioni difficili:
IMG_1805.jpg
Mi sono detto: "chissà il tempo che ci vorrà per rivederlo in "forma"....
..E invece proprio lo scorso sabato sabato 21 gennaio, il velivolo restaurato, sapientemente restaurato grazie ad un progetto di Aeronautica Militare, Fondazione Museo dell'Aeronautica, Finmeccanica, Piaggio Aero, Celin Avio e Memphis Belle è stato presentato a Volandia.
Ecco un paio di belle foto:
IMG_9796.jpg
IMG_9783.jpg
E un paio di approfondimenti sul sito dell'Aeronautica:
http://www.aeronautica.difesa.it/News/P ... 00112.aspx
http://www.aeronautica.difesa.it/Vetrin ... 37bis.aspx
Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 16:00
da fishpot69
Considerato il lavoro che c'era da fare sono stati velocissimi

,
Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 16:18
da Starfighter84
Questi avvenimenti mi rendono veramente orgoglioso. Quando ci mettiamo testa e impegno non abbiamo niente da perdere rispetto ai ben più blasonati popoli anglosassoni che sono rinomati per il loro patriottismo verso tutto ciò che riguarda le loro nazioni.
Finalmente un restauro ottimo, fedele e ben eseguito. E sopratutto in tempi veramente brevi!
Morè, hai altre foto?

Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 16:59
da spitfire
ciao,
avendolo visto dal vivo prima e dopo,la vista è da mozzafiato!,sembra pronto al volo,e non scherzo,domenica mattina odorava di vernice fresca!,l'aereo resta momentaneamente a Volandia,visitabile e fotografabile prima della sua destinazione finale a Vigna di Valle dove andrà a tener compagnia al"fratello"RO43 fresco di restauro.
Foto:ne ho fatte alcune domenica,e ne faremo altre il 29 quando andiamo come club a vederlo,ho materiale che alcuni amici mi hanno dato interessanti,piano piano le metteremo sul sito,fra l'altro siamo stati tra i primissimi a mettere immagini sul web dopo l'AMI e le istituzioni,frutto dell'amicizia che ci lega al Museo,la Direzione Nazionale IPMS Italy ci ha chiesto di preparare le migliori foto per un articolo già previsto di carattere modellistico sul Notiziario 2 di quest'anno,trovo una ottima idea mettere il modello e l'aereo vero nello stesso articolo.
Se volete venire domenica,l'appuntamento è davanti al museo alle 09.40/50.
marco
Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 17:17
da seastorm
Bello, bello, bello!
Grazie Moreno e grazie anche a te Marco!

Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 17:30
da Pliniux
Starfighter84 ha scritto:Questi avvenimenti mi rendono veramente orgoglioso. Quando ci mettiamo testa e impegno non abbiamo niente da perdere rispetto ai ben più blasonati popoli anglosassoni che sono rinomati per il loro patriottismo verso tutto ciò che riguarda le loro nazioni.
Finalmente un restauro ottimo, fedele e ben eseguito. E sopratutto in tempi veramente brevi!
Morè, hai altre foto?

Per le foto dell'aereo "finito" e da vicino ti ha già risposto Marco, le due che ho pubblicato sono le migliori fino ad ora! Io domenica ho un casino ma spero di esserci!
Abbiamo poi alcune foto del "montaggio" dell'aereo a Volandia ma per motivi di privacy devo cancellare la "facce" del personale, al momento ho poco tempo..

Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 18:29
da Ivan89
Bel modello! sembra vero
Il foglio delle istruzioni era chiaro? Ha avuto bisogno di riprese con stucco? E poi che scala è??!!

A parte gli scherzi veramente bello, ennesimo esempio del made in italy nel mondo

Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 19:12
da thunderjet
che spettacolo!!! tra l'altro recentemente mi sembra sia stato restaurato ed esposto a Vigna anche l'ultimo esemplare di Ro.43 ! bello vedere che tra crisi varie,l'attenzione è sempre rivotla verso opere del genere
Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 20:08
da SPILLONEFOREVER
Ricordo bene il "relitto" esposto a Vigna di Valle. E' davvero incredibile il restauro eseguito!!!
Un pezzo davvero pregiato per il Museo dell'Aeronautica.
Re: Il Ro.37bis..Un gradito ritorno!
Inviato: 24 gennaio 2012, 20:50
da spitfire
ciao,ringrazio tutti di quello che avete scritto,e confermo Pliniux,molte foto che abbiamo mostrano persone che per ovvi motivi vanno"censurati"in volto,le foto "inedite"sono ovviamente e per correttezza destinate al nostro gruppo,prima che qualcuno"si allarmi",sono solo puri e semplici ringraziamenti nei confronti di chi ci ha sempre dimostrato vera amicizia e stima,le mettiamo anche su altri forum"in leggero ritardo"solo per rispetto di chi ci fornisce il materiale,scusate la nota,ma la ritengo doverosa.
Tornando alle cose serie,io l'ho visto"devisu"nell'ottobre 2010 a Venegono,dove fummo invitati,dati i"vecchi" rapporti che abbiamo tuttora con la ex Area,alla presentazione del 109G4 partecipò persino il Presidente Nazionale dell'IPMS!,ed ero di casa quasi tutti i sabati!,e mi chiedevo i tempi e come sarebbe venuto,vederlo prima smontato per il trasporto,poi finito in foto,e domenica vedermelo davanti mi ha fatto venire"uno scioffone!",domenica mattina con me c'era uno dei miei piu' carissimi amici,figlio di un pilota della Regia mica da ridere!,passato dagli Spad e Gabardini,passando per i Breda da turismo,per volare nelle prime pattuglie acrobatiche,agli idrocorsa ai Reggiane 2000,arrivando secondo alla famosa Istres Damasco Parigi come 2°pilota,è morto nel 1940 su un SM82 su Gibilterra,aveva gli occhi lucidi il figlio a vedere il RO che suo padre ha pilotato,e da esperto ha lodato l'ottimo lavoro.
Fà solo piacere vedere che una sinergia tra pubblico e privato ha portato a questo,da modellista ho notato l'estrema cura dei dettagli anche minimi.
marco