Pagina 1 di 3

miniart

Inviato: 8 novembre 2015, 20:00
da davide tex
Ciao a tutti ,come sono i kit di questa marca (miniart)?,mi piacerebbe provare a fare qualche bel cammion come quello qua sotto.
ciao e grazie.

Re: miniart

Inviato: 8 novembre 2015, 21:42
da Cox-One
Della mini art ho comprato complementi per diorami e soldatini.
Il dettaglio è buono, la qualità pure. La plastica che usano è rigida ma al taglio non è vetrosa.
Le stampate possono presentare qualche bava e linee di giuntura .... ma niente che non si possa risolvere con qualche limatina.
Da quello che ho potuto vedere hanno parecchie cosette carine in 35 ....

Re: miniart

Inviato: 8 novembre 2015, 22:13
da kukku66
Ciao.
Ditta Ucraina che migliora i suoi prodotti ad ogni stampo. Gli ultimi panzer III nelle prime versioni sono bellissimi.
Il montaggio, a volte, richiede un pò di attenzione e pazienza, forse non adattissimi per chi è alle prime armi, ma il risultato finale è garantito. Alcuni soggetti a catalogo sono prodotti,ad iniezione, solo da loro, ergo: " o bere o affogare."
A me garbano parecchio !!!!!!! :-yahoo

Re: miniart

Inviato: 12 novembre 2015, 14:00
da davide tex
kukku66 ha scritto:Ciao.
Ditta Ucraina che migliora i suoi prodotti ad ogni stampo. Gli ultimi panzer III nelle prime versioni sono bellissimi.
Il montaggio, a volte, richiede un pò di attenzione e pazienza, forse non adattissimi per chi è alle prime armi, ma il risultato finale è garantito. Alcuni soggetti a catalogo sono prodotti,ad iniezione, solo da loro, ergo: " o bere o affogare."
A me garbano parecchio !!!!!!! :-yahoo
Non ho mai fatto un mezzo terrestre ma a forza di vederli aulle riviste mi è venuta voglia. Al 100% mi prendo un cammion miniart ,dammi consigli sui prodotti base per farli invecchiare e inzozzare per benino così a bologna so già cosa comprare.
Ciao.

Re: miniart

Inviato: 13 novembre 2015, 18:27
da kukku66
davide tex ha scritto:
kukku66 ha scritto:Ciao.
Ditta Ucraina che migliora i suoi prodotti ad ogni stampo. Gli ultimi panzer III nelle prime versioni sono bellissimi.
Il montaggio, a volte, richiede un pò di attenzione e pazienza, forse non adattissimi per chi è alle prime armi, ma il risultato finale è garantito. Alcuni soggetti a catalogo sono prodotti,ad iniezione, solo da loro, ergo: " o bere o affogare."
A me garbano parecchio !!!!!!! :-yahoo
Non ho mai fatto un mezzo terrestre ma a forza di vederli aulle riviste mi è venuta voglia. Al 100% mi prendo un cammion miniart ,dammi consigli sui prodotti base per farli invecchiare e inzozzare per benino così a bologna so già cosa comprare.
Ciao.
Ciao Davide, scusa il ritardo. Più che volentieri ti dico quello che so.
DSCF2166 (FILEminimizer).JPG
Con quello che vedi nella foto puoi fare quasi tutto quello che chiedi: pennelli, acqua ragia, colori ad olio, tappo metallico per miscelare. Puoi ottenere Filtri, Lavaggi, effetto invecchiamento. La differenza fra Filtro e Lavaggio sta nel fatto che il primo ha una diluizione fra colore ad olio ed acq. ragia molto più alta. Il filtro viene steso su tutto il mezzo ed ha la funzione di amalgamare i colori che ricopre. Il Lavaggio, miscela più scura, viene depositato nelle cavità, nelle linee dei pannelli nelle cerniere etc. in modo selettivo. Gli eccessi li togli con un pennello imbevuto di acq. Regia fino ad ottenere il giusto contrasto. Finito tutto questo l'invecchiamento viene ottenuto o con le colature o puntinature sempre utilizzando il colore ad olio. Anche in questo caso il numero dei passaggi con il pennello imbevuto con acq. regia per stendere il colore ti faranno ottenere il primo effetto od il secondo.

Re: miniart

Inviato: 13 novembre 2015, 19:03
da davide tex
E L'efetto ruggine?,non tanto il colore ma l'effetto visivo.

Re: miniart

Inviato: 13 novembre 2015, 19:04
da kukku66
Arriviamo ai Prodotti del Nuovo Mondo.
DSCF2172 (FILEminimizer).JPG
In estrema sintesi produttori e concorrenti com MIG ed AK stanno riempiendo il mercato con prodotti sviluppati sulla base del primo intervento. Ti forniscono di prodotti pronti per i lavaggi, Wash, in diverse tonalità oppure barattolini pronti per invecchiamento particolarmente adatti per le colature, Stessa possibilità viene fornito per i filtri ma non riesco a caricare la foto nonostante ne abbia ridotto il formato.
DSCF2169 (FILEminimizer).JPG
Iniziamo ad entrare nel vivo. Esistono anche set come quello della foto per l' effetto fango. Fango secco e Fango Fresco ed Effetto Terra, Li ho provati su un vecchio mezzo e l' effetto, per me, è ottimo. Nel Wip del Cromwell ho usato come fondo l'effetto terra e sopra fango.
DSCF2171 (FILEminimizer).JPG
Altro set utile è questo per l'effetto deposito, polvere, sporco, ruggine.
DSCF2173 (FILEminimizer).JPG
I pigmenti sono utili per il diorama e per infangare il telaio, ruote parafanghi etc. Esistono quelli in diverse tonalità, un po' costosi o quelli generici, barattolo grosso, che al medesimo prezzo ti fornisce molto più prodotto e che puoi trovare in un negozio di belle arti o una ben fornita ferramenta.
Saluti. :-D

Re: miniart

Inviato: 13 novembre 2015, 19:16
da kukku66
davide tex ha scritto:E L'efetto ruggine?,non tanto il colore ma l'effetto visivo.
Colatura, Tracci a pennello una riga dall' alto verso il basso con Streakin grime ruggine od un colore aranciato ad olio. Aspetti una ventina di minuti e passi il pennello imbevuto nell' acqua regia e tiri dall' alto verso il basso fino all'effetto desiderato.
DSCF1539 (FILEminimizer).JPG

Re: miniart

Inviato: 13 novembre 2015, 19:47
da davide tex
Che dire..più chiaro di cosi ,direi che per iniziare un po di vecchia scuola e qualche pigmento per polvere potrà bastare.
Grazie mille.

Re: miniart

Inviato: 13 novembre 2015, 20:18
da Rosario
Quoto quanto detto! A bologna ci possaimo divertire a provare! :-oook