Pagina 3 di 5

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 19 dicembre 2019, 17:23
da Starfighter84
Quindi, è corretto quello in 72?

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 19 dicembre 2019, 17:40
da fabrizio79
Starfighter84 ha scritto: 19 dicembre 2019, 17:23 Quindi, è corretto quello in 72?
Nein!!! è più lungo di 2 mm! :-coccio :-coccio :-coccio :,-( :,-( :,-( :,-( ma si sapeva, la forma del muso non c'azzecca proprio niente...
la pannellatura "A", più o meno è giusta, è la "B" che è troppo lunga...

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 19 dicembre 2019, 18:31
da FreestyleAurelio
A sto punto una verifica è d'obbligo anche per il Tornado Hasegawa in 72

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 19 dicembre 2019, 19:09
da Geometrino82
Vale hai verificato se il primo centimetro sul tuo metro da sarta, anzi sarto, è veramente un cm.
I metri da sarta essendo telati hanno il vizio/difetto di stirarsi leggermente a furia di tenderli durante le misurazioni, mentre quelli da muratore in legno solitamente, a furia di sbattere, il primo cm non è mai un cm reale.
Una mia fissa è di misurare partendo dal 10 anziché dallo 0.

Anche se su una cinquantina di cm in scala 1:1 un millimetro, rapportato in scala sparisce....

Cmq fantastico lavoro il tuo.
Grazie per il riscontro che sarà sempre utile.

Sarebbe da calcolare anche l'altezza della punta dell'ala da terra per calcolare il giusto diedro.

Marco

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 19 dicembre 2019, 23:17
da Starfighter84
Geometrino82 ha scritto: 19 dicembre 2019, 19:09 Vale hai verificato se il primo centimetro sul tuo metro da sarta, anzi sarto, è veramente un cm.
Ad essere sincero no... ma alla fine quel metro è poco sollecitato, non ne facciamo un uso "professionale" in casa...! direi che possiamo stare abbastanza tranquilli...! ;)

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 20 dicembre 2019, 11:09
da Carbo178
Ciao a tutti.
Leggo in ritardo questa discussione, avendo a disposizione i kit Revell e Italeri, e prendendo come riferimento la foto pubblicata da Max, ho misurato i coni del radome di entrambi i kit (distanza A-B).
Il cono Revell misura 34,5mm, l’Italeri 36mm; considerando le misurazioni effettuate da Valerio e l’evidente presenza di un pannello inesistente sul kit Revell (BX), mi sento di dire che per aggirare il problema in modo abbastanza semplice basta stuccare BX e reincidere una linea parallela a questa 1,5mm verso il radome; il cono andrà incollato e stuccato per far sparire la linea di giunzione (B) facendo coincidere la fine del radome con la nuova linea BX, in questo modo BX diventa la nuova B.
Allo stesso modo, almeno raffrontando le foto, sarebbe necessario spostare la linea C verso il radome di mezzo millimetro o poco più. In questo modo l’impressione generale delle pannellature, nella fattispecie B e C sarà abbastanza coerente con la realtà ed il radome avrebbe la stessa misura di quello Italeri (che sembra essere il più coerente tra i kit in commercio).
Avevo letto da qualche parte (ma non ricordo dove) che qualcuno aveva lasciato tutto com’era stuccando solo al linea di giunzione del Radome e dipingendolo fino alla linea BX.
Dite la vostra ;)

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 20 dicembre 2019, 11:27
da PhantomPhan
l'hasegawa misura 6 mm dalla piastra cannone contro i teorici 5,97 in 1/72, la piastra misura 1cm (contro i 0,9 mm)
Quello che dovrebbe essere sbagliato è la forma complessiva dell'andamento delle curve del musetto: difatti nel set multimedia della pp aeroparts (sono ancora in circolazione?) viene fornito un musetto correttivo in resina che è leggermente più lungo ma già ad occhiometro si vede che ha le forme (ostiche) della curvatura più azzeccate di quelle del kit (semplificate... come sempre in foto non rendono queste cose, dovrebbero farci i cellulari con i scanner 3D :mrgreen: in pratica rende meglio il fatto che è più "cicciotto vicino alla fusoliera e poi smagrisce verso il pitot come quello reale ).
Quello che non c'è sul musetto in resina è la linea di pannellatura obliqua che va quindi reincisa (cosa costava ?)..








Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 20 dicembre 2019, 11:34
da FreestyleAurelio
Grazie per le info,Lucio :-oook

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 20 dicembre 2019, 11:46
da Starfighter84
Carbo178 ha scritto: 20 dicembre 2019, 11:09 Ciao a tutti.
Leggo in ritardo questa discussione, avendo a disposizione i kit Revell e Italeri, e prendendo come riferimento la foto pubblicata da Max, ho misurato i coni del radome di entrambi i kit (distanza A-B).
Il cono Revell misura 34,5mm, l’Italeri 36mm; considerando le misurazioni effettuate da Valerio e l’evidente presenza di un pannello inesistente sul kit Revell (BX), mi sento di dire che per aggirare il problema in modo abbastanza semplice basta stuccare BX e reincidere una linea parallela a questa 1,5mm verso il radome; il cono andrà incollato e stuccato per far sparire la linea di giunzione (B) facendo coincidere la fine del radome con la nuova linea BX, in questo modo BX diventa la nuova B.
Allo stesso modo, almeno raffrontando le foto, sarebbe necessario spostare la linea C verso il radome di mezzo millimetro o poco più. In questo modo l’impressione generale delle pannellature, nella fattispecie B e C sarà abbastanza coerente con la realtà ed il radome avrebbe la stessa misura di quello Italeri (che sembra essere il più coerente tra i kit in commercio).
Avevo letto da qualche parte (ma non ricordo dove) che qualcuno aveva lasciato tutto com’era stuccando solo al linea di giunzione del Radome e dipingendolo fino alla linea BX.
Dite la vostra ;)
Secondo me non basta spostare i pannelli... ci sono proprio dei mm in più da eliminare. A questo punto per fugare ogni dubbio dobbiamo misurare anche il radome... nella fretta non ci ho pensato.
Mi organizzo...!

Re: Tornado IDS Revell 1/48 perplessità sul profilo del naso

Inviato: 20 dicembre 2019, 14:37
da pitchup
Ciao
Per il tornado hasegawa non serve prendere misure: si vede ad occhio che il naso risulta schiacciato come quello di un pugile!
Per il Tornado revell 1/72 invece si nota subito la "magrezza" del radome.
saluti