Pagina 1 di 2

Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 22 gennaio 2025, 15:36
da filippo77
Buon inizio anno a tutti, ho ripreso un vecchio progetto che avevo accantonato tempo fa la ecto-1 stampata interamente in 3D.
Tempo addietro provai a stamparla internamente in resina, ma il tentativo non andò a buon fine per una serie di fattori, in primis l alto costo della resina da stampare, e in secondo luogo notavo che la resina era troppo fragile da trattare pertanto i pezzi andavano a rompersi continuamente.
Con la nuova stampante a filamento che ho acquistato , ho deciso di riprovarci e per il momento i risultati che mi sta dando sono soddisfacenti











Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 22 gennaio 2025, 15:37
da filippo77

Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 22 gennaio 2025, 18:22
da VorreiVolare
Ciao Filippo, che lavoro ! :-oook

Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 26 gennaio 2025, 15:49
da filippo77

Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 26 gennaio 2025, 18:46
da FreestyleAurelio
Ciao Filippo, sembra che i layer di stampa siano molto visibili, sulle parti del motore specialmente. Sono solo dei test o queste parti sono le stampe definitive?
Dal vero il sistema di apertura del cofano con le sue cerniere erano proprio così?

Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 26 gennaio 2025, 19:34
da microciccio
Ciao Filippo,

in che scala la stai realizzando?

Hai in programma anche i personaggi ed un diorama?

microciccio

Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 26 gennaio 2025, 19:49
da filippo77
FreestyleAurelio ha scritto: 26 gennaio 2025, 18:46 Ciao Filippo, sembra che i layer di stampa siano molto visibili, sulle parti del motore specialmente. Sono solo dei test o queste parti sono le stampe definitive?
Dal vero il sistema di apertura del cofano con le sue cerniere erano proprio così?
I layer con la stampante a filamento li vedi anche se stampi a 0.08, la stampa attualmente è a 0.12 le a occhio nudo sono accettabili. Essendo in progetto di un modello apribile i vani aperti hanno le progettazioni di apertura come i modellini
microciccio ha scritto: 26 gennaio 2025, 19:34 Ciao Filippo,

in che scala la stai realizzando?

Hai in programma anche i personaggi ed un diorama?

microciccio
Scala 1:24 si ho in mente di stampare anche i personaggi

Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 26 gennaio 2025, 20:14
da FreestyleAurelio
filippo77 ha scritto: 26 gennaio 2025, 19:49
FreestyleAurelio ha scritto: 26 gennaio 2025, 18:46 Ciao Filippo, sembra che i layer di stampa siano molto visibili, sulle parti del motore specialmente. Sono solo dei test o queste parti sono le stampe definitive?
Dal vero il sistema di apertura del cofano con le sue cerniere erano proprio così?
I layer con la stampante a filamento li vedi anche se stampi a 0.08, la stampa attualmente è a 0.12 le a occhio nudo sono accettabili. Essendo in progetto di un modello apribile i vani aperti hanno le progettazioni di apertura come i modellini
Grazie per la risposta, Filippo.

Forse ho perso un pezzo sul focus del progetto, quindi magari faccio domande banali e me ne scuso in anticipo.

Se i layer sono visibili, non ti conviene stampare il progetto con una tecnologia differente da quella a filamento per avere risultati più nitidi, puliti e lisci?

Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 26 gennaio 2025, 20:20
da filippo77
FreestyleAurelio ha scritto: 26 gennaio 2025, 20:14
filippo77 ha scritto: 26 gennaio 2025, 19:49
FreestyleAurelio ha scritto: 26 gennaio 2025, 18:46 Ciao Filippo, sembra che i layer di stampa siano molto visibili, sulle parti del motore specialmente. Sono solo dei test o queste parti sono le stampe definitive?
Dal vero il sistema di apertura del cofano con le sue cerniere erano proprio così?
I layer con la stampante a filamento li vedi anche se stampi a 0.08, la stampa attualmente è a 0.12 le a occhio nudo sono accettabili. Essendo in progetto di un modello apribile i vani aperti hanno le progettazioni di apertura come i modellini
Grazie per la risposta, Filippo.

Forse ho perso un pezzo sul focus del progetto, quindi magari faccio domande banali e me ne scuso in anticipo.

Se i layer sono visibili, non ti conviene stampare il progetto con una tecnologia differente da quella a filamento per avere risultati più nitidi, puliti e lisci?
Si basta usare la stampante a resina , il problema però è che le stampe in resina a parte diventano onerose ma sono molto più fragili rispetto al pla, per esempio la carrozzeria per togliere i layer li levigo e poi uso lo stucco riempitivo a spruzzo e dopo di nuovo levigata. il risultato è molto più apprezzabile. Sul vano motore non ho voluto perdere tempo nel lavoro di lisciatura. Non fai mai domande banali tranquillo

Re: Ecto1 Ghostbuster 3D

Inviato: 27 gennaio 2025, 15:40
da rob_zone
Ciao Filippo, sono molto curioso di come tratterai la carrozzeria. Progetto tanto impegnativo quanto bello però!!

Saluti
Rob