Ciao a tutti, vorrei condividere con voi il WIP di questo modello Tamiya.
Si tratta della Toyota Hybrid TS050, costruita dal reparto Gazoo Racing Toyota per competere nelle gare endurance del Campionato del Mondo.
Delle due versioni proposte dal set Tamiya ho deciso di procedere con la N°8, con la quale Alonso, Nakajima e Buemi vinsero per la prima volta insieme al team Toyota la 24 Ore di Le Mans.
Ecco alcune immagini del kit e dei pezzi appena usciti dalla scatola.
La mia intenzione è quella di presentarvi i progressi svolti e anticipare le operazioni che andrò a eseguire successivamente.
Magari in questo modo riesco a evitare spiacevoli situazioni che molti di voi avranno già avuto modo di affrontare.
Passando quindi alla prima operazione di solito mi occupo della carrozzeria con una prova di assemblaggio a secco.
Per fare ciò eseguo una verifica e rimozione di eventuali difetti di stampaggio (bave, linee di giunzione, etc.), e stuccatura di eventuali altri difetti come i classici punti di estrazione.
Per questa fase utilizzo dei fogli di carta vetrata, con grane che vanno dalla 800 alla 3000.
Un acquisto che vorrei fare sono dei bastoncini abrasivi con grana da 1500 a 12000, perché ho letto che molti si trovano meglio.
Ovviamente parlo di levigatura a umido.
Un saluto a tutti e grazie se vorrete partecipare.
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 2 gennaio 2022, 20:11
da Dioramik
Ciao Armando,
il tuo primo W.I.P. su M.T., non faccio auto ma seguo l'automobilismo e questa macchine sono sempre molto belle.
Buon divertimento.
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 9 gennaio 2022, 21:19
da atarmi99
Ciao, scrivo per chiedervi un primo aiuto.
Ho staccato i pezzi e li ho puliti con acqua e detergente per piatti, lasciato asciugare il tutto e ho passato una mano di primer Obscurium grigio.
Ho iniziato a colorare ma ho trovato subito un problema.
Sul pezzo escono delle chiazze di colore, che non si stende quindi in modo uniforme.
Inserisco una foto del problema:
Setup:
Aerografo Iwata Neo
Compressore Fengda con serbatoio 3 Lt
Pressione: 0.8 bar
Colore Tamiya X-18 (30%) + Thinner Tamiya X-20A (70%)
I colori sono stati dosati e miscelati con due diverse siringhe graduate.
Avete qualche consiglio?
Grazie
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 10 gennaio 2022, 8:52
da pitchup
Ciao
strano questo effetto, non saprei cosa dirti...sembra quasi che tu abbia usato prodotti non compatibili ma non mi sembra il tuo caso.
Prova ad abbassare la pressione e fare più passaggi intervallati di qualche minuto per dare tempo al primo colore di asciugare.
saluti
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 10 gennaio 2022, 13:36
da FreestyleAurelio
Dove hai mescolato thinner e colore?
Avevi sgrassato le parti prima di stendere il colore?
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 10 gennaio 2022, 13:57
da microciccio
Ciao Armando,
intanto scelta del soggetto interessante. Ci sono Sport Prototipi che preferisco (ammetto un debole per le varie versioni della R18 e alcune più anziane ancora) come linee generali anche se questa Toyota ha il suo perché.
Venendo al tuo problema: in effetti qualcosa di simile mi capitò aerografando sulla superficie di un vecchio modello che non avevo lavato. Il distaccante era probabilmente in quantità elevata e l'effetto fu simile - non proprio identico visto che le chiazze prive di colore erano più ampie - a quello che mostri nella foto.
In pratica ho lo stesso dubbio di Aurelio. Poiché hai lavato i pezzi gli eventuali residui dovevano essere altrove, naturalmente sempreché abbiamo correttamente individuato il problema. Dando per scontato che l'aerografo fosse ben pulito restano la coppetta/bottiglietta, insomma, ciò che hai usato per preparare il colore, e l'attrezzo con cui l'hai mescolato.
Al momento di più non saprei dire.
microciccio
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 10 gennaio 2022, 20:59
da atarmi99
pitchup ha scritto: ↑10 gennaio 2022, 8:52
Ciao
strano questo effetto, non saprei cosa dirti...sembra quasi che tu abbia usato prodotti non compatibili ma non mi sembra il tuo caso.
Prova ad abbassare la pressione e fare più passaggi intervallati di qualche minuto per dare tempo al primo colore di asciugare.
saluti
Farò questa prova, magari portando a 0,6 bar di pressione.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑10 gennaio 2022, 13:36
Dove hai mescolato thinner e colore?
Avevi sgrassato le parti prima di stendere il colore?
Thinner e colore sono stati mescolati in un tappo di bottiglia.
Solitamente uso un tappo per ciascun colore, quindi lo stesso tappo può essere utilizzato diverse volte, ma mai mescolando thinner e colori differenti.
Per le prossime volte andrò a utilizzare una tavolozza con degli scomparti per mescolare i colori che pulirò ogni volta finita la sessione.
Questo dovrebbe evitarmi eventuali contaminazioni.
Per la dosatura uso una siringa da 2.5 ml, magari posso procurarmi pipette con dosaggio inferiore (tipo 1 ml), per essere più preciso.
Hai magari dei suggerimenti per un metodo alternativo?
microciccio ha scritto: ↑10 gennaio 2022, 13:57
Ciao Armando,
intanto scelta del soggetto interessante. Ci sono Sport Prototipi che preferisco (ammetto un debole per le varie versioni della R18 e alcune più anziane ancora) come linee generali anche se questa Toyota ha il suo perché.
Venendo al tuo problema: in effetti qualcosa di simile mi capitò aerografando sulla superficie di un vecchio modello che non avevo lavato. Il distaccante era probabilmente in quantità elevata e l'effetto fu simile - non proprio identico visto che le chiazze prive di colore erano più ampie - a quello che mostri nella foto.
In pratica ho lo stesso dubbio di Aurelio. Poiché hai lavato i pezzi gli eventuali residui dovevano essere altrove, naturalmente sempreché abbiamo correttamente individuato il problema. Dando per scontato che l'aerografo fosse ben pulito restano la coppetta/bottiglietta, insomma, ciò che hai usato per preparare il colore, e l'attrezzo con cui l'hai mescolato.
Al momento di più non saprei dire.
microciccio
Grazie per il commento sulla scelta del soggetto.
L'aerografo era ben pulito, dopo averne rovinato uno per incuria provvedo sempre a una pulizia attenta e profonda in ogni sua parte.
Per quanto riguarda la sgrassatura è necessario spazzolare i pezzi oppure basta lasciarli a mollo e successivamente asciugarli con un panno?
Mi rimane comunque il dubbio in quanto il primer ha aderito e dovrebbe aver coperto la superficie, quindi anche se ci fossero residui di distaccante perché dovrebbero inficiare sullo strato di vernice?
Grazie mille a tutti per il vostro supporto
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 11 gennaio 2022, 1:52
da FreestyleAurelio
Il problema deriva anche dal grasso che lascia l'adipe delle mani
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 11 gennaio 2022, 16:13
da atarmi99
FreestyleAurelio ha scritto: ↑11 gennaio 2022, 1:52
Il problema deriva anche dal grasso che lascia l'adipe delle mani
Sì, infatti cerco di usare sempre un guanto in lattice per maneggiare i pezzi.
Comunque ho riprovato dando una leggerissima (quasi invisibile) mano di colore, lasciando asciugare qualche minuto. Così per un paio di volte.
Dopodiché faccio delle passate più pesanti e l'effetto delle chiazze non compare più.
Dovrò comunque rivedere la fase di pulizia dei pezzi, cercando di farla più approfondita possibile.
Grazie!
Re: WIP - Toyota Hybrid TS050 1/24 Tamiya
Inviato: 11 gennaio 2022, 20:05
da Starfighter84
Armando, il primer che hai citato cos'è? un poliuretanico, un acrilico? come lo diluisci?