Ho deciso di iniziare questo bel kit hasegawa da 166 parti della mitica Suzuki GSX-750R che usci nel 1985 sul mercato.
Fu una vera svolta per i motociclai, come anche io, perchè con le novità proposte da suzuki arrivava sul mercato una moto
praticamente pronta per correre in circuito, io la guardavo con occhi rassegnati (non era alla mia portata) io ho avuto per 20 anni
una kawasaki gpz 600 che già regalava qualche emozione, ma non come la suzuki.
Fondamentalmente i progettisti giapponesi puntarono sul peso e su una nuova invenzione chiamata SACS.
Per il peso ad esempio furono in grado di costruire il primo telaio in alluminio scatolare di appena 8Kg
e utilizzando materiali tipo magnesio ecc, realizzarono un motore di 72Kg, ma la novità più eclatante fu il SACS, che altro non
era che un sistema di raffreddamento a olio che circolava in tutto il motore e veniva poi raffreddato dal radiatore davanti ai cilindri
risparmiando cosi di dover realizzare canali e tubazioni per l'acqua.
Questa fu anche la base per una delle realizzazioni del preparatore yoshimura che realizzò sempre nel 1986 la moto relativa al modello
che ho realizzato e postato qui 8 ore si suzuka
Per la verniciatura userò tamiya lacquer, gunze mr.color e alclad, al solito, a parte alclad, diluizione 30/70 e pressione 0.7/0.8 atmosfere
per il trasparente mi affiderò a tamiya X22.
Di seguito le prime immagini.
Alle prossime immagini
Dimenticavo un dettaglio, il bel fanale doppio che si vede nella immagine della scatola non arrivò in italia perchè
il nostro codice della strada, allora non consentiva quella soluzione, al suo posto montarono un bruttissimo
fanale rettangolare con una dima che copriva l'ingombro dei due circolari, di seguito l'immagine della versione rossa.
Immagine scaricata da motociclismodepoca.eu
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 30 novembre 2020, 20:56
da Starfighter84
Interessante la spiegazione tecnica... è sempre stuzzicante conoscere questi particolari.
Che ne dici di applicare un èò di dry brush sul motore per tirare fuori un pò di dettagli che, da quello che vedo, sono anche ben stampati?
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 30 novembre 2020, 21:52
da alpfra58
Valerio, ci posso sicuramente provare devo solo pensare se mi convenga usare un grigio
oppure un mettallico cromo o simile....faccio alcuni test.
Grazie come sempre.
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 1 dicembre 2020, 10:24
da Starfighter84
No, io userei un grigio... utilizzare i metallizzati comporta altri problemi, tipo granulosità del colore e pagliuzze metalliche che danno un effetto visivo non proprio piacevole.
Prova con i colori ad olio...
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 1 dicembre 2020, 10:41
da FreestyleAurelio
Bellissima scelta!
C'e tanta storia tecnica-evolutiva dietro le due ruote che le rendono così affascinanti.
Usare, ad oggi, in qualsiasi circuito un tale sistema di raffreddamento sarebbe impensabile.
Considerando che per regolamento, il liquido endotermico ammesso può essere solo acqua distillata
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 27 dicembre 2020, 12:57
da Madd 22
Gran bel soggetto e gran bella moto!
Buon lavoro.
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 2 gennaio 2021, 19:17
da alpfra58
Altri aggiornamenti, sto andando piano perchè il tempo scarseggia
e praticamente sto preparando tutti i pezzi pronti per essere assemblati
In ogni caso ecco le immagini dello stato di fatto.
Non mi sono collegato al sito per un po e quindi ne approfitto per fare gli auguri a tutti
sperando che il 2021 sia un po meglio del 2020 che oltre che per il virus ha avuto un
significato per me, diciamo, molto tristanzuolo.
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 2 gennaio 2021, 19:37
da fearless
Urca che spettacolo!!
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 8 gennaio 2021, 20:41
da alpfra58
Altro piccolo aggiornamento, sono praticamente alla fine,
dopo queste due immagini posterò le immagini finali in galleria.
Ciao a tutti
Re: SUZUKI GSX-R750(G) Hasegawa 1:12 (1986)
Inviato: 9 gennaio 2021, 3:10
da FreestyleAurelio
Molto preciso e pulito.
Mi piace.
Darai qualche lavaggio agli snodi delle pedane, alle pinze dei freni e dettagli simili?
Aggiungerai anche un po' di cablaggi elettrici al telaietto posteriore per imitare la cavetteria per stop e frecce?