Pagina 1 di 2

Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 31 agosto 2023, 13:12
da zaphod
Di questa versione della "bête à gagner" avevo da bambino la versione BBurago, era una delle mia "macchine" preferite in assoluto, e quindi la scelta di realizzarne il modello non è caduta a caso.
E' stata montata "quasi" da scatola, l'unica modifica necessaria e doverosa è stata nei parafanghi posteriori, rifatti con ciano e bicarbonato, che nella versione proposta dalla scatola sono completamente sbagliati.
Da notare che è sempre presenta la mia "nemesi", la bucciatura del trasparente lucido quando provo a realizzare un'auto da corsa. Ahimè!






















Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 31 agosto 2023, 13:35
da DavideV
Ciano e bicarbonato. Ah vedi, si imparano sempre cose nuove!

Vedo le foto dal telefono quindi la buccia d’arancia non appare così pronunciata. Mi sembra in generale un ottimo lavoro considerando soprattutto la posa delle decal che in un soggetto come questo fanno il grosso della riuscita del modello.

Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 31 agosto 2023, 17:09
da Cox-One
Non conoscevo questa tecnica con il bicarbonato .... ma quanta ciano devi usare come legante?

Per il resto e me piace .... e stimola ricordi ;-)

Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 31 agosto 2023, 18:50
da microciccio
Ciao Massimiliano,

le foto mostrano superfici lisce e prive di disastrose bucce d'arancia, per cui :-oook

Le macchine in livrea Alitalia poi sono sempre state :-SBAV

microciccio

Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 31 agosto 2023, 19:29
da pitchup
Ciao
La Stratos Alitalia e la Lotus JpS nera sono le mie top car di sempre!!
Bellissima!!! Bicarbonato e Attack me lo segno!
saluti

Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 1 settembre 2023, 9:41
da Starfighter84
Direi che con le decal te la cavi molto bene Massimiliano... le padroneggi con disinvoltura anche quando grandi e difficili da gestire.
Bello l'intervento sui parafanghi, ben riuscito.

Per il trasparente ti conviene cambiare approccio e passare a quelli bicomponente (solo per le scocche). LEGGI QUI e QUI

Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 1 settembre 2023, 22:36
da zaphod
Starfighter84 ha scritto: 1 settembre 2023, 9:41 Direi che con le decal te la cavi molto bene Massimiliano... le padroneggi con disinvoltura anche quando grandi e difficili da gestire.
Bello l'intervento sui parafanghi, ben riuscito.

Per il trasparente ti conviene cambiare approccio e passare a quelli bicomponente (solo per le scocche). LEGGI QUI e QUI
Grazie Valerio, il trasparente 2K non l'ho mai preso in considerazione perché non amo molto la finitura "caramellosa" che si ottiene. Al limite poi, credo, sarebbe più indicato su una super car moderna, ma le auto da rally degli anni 70/80 non avevano (per mia fortuna!) una finitura così lucida.

Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 2 settembre 2023, 13:09
da zaphod
Cox-One ha scritto: 31 agosto 2023, 17:09 Non conoscevo questa tecnica con il bicarbonato .... ma quanta ciano devi usare come legante?

Per il resto e me piace .... e stimola ricordi ;-)
Non pensare che sia necessario tanto materiale. Per questi lavori utilizzo il classico attack nella confezione con il pennello. Con quattro pennellate fai un parafango. Spolveri con un po’ di bicarbonato da cucina e la ciao indurisce all’istante. Puoi levigare, incidere.

Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 2 settembre 2023, 13:43
da VorreiVolare
Ciao Massimiliano 🙂
A me piace tanto la tua Stratos ... un'icona di me ragazzino nei rallyes , che nel ponente ligure dei tempi erano lo sport nazionale ! :-banana :thumbup: :-banana

Grazie :-oook

Ciao
Domiziano

Re: Lancia Stratos HF Alitalia, Monte Carlo 1977, Hasegawa 1:24

Inviato: 3 settembre 2023, 18:44
da lupo
zaphod ha scritto: 1 settembre 2023, 22:36 ma le auto da rally degli anni 70/80 non avevano (per mia fortuna!) una finitura così lucida.
Non solo non erano così lucide come alcune originali restaurate oggi, ma livree e sponsor li ottenevano con adesivi e verniciatura, quindi grinze, pieghe e crepe per i primi, e bordi con sfumature e screpolature per le seconde.
I modelli son sempre meglio dei reali all'epoca!