Pagina 1 di 2

Brabham BT44B 1/12

Inviato: 9 luglio 2023, 1:28
da nelspiqs
Ciao a tutti,

Dopo aver postato qualche dettaglio del modello in assemblaggio nel garage, visto che poi la costruzione ha proceduto spedita, ho deciso di postare la realizzazione finita della Brabham BT44B di Carlos Pace, vincitore del Gran Premio del Brasile 1985. La costruzione ha richiesto un certo approfondimento sui dettagli visto che la scatola Tamiya, pur fatta bene (come tutti i Tamiya) aveva qualche imprecisione. La più evidente è la mancanza dell'estintore posteriore posto sotto i piloni dell'alettone. Questo è stato ricavato partendo dal sezionare una penna a biro in bachelite. Direi che il risultato è stato più che soddisfacente. Altro dettaglio totalmente auto costruito è il leveraggio dell'acceleratore (del tutto assente nel Kit). Ovviamente poi per i precisini come me, ho inserito tutti i fili e filetti provenienti dagli indicatori del cruscotto e tutti gli interruttori. Ho fatto poi tutto l'impianto freni con i tubi che vanno a quelli anteriori e posteriori. Ultima chicca i cavetti di collegamento della luce posteriore. E' un bel Kit. La prima stampa è stata fatta circa 40 anni fa, questa ristampa non risentono del tempo, (segno che già 40 anni fa Tamiya aveva lavorato bene) a parte, forse, gli pneumatici che sembrano essere un po troppo grezzi e saldati male centralmente. Una pecca per un kit di questo livello. A proposito degli pneumatici ho provveduto ad inserire la valvolina di gonfiaggio e i pesi per il bilanciamento, tanto per non farci mancare niente...




















Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 9 luglio 2023, 10:30
da VorreiVolare
Ciao Marco :-laugh
:-oook
Qua urge paddock in assetto gara :-banana
Ciao :wave:
Domiziano

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 9 luglio 2023, 10:57
da microciccio
Ciao marco,

bel lavoro, complimenti. :-oook

Quella selva di cavi nel motore è davvero di effetto!

microciccio

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 9 luglio 2023, 15:00
da nelspiqs
VorreiVolare ha scritto: 9 luglio 2023, 10:30 Ciao Marco :-laugh
:-oook
Qua urge paddock in assetto gara :-banana
Ciao :wave:
Domiziano
Ciao, mi sto attrezzando per creare un set dove posizionarla. Non ho una grande esperienza di diorami, ma credo che un ambientazione valorizzi ancora di più il modello. Sono aperto a consigli in merito.

Ciao. Marco.

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 9 luglio 2023, 15:04
da nelspiqs
microciccio ha scritto: 9 luglio 2023, 10:57 Ciao marco,

bel lavoro, complimenti. :-oook

Quella selva di cavi nel motore è davvero di effetto!

microciccio
Ciao, La selva di cavi crea effettivamente tanto effetto però, tutte le volte che mia moglie vede un modello con tutta sti dettagli mi dice che son fuori di testa... ehehheheh. In effetti noi modellisti lo siamo un pò tutti.

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 9 luglio 2023, 15:54
da Cox-One
La scala a 12 è sicuramente ideale per un dettaglio a questo livello ..... che comunque va fatto e pure bene, appunto perchè la scala non perdona.
Ottimo e davvero uno spettacola da vedere ..... solamente dal vivo. Qualsiasi foto mortifica il lavoro e non rende abbastanza.
Bravo :-oook

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 10 luglio 2023, 9:05
da Starfighter84
A livello di dettaglio c'è un sacco di roba che restituisce un bel senso di affollato e realistico. A livello di verniciatura c'è sempre qualcosina da migliorare... nelle foto più ravvicinate si notano delle impurità sulla superficie.
Questa volta hai cambiato metodo? hai utilizzato il trasparente lucido?

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 10 luglio 2023, 16:56
da pitchup
Ciao
ma quanto me piacciono le F1 degli anni '70 (del 1975 precisamente non 1985 anche perché Carlos Pace morì nel 1977 in un incidente aereo) con la caratteristica presa d'aria superiore.
Ottimo lavoro davvero!!!
saluti

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 10 luglio 2023, 23:56
da nelspiqs
pitchup ha scritto: 10 luglio 2023, 16:56 Ciao
ma quanto me piacciono le F1 degli anni '70 (del 1975 precisamente non 1985 anche perché Carlos Pace morì nel 1977 in un incidente aereo) con la caratteristica presa d'aria superiore.
Ottimo lavoro davvero!!!
saluti
Vero, ho scritto 1985 per sbaglio. Fu l'unica sua vittoria, l'anno dopo la Brabham fu motorizzata dall'Alfa Romeo con un boxer 12 cilindri (per gli amanti del genere c'e' la vettura del 1976 nel museo Alfa Romeo di Arese). Tutta la competitività del 1975 fu persa gli anni successivi a causa di un motore estremamente potente, ma molto più pesante...

Re: Brabham BT44B 1/12

Inviato: 11 luglio 2023, 12:01
da pitchup
Ciao
nelspiqs ha scritto: 10 luglio 2023, 23:56 Tutta la competitività del 1975 fu persa gli anni successivi a causa di un motore estremamente potente, ma molto più pesante...
... in effetti all'epoca non si badava molto all'aerodinamica... il tutto si compendiava nella frase del mitico Enzo Ferrari: "chi perde tempo dietro a questioni di aerodinamica significa che non è buono a fare un motore potente!!!". All'epoca era così...oggi le cose vanno diversamente come possiamo ben vedere :-bleaa
saluti